 CHI SIAMO CHI SIAMO
 ATTIVITA' ATTIVITA'
 BANCHE DATI BANCHE DATI
 NEWS & INFO NEWS & INFO- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
 Rassegna stampa
- In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
 COMMUNITY COMMUNITY
Massimiliano Damerini
|   
			CONTATTI		 | 
	
	
	Genova, 1951 - Genova, 2023
			Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
		
		
Compositore, Dedicatario, Direttore, Pianoforte
	Compositore, Dedicatario, Direttore, Pianoforte
		Biografia	
	
		 ultimo aggiornamento: 24-07-2023 
	
	
		
Genovese, ha compiuto gli studi musicali nella sua città, sotto la guida
 di Alfredo They e di Martha Del Vecchio, diplomandosi in pianoforte e 
composizione. 
Considerato uno degli interpreti più rappresentativi della sua generazione, ha suonato in alcuni dei più importanti teatri e sale da concerto del mondo: Konzerthaus di Vienna, Barbican Hall di Londra, Teatro Alla Scala di Milano, Teatro Colón di Buenos Aires, Herkules Saal di Monaco, Gewandhaus di Lipsia, Salle Gaveau e Cité de la musique di Parigi, Victoria Hall di Ginevra, Tonhalle di Zurigo, Auditorio Nacional di Madrid, ecc., collaborando in qualità di solista con prestigiose orchestre, quali: London Philharmonic, BBC Symphony, Bayerischer Rundfunk, Deutsches-Symphonie di Berlino, Sinfonica di Budapest, Radio Olandese, WDR di Colonia, NDR di Amburgo, SWF di Baden-Baden, ORF di Vienna, Orchestre Philarmonique Suisse, Accademia di S. Cecilia in Roma, RAI, Orquesta Nacional Española, Orquesta Sinfonica Portoguesa, Filarmónica de Buenos Aires, Filarmónica de Bogota, Filarmónica de Malaga, Philharmonique de Nice, ecc., e partecipando a festival internazionali, quali: Maggio Musicale Fiorentino, Biennale di Venezia, Festival dei due Mondi di Spoleto, Berliner Festwochen, Holland Festival, Wien Modern, Donaueschingen, Biennale di Zagabria, Festival d’Automne di Parigi, Penderecki Days in Yerevan (Armenia), Festival Penderecki di Varsavia, Festival Paìz di Antigua (Guatemala), Takefu Music Festival (Giappone), ecc.
Oltre ad innumerevoli registrazioni per varie reti radiotelevisive europee ed americane, ha inciso per molte etichette discografiche, tra cui: EMI, Etcetera, Arts, Koch, Ricordi-BMG, Accord, Naxos, Col Legno, Dynamic, Musikstrasse, Warner, ecc. Attualmente sta curando per la Arts l’incisione integrale delle Sonate di Schubert.
Moltissime le opere pianistiche a lui dedicate da autori quali: Ambrosini, Carluccio, Di Bari, Donatoni, Fellegara, Ferneyhough, Gaslini, Gentilucci, Landini, Oppo, Porena, Sciarrino, Skrzypczak, Sotelo, Tanaka, Vacchi, ecc.
Attivo anche come compositore, ha presentato in importanti rassegne e festival numerosi suoi lavori, alcuni dei quali pubblicati da Rai Trade e da Edipan.
E’ spesso invitato in giuria in importantissimi concorsi pianistici internazionali, e tiene masterclasses di perfezionamento in tutta Europa: è stato tra l’altro docente agli Internationale Ferienkurse für Neue Musik di Darmstadt nel 1998, e ai corsi organizzati dal Centre Acanthes ad Avignone nel 1999.
Nicholas Kenyon, sul Times di Londra, lo ha definito dominatore assoluto della tastiera e del suono, il famoso compositore Elliott Carter, dopo averlo ascoltato a New York, ha detto di lui: Ogni suo concerto è un’esperienza indimenticabile, e dopo il suo recital a Monaco nel 1997 la Süddeutsche Zeitung lo ha definito uno dei tre massimi pianisti italiani della nostra epoca, con Benedetti Michelangeli e Pollini.
La critica italiana gli ha conferito il prestigioso Premio Abbiati 1992 quale concertista dell’anno.
