 CHI SIAMO CHI SIAMO
 ATTIVITA' ATTIVITA'
 BANCHE DATI BANCHE DATI
 NEWS & INFO NEWS & INFO- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
 Rassegna stampa
- In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
 COMMUNITY COMMUNITY
Nicola Campogrande
|   © Yuma Martellanz 
			CONTATTI		  INDIRIZZO: via Annia Faustina 9   CAP: 00153   CITTA': Roma   PROVINCIA: RM   PAESE: Italia   E-MAIL: 
																	nicola@inrete.it			  SITO WEB: 
																	http://www.campogrande.it			 | 
	
	
	Torino, 1969
			Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
		
		
Autore testo, Campionatore, Compositore
	Autore testo, Campionatore, Compositore
		Biografia	
	
		 ultimo aggiornamento: 19-03-2021 
	
	
		
 Nicola Campogrande (Torino, 1969) è considerato «uno dei compositori più interessanti della giovane generazione italiana» (Amazon). Nella sua musica, che dal 2017 è pubblicata in esclusiva dalle edizioni Breitkopf & Härtel, la critica e il pubblico riconoscono freschezza ed espressività, spesso messe al servizio di lavori con una forte componente spettacolare. Oltre ai molti lavori destinati al teatro musicale, scrive prevalentemente musica cameristica e sinfonica ma ha anche composto pagine per il cinema, per grandi mostre, per la televisione, per la radio, per il teatro. Tra i suoi interpreti, oltre a numerose orchestre, ci sono John Axelrod, Mario Brunello, Gauthier Capuçon, Massimo Quarta, Stefan Milenkovich, Lilya Zilberstein e molti altri musicisti che hanno in repertorio suoi lavori e li presentano regolarmente in stagioni concertistiche di tutto il mondo. La sua musica si può ascoltare grazie a 30 cd monografici e collettivi. Tra i suoi lavori sinfonici di maggior successo vanno citati il “Concerto per pubblico e orchestra”, “R (Un ritratto per pianoforte e orchestra)”, “Paganini, Paganini!” per violino e orchestra. Tra quelli cameristici “Nudo” per pianoforte, “150 decibel” per violoncello e pianoforte, i “Preludi a getto d’inchiostro” per chitarra. Diplomatosi ai conservatori di Milano e di Parigi, dal 1998 conduce trasmissioni culturali su Rai Radio3. Per la tv conduce la trasmissione settimanale "Contrappunti" sul canale Classica HD (Sky). Collabora con le pagine culturali del Corriere della Sera e ha pubblicato "Occhio alle orecchie. Come ascoltare musica classica e vivere felici" (Ponte alle Grazie, 6 edizioni), “100 brani di musica classica da ascoltare una volta nella vita” (BUR Rizzoli), “Capire la musica classica ragionando da compositori” (Ponte alle Grazie). E' direttore artistico del festival MITO SettembreMusica. E' stato membro della commissione artistica internazionale di Europa Cantat e, per undici anni, direttore artistico dell'Orchestra Filarmonica di Torino. Insegna alla Scuola Holden di Tecniche della narrazione. Fonte diretta 
	
		
			Opere catalogate in BDCI: 67		
		
				150 Decibel  (2015)			
							 violoncello, pianoforte 
						
				Absolut  (2007)			
							 Concerto per violoncello, basso elettrico e orchestra 
							 vjoloncello, basso elettrico, orchestra 
						
				Acquaria  (1994/96)			
							 Per attrice che canta e quattro strumenti 
							 voce, flauto, clarinetto, chitarra, violoncello 
							
					Durata:
					2'
					00''
				
							 Incipit testuale: Ma che cos'è che fa quell'ostrica di rame 
						
				Alianti  (2001)			
							 soprano, clarinetto, contrabbasso, campionatore, attrice 
							
					Durata:
					55'
					00''
				
							 Il libretto di Dario Voltolini è pubblicato dalla casa editrice Portofranco
Ai mezzi di esecuzione si aggiunge una pittrice 
						
				Antenati  (1997)			
							 Musiche di scena 
							 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
				Arrivano i nostri  (1998)			
							 pianoforte, violino, violoncello 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						 voce, pianoforte 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						
				Capelas imperfeitas  (1996)			
							 Per quattro voci femminili e 2 percussionisti 
							 4 voci femminili, batteria jazz, campane tubolari, claves, chocalho, 2 congas, piccolo gong, 3 gong thailandesi, lionis roar, maracas, marimba, chimes, molle a spirale, sand paper, shell chimes, sonagli, sonagli da elefante, steel drum, tamburello, 3 tamburi gravi, tre temple blocks, 3 triangoli, vibrafono, amplificazione 
							
