 CHI SIAMO CHI SIAMO
 ATTIVITA' ATTIVITA'
 BANCHE DATI BANCHE DATI
 NEWS & INFO NEWS & INFO- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
 Rassegna stampa
- In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
 COMMUNITY COMMUNITY
Fabrizio De Rossi Re
|   
			CONTATTI		  INDIRIZZO: via Acherusio 16   CAP: 00199   CITTA': ROMA   PROVINCIA: RM   PAESE: Italia   TELEFONO: +39 06 86212594   E-MAIL: 
																	f.derossire@libero.it			 | 
	
	
	Roma, 1960
			Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
		
		
Autore testo, Compositore, Percussioni, Soggetto di monografia, Voce
	Autore testo, Compositore, Percussioni, Soggetto di monografia, Voce
		Biografia	
	
		 ultimo aggiornamento: 06-07-2012 
	
	
Ha studiato al Conservatorio di S. Cecilia di Roma diplomandosi in Composizione con Mauro Bortolotti e in Strumentazione per Banda con Raffaello Tega. Importanti per la sua formazione sono stati gli incontri con il pianista di jazz Umberto Cesari, con Sylvano Bussotti (Scuola di Fiesole) con Salvatore Sciarrino (Corsi di Perfezionamento di Città di Castello) e con Luciano Berio.
È autore di una vasta produzione compositiva  caratterizzata dalla continua ricerca di un percorso sonoro impronosticabile che accoglie e coniuga varie esperienze stilisticamente multiformi sempre in bilico tra una diretta e aperta comunicazione e l’eredità linguistica della sperimentazione.
Tra le sue composizioni si ricordano le opere di teatro musicale Biancaneve ovvero il perfido candore su libretto proprio (Roma, 1993) e Cesare  Lombroso o il corpo come principio morale su libretto di Adriano Vianello (Roma, 2001) Musica senza Cuore, azione musicale grottesca liberamente tratta dal libro Cuore, su testo di Francesca Angeli, con Paola Cortellesi (Roma, 2003); le opere per la radio: Terranera, radiofilm su testo di Valerio Magrelli prodotto dalla RAI RadioTre per la regia di Giorgio Pressburger (1994); Orti di guerra striscia quotidiana di musica e poesia su testi di Edoardo Albinati, prodotta dalla RAI  RadioTre (1995); Tre per una (per non dire l’Ernani) su testo di Vittorio Sermonti in occasione dell’anno verdiano (2001); e musiche scritte per la danza: L'ombra dentro la pietra, gruppo Entr'acte - produzione di Roma Europa Festival 1996 e del Teatro Hebbel di Berlino 1997). Elettrotauri su libretto di Luis Gabriel Santiago (produzione: Spoleto, 2004) Mysterium Cosmographicum su libretto di Francesca Angeli ispirato alla vita e alle opere di J. Keplero (produzione: Fermo, 2004).
Insegna Elementi di Composizione per Didattica della Musica presso il Conservatorio G. B. Pergolesi di Fermo. E’ docente di Didattica dell’improvvisazione e della composizione presso la Scuola di Specializzazione SSIS Università del Lazio (Indirizzo Musica e Spettacolo).
Le sue composizioni sono pubblicate ed incise da Adda Records, Agenda, BMG Ariola, CNI, Edipan, Fonit Cetra, I Move, QQD, RAI Trade, RCA, Semar, Sonzogno.
Fonte diretta
			Opere catalogate in BDCI: 135		
		
				A Bop be bounce  (1992)			
							 flauto, flauto dolce, arpa, clavicembalo 
							
					Durata:
					7'
					55''
				
						 pianoforte 
						
				Acqua pulita (Clean water)  (2024)			
							 ensemble con video 
						
				Adagio per Alberto  (2007)			
							 tratto da "una poltroncina di vimini" da Amando Troppo di Dacia Maraini 
							 voce recitante, orchestra 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
				Addio padre, addio madre  (2001)			
							
					Durata:
					4'
					45''
				
						
				Alatiel  (2008)			
							 Bocca baciata non porta ventura anzi rinnuova come fa la luna 
							 soprano, tromba, pianoforte, contrabbasso, percussioni, 2 attori 
							
					Durata:
					60'
					00''
				
							 Testo liberamente tratto dalla seconda giornata del "Decameron" di Giovanni Boccaccio 
						
				Allegro nero  (1986)			
							 Per quartetto di sassofoni 
							 4 sassofoni 
							
					Durata:
					5'
					30''
				