La sua esecuzione di Ausklang per pianoforte e orchestra di Helmut Lachenmann con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI a Torino (brano del quale è stato il primo interprete a Colonia) ha ricevuto un altro Premio Abbiati nel 2006.
Fonte diretta
		Considerato uno degli interpreti più rappresentativi della sua generazione, ha suonato in alcuni dei più importanti teatri e sale da concerto del mondo: Konzerthaus di Vienna, Barbican Hall di Londra, Teatro Alla Scala di Milano, Teatro Colón di Buenos Aires, Herkules Saal di Monaco, Gewandhaus di Lipsia, Salle Gaveau e Cité de la musique di Parigi, Victoria Hall di Ginevra, Tonhalle di Zurigo, Auditorio Nacional di Madrid, ecc., collaborando in qualità di solista con prestigiose orchestre, quali: London Philharmonic, BBC Symphony, Bayerischer Rundfunk, Deutsches-Symphonie di Berlino, Sinfonica di Budapest, Radio Olandese, WDR di Colonia, NDR di Amburgo, SWF di Baden-Baden, ORF di Vienna, Orchestre Philarmonique Suisse, Accademia di S. Cecilia in Roma, RAI, Orquesta Nacional Española, Orquesta Sinfonica Portoguesa, Filarmónica de Buenos Aires, Filarmónica de Bogota, Filarmónica de Malaga, Philharmonique de Nice, ecc., e partecipando a festival internazionali, quali: Maggio Musicale Fiorentino, Biennale di Venezia, Festival dei due Mondi di Spoleto, Berliner Festwochen, Holland Festival, Wien Modern, Donaueschingen, Biennale di Zagabria, Festival d’Automne di Parigi, Penderecki Days in Yerevan (Armenia), Festival Penderecki di Varsavia, Festival Paìz di Antigua (Guatemala), Takefu Music Festival (Giappone), ecc.
Oltre ad innumerevoli registrazioni per varie reti radiotelevisive europee ed americane, ha inciso per molte etichette discografiche, tra cui: EMI, Etcetera, Arts, Koch, Ricordi-BMG, Accord, Naxos, Col Legno, Dynamic, Musikstrasse, Warner, ecc. Attualmente sta curando per la Arts l’incisione integrale delle Sonate di Schubert.
Moltissime le opere pianistiche a lui dedicate da autori quali: Ambrosini, Carluccio, Di Bari, Donatoni, Fellegara, Ferneyhough, Gaslini, Gentilucci, Landini, Oppo, Porena, Sciarrino, Skrzypczak, Sotelo, Tanaka, Vacchi, ecc.
Attivo anche come compositore, ha presentato in importanti rassegne e festival numerosi suoi lavori, alcuni dei quali pubblicati da Rai Trade e da Edipan.
E’ spesso invitato in giuria in importantissimi concorsi pianistici internazionali, e tiene masterclasses di perfezionamento in tutta Europa: è stato tra l’altro docente agli Internationale Ferienkurse für Neue Musik di Darmstadt nel 1998, e ai corsi organizzati dal Centre Acanthes ad Avignone nel 1999.
Nicholas Kenyon, sul Times di Londra, lo ha definito dominatore assoluto della tastiera e del suono, il famoso compositore Elliott Carter, dopo averlo ascoltato a New York, ha detto di lui: Ogni suo concerto è un’esperienza indimenticabile, e dopo il suo recital a Monaco nel 1997 la Süddeutsche Zeitung lo ha definito uno dei tre massimi pianisti italiani della nostra epoca, con Benedetti Michelangeli e Pollini.
La critica italiana gli ha conferito il prestigioso Premio Abbiati 1992 quale concertista dell’anno.
La sua esecuzione di Ausklang per pianoforte e orchestra di Helmut Lachenmann con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI a Torino (brano del quale è stato il primo interprete a Colonia) ha ricevuto un altro Premio Abbiati nel 2006.
Fonte diretta
			Opere catalogate in BDCI: 38		
		
				A portrait of Bacon  (1993)			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					40'
					00''
				
						
				A Spiritual Rhapsody  (1981)			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					28'
					00''
				
