 CHI SIAMO CHI SIAMO
 ATTIVITA' ATTIVITA'
 BANCHE DATI BANCHE DATI
 NEWS & INFO NEWS & INFO- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
 Rassegna stampa
- In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
 COMMUNITY COMMUNITY
Fondazione I Pomeriggi Musicali
	 [biografia] [discografia]
|   
			CONTATTI		  INDIRIZZO: via San Giovanni sul Muro 2   CAP: 20121   CITTA': Milano   PROVINCIA: MI   PAESE: Italia   TELEFONO: +39 02 87905   FAX: +39 02 87905291   E-MAIL: 
																																			s.fumo@ipomeriggi.it (direttore produzione e comunicazione)
, h.villa@ipomeriggi.it (organizzazione e promozione)
, a.ramerino@ipomeriggi.it (ufficio stampa)			  SITO WEB: 
																	http://www.dalverme.org/			 | 
			Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
		
		
Ente organizzatore, Committente, Orchestra
	Ente organizzatore, Committente, Orchestra
		Biografia	
	
		 ultimo aggiornamento: 10-03-2011 
	
	La Fondazione I Pomeriggi Musicali è una “istituzione concertistico orchestrale” (legge 800/67) riconosciuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali Dipartimento Generale dello Spettacolo.
L’Orchestra
 I Pomeriggi Musicali nacque nell’immediato secondo dopoguerra in una 
Milano tutta presa dal fervore della ricostruzione: fu il frutto 
dell’incontro tra due uomini d’eccezione, l’impresario teatrale Remigio 
Paone e il critico musicale Ferdinando Ballo. Il primo pensava ad una 
formazione da camera con cui eseguire il repertorio classico, il secondo
 ad una orchestra in grande stile che sviluppasse un repertorio di 
musica contemporanea e d’avanguardia. I due punti di vista trovarono una
 sintesi nell’Orchestra I Pomeriggi Musicali che fin dal primo concerto,
 il 27 novembre 1945, accostando Mozart e Stravinskij, Beethoven e 
Prokofjev, inaugurò una formula coraggiosa che la portò al successo.
La lunga storia dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali non ha mai tradito 
le linee programmatiche e gli obiettivi ideali lanciati più di 
sessant’anni fa dai padri fondatori dell’istituzione, e oggi conta uno 
straordinario repertorio che include i più grandi capolavori del 
Barocco, del Classicismo, del primo Romanticismo e, allo stesso tempo, 
molta musica Moderna e Contemporanea. La diffusione popolare di 
quest’ultima fu avviata puntando sui grandi del Novecento, assenti dai 
cartelloni concertistici durante la dittatura fascista per motivi 
politici o di stolta autarchia culturale: andavano da Stravinskij a 
Hindemith, Webern, Berg, Poulenc, Honegger, Copland, Yves, Français. 
Oltre naturalmente agli italiani, alcuni dei quali non solo poterono 
presentare le loro composizioni per la prima volta, ma ne scrissero su 
commissione dei Pomeriggi: parliamo di Casella, Dallapiccola, Ghedini, 
Gian Francesco Malipiero, Pizzetti, Respighi. La tradizione continuò con
 quelli delle leve successive: Berio, Bussotti, Luciano Chailly, 
Clementi, Donatoni, Hazon, Maderna, Mannino, Manzoni, Margola, Pennisi, 
Testi, arrivando agli emergenti dei nostri giorni, Fedele, Francesconi, 
Vacchi, apparsi nelle ultime Stagioni. Grandi compositori come Honegger e
 Hindemith, Pizzetti, Dallapiccola, Petrassi e recentemente Penderecki, 
hanno diretto la loro musica sul podio dei Pomeriggi Musicali, un podio 
che è anche stato, per tanti giovani artisti, un trampolino di lancio 
verso la celebrità: ricordiamo due nomi per tutti, Leonard Bernstein e 
Sergiu Celibidache.
Notevole è poi il numero delle future celebrità che sono state 
consacrate dai Pomeriggi: un albo d’oro che comprende Claudio Abbado, 
Leonard Bernstein, Rudolf Buchbinder, Pierre Boulez, Michele Campanella,
 Giuliano Carmignola, Aldo Ceccato, Sergiu Celibidache, Riccardo 
Chailly, Daniele Gatti, Gianandrea Gavazzeni, Carlo Maria Giulini, 
Vittorio Gui, Natalia Gutman, Angela Hewitt, Leonidas Kavakos, Alexander
 Lonquich, Alexander Igor Markevitch, Zubin Mehta, Carl Melles, Riccardo
 Muti, Hermann Scherchen, Thomas Schippers, Christian Thielemann, 
Salvatore Accardo, Antonio Ballista, Arturo Benedetti Michelangeli, 
Bruno Canino, Dino Ciani, Severino Gazzelloni, Franco Gulli, Nikita 
Magaloff, Nathan Milstein, Massimo Quarta, Maurizio Pollini, Corrado 
Rovaris e Uto Ughi.
Ricordiamo inoltre le importanti presenze di Direttori stabili: Nino 
Sanzogno, il primo, Gianluigi Gelmetti, Gianpiero Taverna e Othmar Maga,
 per arrivare ai milanesi Daniele Gatti e Aldo Ceccato. In alcuni casi, 
la direzione musicale è stata affiancata da una direzione artistica: in 
questa veste Italo Gomez, Carlo Majer, Marcello Panni, Marco Tutino e 
Gianni Tangucci.
Dal 2009 la direzione artistica è affidata al Mo Ivan Fedele, mentre il 
Mo Antonello Manacorda continua a ricoprire il ruolo di direttore 
musicale dell’orchestra.
L’Orchestra I Pomeriggi Musicali svolge la sua attività principalmente a
 Milano e nelle città lombarde, mentre in autunno contribuisce alle 
stagioni liriche dei Teatri di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Mantova,
 Pavia, e alla stagione di balletto del Teatro alla Scala. Invitata 
nelle principali stagioni sinfoniche italiane, l’Orchestra ha 
conquistato platee internazionali. Recentemente ha riscosso lusinghieri 
successi in Spagna, Portogallo, Tunisia, Francia, Germania, Svizzera, 
Turchia e Austria.
Oggi I Pomeriggi Musicali sono una Fondazione costituita dalla Regione 
Lombardia, dal Comune di Milano, dalla Provincia di Milano, e da enti 
privati, riconosciuta dallo Stato come istituzione 
concertistico-orchestrale e dalla Regione Lombardia come ente primario 
di produzione musicale. 
Per gentile concessione: dal sito
		 [biografia] [discografia]	
		
