 CHI SIAMO CHI SIAMO
 ATTIVITA' ATTIVITA'
 BANCHE DATI BANCHE DATI
 NEWS & INFO NEWS & INFO- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
 Rassegna stampa
- In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
 COMMUNITY COMMUNITY
Filippo Del Corno
|   di Manuel Cicchetti 
			CONTATTI		  INDIRIZZO: viale Umbria 17   CAP: 20135   CITTA': Milano   PROVINCIA: MI   PAESE: Italia   TELEFONO E FAX: +39 02 54107875   E-MAIL: 
																	info@filippodelcorno.it			  SITO WEB: 
																	http://www.filippodelcorno.it			 | 
	
	
	Milano, 1970
			Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
		
		
Autore testo, Compositore
	Autore testo, Compositore
		Biografia	
	
		 ultimo aggiornamento: 11-11-2021 
	
	
		Nato a Milano nel 1970, si è diplomato nel 1995 in Composizione al Conservatorio di Milano, studiando con Azio Corghi e Danilo Lorenzini. Segue inoltre  seminari  e  masterclass con Paolo Castaldi, John Cage e Louis Andriessen.
I suoi lavori sono stati eseguiti da musicisti quali Luciano Berio, James MacMillan, Marcello Panni, Dimitri Ashkenazy, Emanuele Arciuli, Carlo Boccadoro, David Alan Miller, Enrique Mazzola, London Sinfonietta, California EAR Unit, Sentieri selvaggi, Almeida Opera di Londra presso diversi festival, teatri e istituzioni concertistiche: South Bank Centre (Londra), Internationale Musikfestwochen (Lucerna), Bang On A Can Marathon (New York), Konzerthaus (Berlino), Festival de Radio France et Montpellier, Teatro alla Scala, Biennale di Venezia, MiTo Settembre Musica.
Su commissione della città di Copenhagen, capitale europea della cultura per il 1996, partecipa alla composizione collettiva di European Requiem, scritto a più mani da poeti e musicisti di diverse aree e culture d’Europa.
Nel 1997 in collaborazione con Angelo Miotto e Carlo Boccadoro fonda Sentieri selvaggi, gruppo dedicato all’esecuzione e alla diffusione della nuova musica.
Nell’aprile 2001 va in scena la sua opera Orfeo a fumetti, tratta dal libro di Dino Buzzati “Poema a fumetti”. Il debutto avviene a Milano; l’opera riscuote un grande successo e viene immediatamente ripresa a Torino, Mantova, Roma.
Nello stesso anno il suo progetto operistico Non guardate al domani, su libretto di Angelo Miotto e incentrato sul rapimento e l’assassinio di Aldo Moro, è selezionato per la fase finale del concorso internazionale “Genesis Prizes for Opera”: il primo blocco dell’opera viene presentato in forma di studio a Londra. Ne segue un lungo work in progress che termina con l’esecuzione completa dell’opera nell’aprile 2008 a Milano.
Nel 2005 inizia a comporre Confront reality, trilogia per orchestra: la prima parte, intitolata Critical Mass, viene eseguita nello stesso anno a L’Aquila diretta da Carlo Boccadoro. La seconda parte è il concerto per pianoforte e orchestra Not In My Name, presentato a Milano nel 2007 con Emanuele Arciuli solista e la direzione di James MacMillan.
Nel settembre 2009 debutta per il festival MiTo Settembre Musica il suo lavoro di teatro musicale Io Hitler su testo di Giuseppe Genna, con la regia di Francesco Frongia.
I suoi lavori sono incisi su CD Cantaloupe, BMG Ricordi, Emi Classics, Sensible Records, Stradivarius, RaiTrade e pubblicati dalle edizioni RaiTrade, Ricordi, Suvini Zerboni e Sonzogno.
Dal dicembre 2011 al marzo 2013 è Presidente della Fondazione Milano. Nel marzo 2013 è nominato Assessore alla Cultura del Comune di Milano.
Fonte diretta
	
		Fonte diretta
			Opere catalogate in BDCI: 58		
		
				A coda di rondine  (2022)			
							 orchestra sinfonica 
						
				Allegro  (2022)			
							 2 violini, viola, violoncello 
						
				Allegro  (2023)			
							 per quartetto d'Archi 
							 2 violini, viola, violoncello 
						
				Angeli clandestini  (2002)			
							 Per attore e cinque strumenti 
							 flauto, clarinetto, clarinetto basso, pianoforte, violino, violoncello, attore 
							
					Durata:
					30'
					00''
				
						 pianoforte 
						
				Ascolta  (1996)			
							 coro 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
				Ballo Milanese  (2012)			
							 ensemble 
						
				Banda passante  (2001)			
							 Per cinque strumenti 
							 clarinetto basso, chitarra elettrica, basso elettrico, pianoforte, vibrafono 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
				Cadenza  (1995)			
							 clarinetto 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
				Cadenza obliqua  (1997)			
							 clarinetto, marimba 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
				Cadenza sospesa  (2024)			
							 chitarra a 10 corde 
						 Trilogia 
						