						
				Amado mio  (2003)			
							 Per viola e pianoforte 
							 pianoforte, viola 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						 Libera reinvenzione dal primo libro di canzoni di Gerolamo Frescobaldi 
							 orchestra di strumenti antichi 
							
					Durata:
					50'
					00''
				
						
				An Optical illusion too?  (1998)			
							 Seconda versione. 
							 flauto, 6 pianoforti o 6 tastiere elettroniche 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
				An Optical illusion too?  (1987)			
							 flauto, pianoforte 
							
					Durata:
					7'
					30''
				
						
				Animali e bestie  (2009)			
							 pianoforte, attrice, elettronica 
							
					Durata:
					60'
					00''
				
						
				Appunti dal Nero  (1988)			
							 Varianti dall'originale 
							 flauto, clarinetto, pianoforte, violino, violoncello 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						
				Aria di strépito  (1992)			
							 sassofono tenore, ottavino, flauto, 2 clarinetti, 2 oboi, 2 fagotti, 2 corni, 2 trombe, 2 tromboni, 2 percussionisti, arpa, archi 
							
					Durata:
					10'
					37''
				
						
				As long as the thunder  (1987)			
							 voce femminile, sassofono contralto, 2 chitarre 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
							 Inedito 
						
				Astarte Syriaca  (1992)			
							 Illustrazione sonora da Dante Gabriel Rossetti 
							 pianoforte, violoncello 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
				Attila  (1985)			
							 4 chitarre 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
							 Inedito 
						 nastro magnetico 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						 Opera da camera in tre quadri. 
							 soprano, mezzosoprano, controtenore, flauto e ottavino e flauto in sol, clarinetto e clarinetto basso, tromba, percussionista, arpa, pianoforte, violino, violoncello, contrabbasso, nastro magnetico 
							
					Durata:
					37'
					10''
				
							 Inedito. 
Nastro RAI Torino n. RO / 15/ S/ 7821480-81-82-83. 
						
				Cain (a mistery)  (1991)			
							 flauto, nastro magnetico 
							
					Durata:
					13'
					08''
				
						
				Canto alla Luna  (2001)			
							 voce, percussioni, viola, viola, violoncello 
							
					Durata:
					2'
					16''
				
						
				Canto del rauco mendicante  (2001)			
							 voce, pianoforte 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
				Canto dell'Odio  (2002)			
							 Melologo grottesco dalla Mercurio's book per voce e pianoforte 
							 voce femminile e attrice, pianoforte 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
							 Inedito 
						
				Canto Nigeriano  (2001)			
							 voce, violino, viola, violoncello 
							
					Durata:
					3'
					21''
				
						 Azione musicale su libretto di Adriano Vianello.Seconda versione 
							 voce femminile, clarinetto, sassofono, percussioni, pianoforte, attrice 
							
					Durata:
					60'
					00''
				
						 Azione musicale su libretto di Adriano Vianello. Prima versione 
							 voce femminile, clarinetto, sassofono, percussioni, pianoforte, attrice 
							
					Durata:
					60'
					00''
				
						 Dalla Nuova Atlantide di Fracis Bacon del 1624. I. I profumi della nonna  II.  My flower madame 
							 pianoforte 
						
				Cesare Lombroso  (2000)			
							 O il corpo come principio morale: Per ensemble strumentale con nastro magnetico 
							 voce femminile, sassofono, corno, tromba, trombone, percussioni, pianoforte, violino, viola, violoncello, contrabbasso, nastro magnetico, attore, mimo 
							
					Durata:
					90'
					00''
				
						
				Che lunga notte  (1984/85)			
							 voce femminile, pianoforte 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						 2 flauti e 1 ottavino, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 2 corni, 2 trombe, 2 tromboni, 2 percussionisti, arpa, archi 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						
				Diario giapponese  (1996)			
							 voce maschile, percussione, elettronica 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
				Direful Monster  (1986)			
							 Whose Skin Clings, To His Strong Bones 
							 flauto 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
				Due melologhi da una stella  (2006)			
							 attore, fisarmonica, pianoforte 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
				Epaves I°  (1992)			
							 Per 11 archi 
							 6 violini, 2 viole, 2 violoncelli, contrabbasso 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						 violino, pianoforte 
							 liberamente ispirato a Il giorno della mia morte, tratto dalle 
Poesie a Casarsa (1941-43) 
						
				Erato, amore mio  (2003)			
							 pianoforte, viola 
							 Liberamente ispirata alla poesia O tare d'Erato di Luca Conti 
						
