Étude sul le vent austral




SOTTOTITOLO:
per clarinetto basso e dispositivo elettroacustico


NOMI LEGATI ALL'OPERA:
Gian Luca Deserti - compositore
Rocco Parisi - dedicatario
ORGANICO:
clarinetto basso, elettronica


ANNO:
2013
DURATA:
7' 40''
FORME:
strumento e elettronica


PRESENTAZIONE:
Étude sur le vent austral, per clarinetto basso in si bemolle ed elettronica, è stato composto tra la fine del 2012 e l'inizio del 2013.
Il lavoro, idealmente ispirato da suggestioni letterarie legate alle estreme terre della Patagonia, nel corso della composizione ha trovato ulteriori stimoli in alcuni effetti e trattamenti sperimentati nell'elaborazione dell'elettronica, grazie ai quali si è concretizzata l'idea originaria di associare il suono dello strumento con quello del vento.
Il brano si articola in un arco temporale di circa sette minuti e mezzo e inizia con un'ampia introduzione dell'elettronica cui segue l'entrata del clarinetto basso che dalla sua comparsa riveste un ruolo centrale che mantiene sin quasi al termine. Nella parte finale il progressivo estinguersi della spinta cinetica delle figurazioni strumentali conduce ad un breve episodio conclusivo, affidato esclusivamente all'elettronica, nel quale il lavoro trova la sua conclusione.



Esecuzioni

Esecuzione dal vivo
.
Prima esecuzione assoluta
Interpreti:
Rocco Parisi (clarinetto basso)
Data:
01 05 2013
Luogo:
Istituzione Casa della Musica, Parma - Italia
Emittente o ente organizzatore:
Istituzione Casa della Musica
Ciclo di esecuzioni:
Il suono occulto