				Critical Mass  (2005)			
							 Per orchestra d'archi 
							 6 violini
, 2 viole
, 2 violoncelli
, contrabbasso 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
				Dogma #1  (2008)			
							 pianoforte 
						
				Dogma #2  (2004)			
							 flauto, chitarra elettrica 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						 pianoforte, violino, violoncello 
						
				Dogma #6  (2005)			
							 flauto, clarinetto basso, pianoforte, vibrafono, violino, violoncello 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						
				Ecco il segno  (1994)			
							 Versione per soprano e piccola orchestra su testo di E. Montale 
							 soprano, flauto, 2 clarinetti, fagotto, archi 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
				Ecco il segno  (1992)			
							 soprano, flauto, clarinetto, 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
				Hotel occidental  (1999)			
							 Per cinque strumenti 
							 flauto, clarinetto basso, pianoforte, violino, violoncello 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
				I figli di marte  (2010)			
							 orchestra da camera 
							 Omaggio a Bruno Maderna sul brano Serenata per un satellite 
						
				Il Rimedio della Fortuna
  (2012)			
							 ispirato a Le Remède de Fortune di Guillaume de Machaut 
							 voce recitante, soprano, tenore, flauto (anche ottavino, flauto contrlto, flauto basso), clarinetto (anche clarinetto basso), percussioni (vibrafono, cassa a pedale, tom tom, ride cymbal, splash cymbal, crash cymbal, finger cymbal), pianoforte, violino, violoncello 
							
					Durata:
					65'
					00''
				
						 attore, ensemble 
						
				Jeu Parti  (1994)			
							 2 clarinetti  e clarinetto basso, pianoforte, archi 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						
				Killing time  (2001)			
							 Per cinque strumenti 
							 flauto, clarinetto, percussioni (cowbell, wood block), violino, violoncello,  
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
				L'altro mondo  (2005)			
							 Parole e suoni dal mondo della Luna per attori e musicisti 
							 ensemble, 2 attori 
							
					Durata:
					55'
					00''
				
						
				L'arte del funambolo  (2000)			
							 sassofono soprano o clarinetto, pianoforte 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
				L'uomo armato  (2001)			
							 Per sei strumenti 
							 flauto, clarinetto, percussioni (cassa a pedale, piatto sospeso, wood block), pianoforte, violino, violoncello 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
				La famosa invasione degli Orsi in Sicilia  (1995-1997)			
							 Per attore e quintetto di fiati 
							 attore, flauto, oboe, corno inglese, clarinetto, fagotto, corno 
							
					Durata:
					40'
					00''
				
						
				La Gaia Scienza  (2009)			
							 per grande orchestra 
							 ottavino, 2 flauti, 2 oboi, corno inglese, 2 clarinetti, clarinetto basso, 3 fagotti, 4 corni, 3 trombe, 3 tromboni, tuba, timpani, glockenspiel, gran cassa, archi (violini I, violini II, viole, violoncelli, contrabbassi) 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						 Per cinque strumenti 
							 flauto, clarinetto, pianoforte, violino, violoncello 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						 Musica per il cortometraggio Lumière di Fabrizio Varesco 
							 flauto, vibrafono, violino, violoncello 
							
					Durata:
					20'
					00''
				
						
				Maggese  (2024)			
							 orchestra 
						 ensemble 
						
				Miss the point  (1994)			
							 pianoforte a quattro mani 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						
				Miss the shadow  (1999)			
							 clarinetto, pianoforte 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
				Musica profana   (2001-2011)			
							 I L'uomo armato - II Mancanza di soldi - III Risvegliatevi! 
							 flauto, clarinetto e clarinetto basso, pianoforte, vibrafono, percussioni (1 esecuore), violino, violoncello 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						
				My father’s song  (1998)			
							 Scritto come risposta a "The unanswered question" di Charles Ives 
							 2 flauti, oboe, clarinetto, tromba, violino I, violino II, viola, violoncello, contrabbasso 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
				Nascita di Afrodite  (1993)			
							 Scena lirica per soprano, baritono e gruppo da camera 
							 soprano, baritono, flauto, clarinetto, clarinetto basso, corno, pianoforte, vibrafono, violino, violoncello 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						
				Non guardate al domani  (2001-2008)			
							 soprano, mezzosoprano, 3 tenori, baritono, 2 bassi, flauto, clarinetto, tromba, pianoforte, vibrafono, batteria, basso elettrico, chitarra elettrica, violino, violoncello 
							
					Durata:
					100'
					00''
				
						
				Not In My Name  (2006-2007)			
							 Concerto per pianoforte e orchestra in quattro movimenti 
							 flauto, ottavino, corno inglese, clarinetto, clarinetto basso, 2 fagotti; 2 corni, tromba; timpani, archi, pianoforte 
							
					Durata:
					25'
					00''
				