				Eulalie  (1991)			
							 dagli occhi lucenti 
							 oboe, chitarra 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
				Felix Culpa  (1997)			
							 Versione per il Racconto del lupo mannaro di T. Landolfi 
							 flauto, pianoforte 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
							 Inedito 
						 Omaggio a Frank Zappa per baritono ed ensemble 
							 baritono, flauto e ottavino, clarinetto e clarinetto basso, sassofono contralto e sassofono soprano, batteria, chitarra e chitarra elettrica, basso elettrico, pianoforte, tastiera elettronica 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
							 Inedito 
						
				Fregi notturni  (1985)			
							 flauto, clavicembalo 
							
					Durata:
					5'
					30''
				
						
				Fulmini  (1989)			
							 Dal De Rerum Natura di Lucrezio 
							 flauto in sol o flauto basso 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						
				Grandebanda  (1984)			
							 Per grande banda 
							 banda 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
							 Inedito 
						
				Hurucane  (2005)			
							 Demone dello spirito del vento, d'aprés Faenza Codex 
							 pianoforte, nastro 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
				I profumi della nonna  (1993)			
							 pianoforte 
						
				Iguanas  (1999)			
							 Divertimento a quattro voci 
							 soprano, contralto, tenore, basso 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						 Con acquarelli di Leonardo Gensini 
							 voce femminile 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
							 Inedito 
						 voce recitante, fisarmonica, pianoforte 
						
				Imaginary Portrait  (1998)			
							 Libera reinvenzione dall'Andante della sinfonia n.29 K201 di W. A. Mozart 
							 2 oboi, 2 corni, fagotto, archi 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
							 Inedito. Prima versione 
						
				Imaginary Portrait  (2000)			
							 Libera reinvenzione dall'andante della sinfonia n.29 K201 di W. A. Mozart. Seconda versione 
							 4 trombe, 4 corni, 3 tromboni, archi 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
							 Inedito 
						
				Kinderszenen  (2004)			
							 2 pianoforti 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
							 Dedicato al duo Ianus (Antonio Sardi de Letto Orietta Caianiello) 
						 Azione musicale grottesca e sentimentale in undici quadri
per soprano, baritono e ensemble con elettronica 
							 baritono, soprano, flauto (anche ottavino), clarinetto in si bemolle (anche clarinetto basso), tromba in do, pianoforte, fisarmonica, percussioni, violoncello, contrabbasso, elettronica 
							 Azione musicale grottesca e sentimentale in undici quadri 
						 Liberamente ispirato da una lirica di Elio Pecora 
							 clarinetto, viola 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
							 Inedito 
						 Libera reinvenzione dalle sonate k531/ k133/ k44/ k545/ k551/ k544/ k12/ k20/ k246 di Domenico Scarlatti 
							 flauto e ottavino, clarinetto basso, clavicembalo, pianoforte 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
							 Inedito 
						
				L'Eclipse  (2004)			
							 flauto, flauto basso in sol, vibrafono, violino, violoncello 
							
					Durata:
					9'
					15''
				
							 Musica per l'omonimo film di Georges Méliès (1907) 
						
				L'ombra dentro la pietra  (1996)			
							 Musica per il balleto omonimo 
							
					Durata:
					75'
					00''
				
							 Inedito 
						
				La comunione dei beni  (1997)			
							 voce femminile, soprano, arpa, pianoforte e tastiera elettronica, contrabbasso, attore 
							
					Durata:
					30'
					00''
				
							 Inedito 
						 voce femminile, chitarra 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
							 Inedito 
						
				La seduzione  (2013)			
							 per canto, vibrafono e pianoforte (tratto da La seduzione, 1839) 
							 voce, vibrafono, pianoforte 
						 Il Viridario.Dedicato a mio figlio Edoardo. 
							 flauto e ottavino, sassofono soprano e contralto, percussione 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
							 Inedito 
						
				La stanza del corpo dipinto  (1999)			
							 Tre brani per una performance (body art) di Roberto Perini. I. Agitato per chitarra, flauto, clarinetto, violino e violoncello II. Fluido sottovoce per violoncello e pianoforte III. Adagio per soprano con una piccola campana, flauto, clarinetto, violino e violoncello. 
							 soprano, flauto, clarinetto, piccola campana, chitarra, pianoforte, violino, violoncello 
							
					Durata:
					25'
					00''
				
							 Inedito. Agitato è tratto da "Mare Oscuritatum", mentre Fluido sottovoce da "Astarte Syriaca". 
						