						
				Abstract Future  (2000)			
							 2 pianoforti a otto mani 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						
				Andante capriccioso  (2002)			
							 flauto, oboe, clarinetto, corno, fagotto, pianoforte a quattro mani 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						
				Bagatella  (1988)			
							 corno inglese 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
				Cadenza 72  (1972)			
							 flauto, 2 percussioni, 6 archi 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
				De universali motu  (1971-1978)			
							 orchestra 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
				Deux Valses nobles  (1966-1973)			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
				Due Cori  (1971)			
							  ... E vidi. Alle libere aure 
							 coro 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
				Due Liriche di Annalisa Cima  (2004)			
							 Amante amato amandoti - Luminoso e solo 
							 voce, pianoforte 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						 Se mi stacco da te - Ballata per un lunario nuovo 
							 voce, clarinetto basso o pianoforte 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
				Eceba  (2011)			
							 flauto, clavicembalo 
						
				Experience 1  (1970)			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						
				Experience 6  (1971)			
							 oboe, violoncello 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
				Für E.  (1993)			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
				Lacrime di vetro  (2002)			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					30'
					00''
				
						
				Messaggio  (1971)			
							 clarinetto o viola 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						
				Musica lunare  (1972)			
							 Per dodici gruppi di archi 
							 archi 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
							 La composizione è stata eseguita virtualmente al computer per uno spettacolo multimediale tenutosi il 24 maggio 2004 all'Istituto Italiano di Cultura di Vienna 
						
				Musica per pianoforte n. 1  (1974)			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						
				Musica per pianoforte n. 2  (1976)			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						 2 flauti, oboe, fagotto, 2 percussioni, contrabbasso 
							
					Durata:
					30'
					00''
				
						
				Padre Nostro  (1971)			
							 Per coro e jazz band 
							 coro, fiati, organo, batteria 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						
				Per flauto solo n. 1  (1970)			
							 flauto 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						
				Per flauto solo n. 2  (1972)			
							 flauto 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						
				Per flauto solo n. 3  (1972)			
							 flauto 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						
				Per oboe solo  (1971)			
							 oboe 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
				Polifonie  (1973)			
							 12 archi 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
				Preludio ad un atomo  (1985)			
							 pianoforte, violino 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
				Quintetto per fiati  (1978)			
							 flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno 
							
					Durata:
					13'
					00''
				
						
				Ritratto di signora  (2003)			
							 4 violoncelli 
							
					Durata:
					1'
					00''
				
						
				Silent Snow Secret Snow  (1972)			
							 flauto, celesta o pianoforte 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						
				Silk Clouds  (1992)			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					13'
					00''
				
						
				Soave sia il vento  (1997)			
							 pianoforte, 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
				Sonata per oboe e pianoforte  (1971)			
							 Tre movimenti 
							 oboe, pianoforte 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						
				Strophe  (1970)			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					2'
					00''
				
						
				Threnody  (1974)			
							 2 pianoforti, 2 percussioni 
							
					Durata:
					25'
					00''
				
						
				Tzu-Yeh  (1977)			
							 voce femminile 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						
				Zappacollage  (2006)			
							 pianoforte, violino 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
			
		
			 Discografia catalogata		
		|  CD Interprete: Massimiliano Damerini Compositore: Carlo Alessandro Landini Da Vinci Publishing, 2024 EAN 0746160917474 Descrizione: Da Vinci Classics è lieta di presentare l'Ottava Sonata per pianoforte di Carlo Alessandro Landini, che incarna lo stile monumentale e inconfondibile del compositore italiano. Le opere di Landini si distinguono per la loro grandezza, come la Quinta Sonata per Pianoforte, che dura fino a sette ore. L'Ottava Sonata, registrata in questo CD, continua questa tradizione ispirandosi ai grandi capolavori del passato. Questa ... continua a leggere | 
			 Bibliografia catalogata 		
		| 
					Le ultime produzioni pianistiche di Aleksandr Skrjabin. Poeta, filosofo e mistico				  di Alessandro Bistarelli prefazione di Marco Albrizio prologo: Massimiliano Damerini ISBN 978-88-6540-364-8, Zecchini Editore, Varese, 2022 € 29,00 Descrizione: Questo libro si propone di analizzare la figura del grande compositore russo Aleksandr Nikolaevič Skrjabin (Mosca, 1872-1915) da differenti angolazioni e prospettive: una sorta di mosaico che lega insieme gli aspetti estetici, storici e linguistici afferenti la produzione musicale e quelli filosofico esistenziali. In particolare, attraverso una lettura analitica degli scritti autografi, vengono esaminate le teorie filoso... continua a leggere | 
 
                         
                         
                         
                         
					 
		 
				
					
				    
				    
				     Versione stampabile
Versione stampabile