						
				Orfeo a fumetti  (2001)			
							 Opera a fumetti tratta dal libro "Poema a fumetti" di Dino Buzzati 
							 baritono, contralto, tenore, voce, flauto, clarinetto, clarinetto basso, percussioni (cassa a pedale, cassa chiara, hi-hat, piatto sospeso, tom tom, wood block), chitarra, chitarra elettrica, vibrafono, violino, violoncello 
							
					Durata:
					60'
					00''
				
							 voce rock 
						
				Orion  (2000)			
							 Su testo tratto da un quadro di Martin Wong 
							 voce femminile, flauto, clarinetto basso, pianoforte, violino, violoncello 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
				Passages  (1996)			
							 Concerto per clarinetto e orchestra 
							 clarinetto, 2 flauti, oboe, corno inglese, clarinetto, clarinetto basso, fagotto, 2 corni, 2 trombe, percussioni (cassa chiara, timpani, tom tom, wood block), xilomarimba, archi 
							
					Durata:
					16'
					00''
				
						
				Precious time  (2001)			
							 Una variazione su "Round midnight" di Thelonius Monk 
							 pianoforte 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
				Quadriglia  (1998)			
							 Per quattro strumenti 
							 flauto, clarinetto basso, violino, violoncello 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						
				Rifugio intermedio  (1993)			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
				Rifugio intermedio II  (1995)			
							 arpa, pianoforte 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
				Risvegliatevi!  (2010)			
							 flauto, clarinetto basso, vibrafono, pianoforte, violino, violoncello 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
				Serenata indiana  (1996)			
							 Due liriche per mezzosoprano e pianoforte su testi di E. Montale 
							 mezzosoprano, pianoforte 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
				Serenata indiana  (1998)			
							 Due liriche su testi di E. Montale. Versione per voce femminile e flauto, clarinetto, viola, arpa 
							 voce femminile, flauto, clarinetto, arpa, viola,  
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						 per grande orchestra 
							 orchestra 
						
				Six Memos  (1994)			
							 Per orchestra 
							 2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 2 corni, 2 trombe, timpani, archi 
							
					Durata:
					14'
					00''
				
						
				Sulla corda più alta  (1999)			
							 Teatro musicale per attore, danzatore, violoncellista e gruppo di fiati 
							 attore, danzatore, violoncello, 2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, clarinetto basso, 2 fagotti, 4 corni, 2 trombe, 3 tromboni, percussioni (cassa chiara, 2 tom tom, wood block), vibrafono 
							
					Durata:
					60'
					00''
				
						
				Timer  (1989)			
							 pianoforte 
						
				Un luogo quieto  (1994)			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
				Valse glacée  (2000)			
							 Una variazione sul tema di Diabelli 
							 pianoforte 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						
				Voci dell’oltre  (2004)			
							 Per due voci e quattro strumenti su nove poesie di Maurizio Cucchi 
							 soprano, tenore, arpa, organo, 2 vielle 
							
					Durata:
					30'
					00''
				
			
		
			 Discografia catalogata		
		|  CD Compositore: Filippo Del Corno Interpreti: Dimitri Ashkenazy, Emanuele Arciuli, Fondazione I Pomeriggi Musicali, Carlo Boccadoro Da Vinci Publishing, 2023 EAN 0746160916323 Descrizione: Filippo Del Corno è un compositore milanese le cui opere sono state inserite nella programmazione di stagioni come il Festival di Lucerna, il South Bank Centre, il Teatro alla Scala, la Biennale di Venezia e l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, eseguite da artisti come Luciano Berio, James MacMIllan, Dimitri Ashkenazy e altri e registrate per Deutsche Grammophon, BMG Ricordi, EMI Classics ecc. Le opere registrate in q... continua a leggere | 
|  CD Sentieri selvaggi Cantaloupe Music, Brooklyn, Descrizione: 
Nuovo disco dell'ensemble Sentieri selvaggi con l'etichetta americana: il decimo, che prende il titolo da un lavoro di Carlo Boccadoro, che di  Sentieri selvaggi
 è tra i fondatori nonché attuale direttore. | 
			 Bibliografia catalogata 		
		| 
					Puccini ‘900. La seduzione della modernità				  di Filippo Del Corno prefazione di Luciano Chailly ISBN 9788863954722 Collana: Correnti, Edizioni Curci srl, MILANO, 2024 pp. 128, € 17,00 Descrizione: Nel centenario della morte di Giacomo Puccini (Lucca, 22 dicembre 1958 – Bruxelles, 29 novembre 1924), esce Puccini ‘900. La seduzione della modernità, un saggio di Filippo Del Corno, con prefazione di Riccardo Chailly, per la collana “Correnti” diretta da Carlo Boccadoro, Edizioni Curci. Il volume esplora un aspetto meno conosciuto di Puccini, mostrando come il compositore fosse a pieno titolo parte del fermento... more | 
 
                         
                         
                         
                         
					 
		 
				
					 
				
					 Versione stampabile
Versione stampabile