				Lacus Fulminis  (1991)			
							 Dal De Rerum Natura di Lucrezio 
							 ottavino e flauto in sol, clarinetto basso, violino, violoncello 
							
					Durata:
					10'
					09''
				
						
				Lauda  (1991)			
							 mezzosoprano, coro misto, flauto, pianoforte, violoncello, orchestra 
							
					Durata:
					19'
					45''
				
							 Registrazione dell'esecuzione trasmessa da RadioTre RAI, il 29-12-1991.
Numero nastro RAI: Ros 7 1/2 821219. 
						
				Laus Crucis  (1999)			
							 soprano, flauto, clarinetto, violino, violoncello 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
							 Inedito 
						
				Laus Veneris  (1991/92)			
							 Illustrazione sonora da E. Burne Jones. Per violino e pianoforte. 
							 pianoforte, violino 
							
					Durata:
					7'
					15''
				
							 Inedito 
						
				Les Tourbillons  (1991)			
							 Rondeau 
							 flauto e ottavino, clavicembalo 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
				MAGIC CIRCLES  (2023)			
							 Storia di Martin W. che sapeva contare le stelle (2023)  
							 Attore maschile, 3 voci femminili, 3 voci maschili, Flauto (anche ottavino e flauto basso), 
, Clarinetto  (anche clarinetto basso), 
, Pianoforte, 
, Violino, 
, Violoncello, 
, Percussioni (un esecutore),  
, con elettronica
,  
							
					Durata:
					70'
					00''
				
							 Atto unico in sei parti 
						 ensemble, voce recitante 
							
					Durata:
					60'
					00''
				
							 Atto unico in sei quadri 
						
				Mare obscuritatum  (1991)			
							 flauto e flauto basso, clarinetto, chitarra, violino, violoncello 
							
					Durata:
					7'
					53''
				
							 Trasmesso da RadioTre RAI-Festival Pontino 1991. 
						 Versione per pianoforte solo 
							 pianoforte 
							
					Durata:
					7'
					30''
				
						
				Mura, marmo e mare  (2001)			
							 voce, flauto, clarinetto, pianoforte, violino 
							
					Durata:
					7'
					30''
				
						
				Musetta Valzer  (2006)			
							 voce femminile, pianoforte 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
							 Commissione dell'Associazione Amici della Biblioteca M. Delfico, in occasione della celebrazione di Muzio Muzii e del soprano Camilla Pasini 
						
				Musica senza Cuore  (2003)			
							 Azione musicale grottesca su testi liberamente tratti da Cuore di Edmondo de Amicis 
							 cantante, flauto, percussioni, pianoforte, tastiera, contrabbasso, attrice 
							
					Durata:
					75'
					00''
				
						
				My flower madame  (1993)			
							 pianoforte 
						
				My sweet Georgia Brown  (1998)			
							 arpa 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
							 Inedito 
						
				My sweet Georgia Brown - nuova versione  (1998-2013)			
							 arpa 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
							 Inedito 
						
				Mysterium Cosmographicum  (2004)			
							 voce femminile, pianoforte, 5 sassofoni, elettronica, 2 attori 
							
					Durata:
					60'
					00''
				
							 Testo liberamente ispirato alla vita e alle opere di Johannes Keplero 
						
				Naufragio Bösendorfer  (1984)			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
				Nero, nero  (1984)			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					7'
					30''
				
						
				Nero, Nero II  (1984)			
							 pianoforte, orchestra 
							
					Durata:
					6'
					30''
				
							 Incompleto, inedito e mai eseguito 
						
				Nocturnalia  (1993)			
							 Danza estatica per sax contralto e sax baritono 
							 sassofono contralto, sassofono baritono 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
							 Inedito 
						
				Nocturnalia II  (1994/96)			
							 flauto, flauto dritto, sassofono 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
							 Inedito 
						
				Nocturnalia III  (1997)			
							 You are a Tiger! 
							 sassofono contralto, trombone 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
							 Inedito 
						
				November Sea Scape  (2002)			
							 Breve studio per pianoforte (con voce del pianista) 
							 pianoforte 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
				Nulla si dissolve  (2013)			
							 mezzosoprano, pianoforte 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
							 Commissione del IX Festival Armonie della sera  
						
				Négritude  (2001)			
							 voce femminile, violino, viola, violoncello 
							
					Durata:
					30'
					00''
				