					Durata:
					70'
					00''
				
							 Incipit testuale: Nel primo armadio tengo. 
Trasmesso da RadioUno l'1-09-1996; trasmesso da RadioTre RAI per la prima volta l'8-06-1997; trasmesso da Radio de ConcertZender, Olanda, il 14-09-1997. 
						 ensemble 
							
					Durata:
					60'
					00''
				
							 quattro movimenti Luci del Medioevo, Con occhi rinascimentali, Gli abbagli del Barocco e Immagini di Napoleone - Commissione della Mostra "Cavalieri. Dai Templari a Napoleone" alla Reggia di Venaria Reale
curata da Alessandro Barbero e Andrea Merlotti 
 
						
				Chi ha visto Franklin?  (1995)			
							 Per quattro strumenti, voce recitante e quadri 
							 voce recitante, flauto, clarinetto e clarinetto in La e saxofono contralto, chitarra , violoncello 
							
					Durata:
					20'
					00''
				
							 Incipit testuale: D'accordo, il passaggio a Nord-Ovest l'ho scoperto io 
						
				Città  (1994)			
							 voce recitante, 2 flauti, oboe, 2 clarinetti e 1 clarinetto basso, fagotto, sassofono contralto, corno, 2 trombe, trombone, percussioni, timpano, violino, violoncello, contrabasso 
							
					Durata:
					11'
					00''
				
						 Dal Concerto per cembalo e archi BWV 1052 di J. S. Bach 
							 pianoforte, 2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 2 corni, 2 trombe, vibrafono, archi 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						
				Cronache animali  (1998)			
							 Pocket-opera per attrice che canta e cinque strumenti 
							 voce femminile, flauto e ottavino, clarinetto e sassofono contralto, percussioni, chitarra, violoncello 
							
					Durata:
					50'
					00''
				
							 Incipit testuale: Pipistrello ti par bello far pipì dentro l'ombrello? 
Trasmesso più volte da RadioTre RAI; da France Musique il 25-12-1998; da Radio de ConcertZender, Olanda, il 27-04-1999. 
						
				Dal matrimonio al divorzio  (1996)			
							 batteria, pianoforte, contrabasso 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						
				Danze del riso e dell'oblio  (2004)			
							 fisarmonica, pianoforte 
							
					Durata:
					60'
					00''
				
						
				Danze della signorina Olivia  (2008)			
							 pianoforte, violino 
						
				Dipingendo  (1995)			
							 Per baritono e scatola di the 
							 baritono 
							
					Durata:
					2'
					00''
				
							 Incipit testuale: Canto 
						
				Dopo  (1997)			
							 Per quartetto 
							 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						
				Effetto Kreutzer  (2007)			
							 violino, pianoforte 
						 orchestra 
							
					Durata:
					20'
					07''
				
						
				Fornello  (1996)			
							 6 voci femminili amplificate 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
							 Incipit testuale: Mi hai detto per telefono 
						
				Giovanna d'Arco  (1998)			
							 Per trio d'archi e percussioni 
							 percussioni, violino, viola, violoncello 
							
					Durata:
					25'
					00''
				
						
				Haiku  (1999)			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					35'
					00''
				
						
				Hölderlied  (1996)			
							 Per soprano e ensemble 
							 soprano, flauto, clarinetto, pianoforte, violino, cioloncello 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
							 Incipit testuale: Zu wissen wenig 
						
				I corvi  (1997)			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					30'
					00''
				
							 Trasmesso da RadioTre RAI per la prima volta il 21-02-1998. 
						
				Il Finale  (1994)			
							 Versione per pianoforte 
							 pianoforte 
							
					Durata:
					3'
					30''
				
							 Trasmesso da RadioTre RAI il 19-06-1994. 
						
				Il ventre del mare  (1994)			
							 Per quattro strumenti e voce recitante.
Testo tratto da Oceano Mare. 
							 voce recitante, flauto e flauto basso e flauto contrabbasso, clarinetto e clarinetto basso e clarinetto contrabbasso, chitarra, violoncello 
							
					Durata:
					70'
					00''
				
							 Incipit testuale: Quattordici giorni dopo essere salpata da Rochefort. 
E' stato trasmesso da RadioTre RAI il giorno 28-12-1995. 
						
				In memoria  (2007)			
							 violino, orchestra 
						
				La dolce italia  (2007)			
							 pianoforte 
						
				La testa del chiodo  (1996)			
							 coro di voci bianche 
							
					Durata:
					2'
					00''
				
							 Incipit testuale:La palma della mano. 
Inciso su cd PCT 1004, titolo del cd: For children. 
						 voce recitante, clarinetto basso 
							
					Durata:
					11'
					00''
				
							 Incipit testuale: E c'erano una volta tre nuvole. 
Trasmesso da RadioTre RAI il 24-06-1993. 
						