			 Discografia catalogata		
		|  CD Compositore: Filippo Del Corno Interpreti: Dimitri Ashkenazy, Emanuele Arciuli, Fondazione I Pomeriggi Musicali, Carlo Boccadoro Da Vinci Publishing, 2023 EAN 0746160916323 Descrizione: Filippo Del Corno è un compositore milanese le cui opere sono state inserite nella programmazione di stagioni come il Festival di Lucerna, il South Bank Centre, il Teatro alla Scala, la Biennale di Venezia e l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, eseguite da artisti come Luciano Berio, James MacMIllan, Dimitri Ashkenazy e altri e registrate per Deutsche Grammophon, BMG Ricordi, EMI Classics ecc. Le opere registrate in q... continua a leggere | 
|  CD Roberto Giordano, Fondazione I Pomeriggi Musicali, Marco Guidarini La Bottega Discantica, Milano, 2013 Numero di catalogo discografico BDI 271 Descrizione: 
brani contenuti nel CD | 
|  CD Compositore: Matteo D'Amico Interpreti: Chiara Osella, Fondazione I Pomeriggi Musicali, Carlo Boccadoro Stradivarius, Cologno Monzese, 2025 Numero di catalogo discografico STR 37308 | 
			 [biografia] [discografia]		
		
	
	 
                         
                         
                         
                         
					 
		 Versione stampabile
Versione stampabile