						
				Omnia vincit amor  (2006)			
							 Due racconti amorosi in musica 
							 voce recitante, violino, pianoforte 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
				Ophélie  (2006)			
							 Un'aria di pazzia 
							 soprano, flauto, chitarra 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
				Orti di guerra  (1995)			
							 Striscia radiofonica quotidiana 
							 pianoforte, voce recitante, nastro magnetico 
							
					Durata:
					120'
					00''
				
							 Trasmesso da RadioTre RAI dal 03-07-1995 al 31-07-1995. 
						 Melologo in otto parti con epilogo su testi estratti dal romanzo Un poco di buono (Rizzoli 2002) 
							
					Durata:
					70'
					00''
				
						
				Paludes  (1985)			
							 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
							 Trasmesso da RadioUno RAI, in Musica d'Oggi, il 20-11-1988. 
						
				Palus Epidemiarum  (1988)			
							 Dal De Rerum Natura di Lucrezio. 
							 viola, violoncello, contrabbasso 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
							 Inedito 
						
				Paracelso  (1994)			
							 Dal trattato delle Ninfi, Silfi, Pigmei, Salamandre e altri esseri 
							 voce recitante, flauto, live electronics o nastro magnetico 
							
					Durata:
					35'
					00''
				
						 flauto e ottavino, clarinetto basso, pianoforte, 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						
				Quarto nero  (1992)			
							 Visione dell'Angelo 
							 tromba, organo 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
				Rappresentatione  (2003)			
							 Urbs Imaginaria 
							 4 voci, strumenti antichi, coro, orchestra 
							
					Durata:
					30'
					00''
				
							 Testi liberamente tratti dalla "Rappresentazione de anima et corpo" di Emilio de' Cavalieri 
						
				Ribes nero  (1988)			
							 clarinetto 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						
				Ricercare Primo  (2004)			
							 2 violini, viola, violoncello 
						
				Ricercare Quinto  (2017)			
							 2 violini, viola, violoncello, clarinetto 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
				Ricercare secondo  (2005)			
							 clavicembalo, 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						 Per quartetto jazz 
							 sassofono contralto, percussioni, pianoforte e melodica, violoncello 
							
					Durata:
					6'
					08''
				
						
				Rondò di notte  (2014)			
							 soprano leggero, flauto, pianoforte preparato 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
				Rossini Journal  (2023)			
							 tenore, ensemble 
						
				Rosso  (2007)			
							 Impromptu 
							 flauto, clavicembalo 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
				Round Abaut Vampyry  (1989-2006)			
							 versione per saxalto, violino, violoncello and tape 
							 sassofono alto, violino, violoncello, tape 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						
				S. Antonio a lu desertu  (1995)			
							 voce, pianoforte 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						 Una ricetta in musica da Apicio, dal libro VI De Re Coquinaria (25 a.C.) 
							 flauto dolce contralto, nastro magnetico 
							
					Durata:
					8'
					40''
				
							 Inedito 
						 Una ricetta in musica da Apicio, dal libro VI De Re Coquinaria (25 a.C.) 
							 flauto dolce contralto e basso
, nastro magnetico 
							
					Durata:
					50'
					00''
				
							 Inedito 
						
				Si colmi il calice  (1990)			
							 Per quartetto di clarinetti 
							 clarinetto piccolo, 2 clarinetti, clarinetto basso 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
				Si colmi il calice  (1990)			
							 Versione per quartetto di sassofoni 
							 sassofono soprano, sassofono contralto, sassofono tenore, sassofono baritono 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
				Slow Dance  (2001)			
							 Danzetta lenta e molle delle piccolo fate: Omaggio a Verdi. 
							 fisarmonica, orchestra 
							
					Durata:
					11'
					00''
				
						
				Solo  (2004)			
							 From a Leo Cesari idea 
							 pianoforte 
							
					Durata:
					55'
					00''
				
						
				Songs and memories  (2008)			
							 Caruso, cielo, terra, sole e mare con luna crescente 
							 voci bianche, ensemble, zampogne, banda 
							
					Durata:
					40'
					00''
				
						
				Sophie  (1986)			
							 chitarra 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
							 Inedito 
						
				Spaventàti dalla Tempesta  (1992)			
							 orchestra 
							
					Durata:
					10'
					45''
				
						 sassofono contralto, pianoforte 
							
					Durata:
					10'
					40''
				
						
				Studi di nuvole  (1989)			
							 flauto in sol 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
				Terra trémuit  (1999)			
							 tenore, coro, orchestra 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						
				Terranera  (1994)			
							 Un viaggetto nel proto-Lazio. 
							 voce recitante e 3 voci
, flauto
, flauto dolce
, pianoforte
, live electronics 
							
					Durata:
					30'
					00''
				
							 Trasmesso in radiodiffusione da RadioTre RAI, il 10-01-1995. 
						