				Lego  (1997)			
							 1 soprano
, 1 voce recitante femminile
, 1 voce maschile
, 4 voci femminili
, trio jazz (batteria
, pianoforte
, contrabasso)
, flauto
, oboe
, 2 clarinetti e 1 clarinetto basso
, fagotto
, corno
, tromba
, trombone
, 2 percussioni
, arpa
, viola
, violoncello
, contrabasso
, amplificazione 
							
					Durata:
					50'
					00''
				
						
				Lettera  (1994)			
							 Per quattro strumenti, voce recitante, un foglio e dei penarelli. 
Testo tratto da Rincorse. 
							 voce recitante, flauto, clarinetto, chitarra, violoncello 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
							 Incipit testuale: Caro papà 
						 flauto, clarinetto, chitarra, violoncello 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						 flauto, clarinetto, chitarra, violoncello 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						
				Macchinario  (1995)			
							 1 soprano, 1 baritono, 4 voci femminili, amplificazione, 1 voce recitante, flauto, oboe, 2 clarinetti e 1 clarinetto basso, fagotto, corno, tromba, trombone, 3 percussioni, pianoforte, viola, violoncello, contrabasso 
							
					Durata:
					50'
					00''
				
						 orchestra 
						 1. Diluizione 2. Danzando sotto i magli 3. Sogno dell'anagramma 4. Un angolo di carta 
							 soprano
, oboe
, pianoforte 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						
				Messaggi e bottiglie  (1997)			
							 Per 24 scrittori, voce recitante e quattro strumenti. 
Testi degli scrittori selezionati per la Biennale dei Giovani Artisti dell'Europa e del Mediterraneo 1997. 
							 voce recitante, flauto e flauto basso, clarinetto e clarinetto contrabbasso e sassofono contralto, bastone della pioggia, batteria jazz, campane tubolari, crotali, chimes, shell chimes, chitarra 
							
					Durata:
					55'
					00''
				
							 Incipit testuale: Uomo cerca uomo cerca uomo cerca. 
						
				Modicomò  (1993)			
							 flauto 
							
					Durata:
					1'
					31''
				
							 Parte del compact: Mosorrofa o dell'ottimismo, DDT 19301. 
Trasmesso da France Musique il 20-09-1995. 
						
				Momento musicale  (2007)			
							 pianoforte 
						
				Mosorrofa o dell'ottimismo  (1993)			
							 Per voci recitanti, cantante jazz, soprano, trio jazz, strumenti e calcolatore Olivetti 
							 2 voci recitanti, voce, 3 soprano, flauto, clarinetto, batteria, percussioni, chitarra, pianoforte, violino, violoncello, contrabasso, altro (calcolatore Olivetti) 
							
					Durata:
					68'
					47''
				
							 Trasmesso da RadioTre RAI in più occasioni (anche in estratto). Trasmesso da Radio de ConcertZender, Olanda, il 28-09-1997. Trasmesso da France Musique il 20-09-1995. 
						
				Origini  (2001)			
							 Cantata asimmetrica su come nasce la musica 
							 soprano, baritono, coro di voci bianche, coro, 2 flauti, 3 oboi, 4 sassofoni, 2 trombe, 4 percussioni, pianoforte a quattro mani, 3 violini, 2 violoncelli, basso elettrico 
							
					Durata:
					50'
					00''
				
						
				Passa di qui  (1997)			
							 clarinetto 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
				Piccola messa italiana  (2013)			
							 per coro e orchestra 
							 soprano, contralto alto, coro misto, 2 flauti, 2 clarinetti, 2 oboi, 2 corni, 3 trombe, percussioni, organo, archi 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
				Preludi a getto d'inchiostro  (2001-2003)			
							 chitarra 
							
					Durata:
					25'
					00''
				
						 2 violini, viola, violoncello 
							 Per i 30 anni dell'ORT - Orchestra Regionale della Toscana 
						 1 soprano, 1 voce recitante, flauto e ottavino, oboe, clarinetto, fagotto, percussione, archi, amplificazione 
							
					Durata:
					30'
					00''
				
						
				Quarantotto botteghe  (1996)			
							 Per clarinetti/sax e voce recitante 
							 voce recitante, clarinetto e clarinetto piccolo e clarinetto basso e sassofono contralto 
							
					Durata:
					60'
					00''
				
							 Incipit testuale: Strada, si fa presto a dire strada 
						
				Quattro mattoni  (1998)			
							 flauto, oboe, 2 clarinetti e 1 clarinetto basso, fagotto, corno, tromba, trombone, 2 percussioni, arpa, viola, violoncello, contrabasso 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
				R - Concerto per pianoforte e orchestra  (2012-2013)			
							 pianoforte, orchestra 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						
				Sfilati  (1993)			
							 flauto, chitarra 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
							 Trasmesso da Radio de ConcertZender, Olanda, il 28-09-1997.
Parte del compact Mosorrofa o dell'ottimismo, DDT 19301 
						
				Tempi burrascosi  (2008)			
							 voce recitante, orchestra 
							
					Durata:
					45'
					00''
				
						 voce recitante, pianoforte, percussioni 
						 orchestra 
						
				Tichitachitac  (1997)			
							 marimba e hi-hat 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						
				Tililadodìn  (2000-2008)			
							 arpa 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
							 Versione per sola arpa, dall'originale per arpa e pianoforte, realizzata su invito di Floraleda Sacchi per il suo cd "Minimal harp" (Decca) 
						
				Tililadodìn  (2000)			
							 arpa
, pianoforte 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
				Torino, una sigla  (1993)			
							 flauto, violino, violoncello 
							
					Durata:
					2'
					00''
				
						
				Tre canali  (1999)			
							 Per quintetto di fiati 
							 flauto e ottavino, oboe e corno inglese, clarinetto, fagotto, corno 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
				Tre danze per l'avvenire  (2007)			
							 Per orchestra di violoncelli 
							 orchestra di violoncelli 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						 orchestra 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
				Tutto il mondo  (1994)			
							 pianoforte, violino, violoncello 
							 Trasmesso da RadioTre RAI il 30-08-1997. 
						
				Una pallida felicità  (1995)			
							 soprano, flauto e flauto in sol, clarinetto e clarinetto basso, violoncello 
							
					Durata:
					50'
					00''
				
						
				Urban Gardens  (2012)			
							 pianoforte, orchestra 
							
					Durata:
					20'
					00''
				
							 1.	On a concert hall rooftop, 2.	In a jazz club courtjard,  3.	On a studio terrace.
 
						
				Via col vento?  (1996)			
							 Per voce recitante e ensemble 
							 voce recitante, voce femminile (cantante jazz), flauto, oboe e corno inglese, clarinetto, fagotto, tromba, trombone, percussioni e batteria jazz, arpa, pianoforte, contrabasso amplificato 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
							 Incipit testuale: Nulla. Niente. Natura dormiente, brulla. 
						
				Warm Trip  (2007)			
							 Per violoncello e orchestra d'archi 
							 violoncello, archi 
			
		
			 Discografia catalogata		
		|  con Christian Lavernier musiche di Azio Corghi, Andrea Talmelli, Corrado Rojac, Nicola Campogrande EMA Vinci Records, Fibbiana, 2019 Numero di catalogo discografico 70165 Descrizione: Azio Corghi “Guai all’allievo che non supera il maestro!”. Già lo si diceva quando ero studente in Conservatorio.Un paradosso o una provocazione? A cominciare dal mio primo allievo (negli anni settanta quando ottenni la Cattedra di Composizione presso il Conservatorio di Parma) poi quelli incontrati nei numerosi anni d’insegnamento a Milano, fino a quelli dell’Accademia di S. Cecilia di Roma o alla ... continua a leggere Elenco brani Azio Corghi Redobles y Consonancias Andrea Talmelli Dreams Corrado Rojac Coniugazioni del Sublime V Nicola Campogrande 12 Preludi a Getto d’Inchiostro Adagio Liberamente Con Leggerezza Insistente Stupendosi Respirando con Libertà Disincanto Ombroso Investigando Rimbalzando Misterioso Sulle Colline Seriamente Leggero | 
|  CD di Floraleda Sacchi Decca Classics, 2008 Numero di catalogo discografico 476 3172 Descrizione: Altri brani presenti nel CD: Lou Harrison (1917-2003): Music for Harp: Jahla, Avalokiteshvara John Cage (1912-1992): 2 Piees for Harp: A room°, In a landscape Henry Cowell (1897-1965): The tides of Manaunaun° Philip Glass (1937): Metamorphosis° (Moderate, Flowing, Moderately fast, Flowing, Moderate) Arvo Pärt (1935): Pari intervallo György Ligeti (1923-2006): Mu... continua a leggere | 
 
                         
                         
                         
                         
					 
		 
				
					 
				
					
				    
				    
				     Versione stampabile
Versione stampabile