				Terror vocis  (2008)			
							 Canti popolari agitati e disperati 
							 voce femminile, pianoforte, organetti, ciaramelle, zampogne 
							
					Durata:
					20'
					00''
				
						
				The Bridge  (2011)			
							 attore, 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					20'
					00''
				
						 bayan
, mezzosoprano 
						 Per voce di vecchio nel vento, melodica e armonium 
							 melodica, armonium, elettronica 
							
					Durata:
					3'
					30''
				
						 I. Inflation (1928) II. Scenes for everythings turns, everythings revolves (1928) III. Twopence magic (1930) 
							 flauto dritto, percussioni, fisarmonica, pianoforte 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
				To Autumn  (2002)			
							 Per violoncello e pianoforte 
							 pianoforte, violoncello 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
							 Liberamente ispirato alla lirica di John Keats 
						
				Tre per una  (2001)			
							 Per non dire Ernani. 
							 voce recitante, soprano, clarinetto, pianoforte 
							
					Durata:
					50'
					00''
				
							 Riraccontare Verdi in occasione della ricorrenza centenaria della morte del musicista. 
						
				Valse  (2005)			
							 ensemble 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
				Vampyr  (1989)			
							 sassofono contralto 
							
					Durata:
					7'
					51''
				
							 Trasmesso da RadioTre Suite RAI, il 16-08-2000. 
						
				Vanth Amore Etrusco  (1998-2014)			
							 clarinetto basso, contrabbasso, pianoforte 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
				Venus song  (2003)			
							 flauto, clarinetto, chitarra 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
							 Liberamente ispirato alla canzone Venus du und dein Kind di Matthias Waissel 
						
				Và via  (1994)			
							 voce femminile, arpa 
							
					Durata:
					4'
					30''
				
						
				Wunderkammern, die Angst  (2000)			
							 Seconda versione 
							 flauto e ottavino, oboe, clarinetto, fagotto, corno, pianoforte 
							
					Durata:
					7'
					30''
				
							 Inedito 
						
				Wunderkammern, die Angst  (1985)			
							 ottavino, flauto, clarinetto 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
							 Inedito 
						 flauto e ottavino, oboe, clarinetto, fagotto, corno 
							 Inedito 
						 ispirato a "L'empatia" di Frank Boyden 
							 accordeon, flauto dolce contralto 
			
		
			 Discografia catalogata		
		|  CD pianoforte Fausto Bongelli musiche di Fabrizio De Rossi Re Ars Publica associazione Edizioni Musicali, Camino al Tagliamento, 2015 Numero di catalogo discografico 141-022 Descrizione: Elenco brani 1) Fire-dancing (Nestinarstvo), 2013, 6’22” 2) Hurucane (Demon-spirit of the wind), 2005, 9’42” 3) Love true love, 2011, 8’32” 4) November sea scape, 2002, 6’18” 5) Naufragio Bösendorfer, 1984, 5’20” 6) Casa dei profumi, 1993-94 – Profumi della nonna, 5’20” – My flower Madame, 3’58” 7) Nero nero, 1984, 10’36” 8) Canto del rauco mendicante, 2001, 5’01” (*) Fausto Bongelli Piano Fabrizio De Rossi Re Voice & Piano (track 8) | 
|  CD Soprano Laura Catrani Compositori: Fabrizio De Rossi Re, Matteo Franceschini, Alessandro Solbiati Stradivarius, Cologno Monzese, 2022 Numero di catalogo discografico STR 37207 | 
			 Bibliografia catalogata 		
		| 
					Halloween Party				  a cura di Paola Pacetti Brani musicali di Fabrizio De Rossi Re libro + cd EC 11956 Curci Young, Edizioni Curci srl, MILANO, 2016 illustrazioni di Chiara di Vivona, 13,90 € Descrizione: Una casa infestata dai fantasmi a Halloween non è una novità, ma se i fantasmi sono quelli di favolosi musicisti, costretti da un incantesimo a suonare eternamente insieme, la faccenda si fa intrigante. Nel racconto Halloween Party (Edizioni Curci, collana Curci) a mettere i brividi è la musica: classica, ma anche rock, rap, jazz. E’ la storia del più sorprendente ed entusiasmante dei concerti, tra pianoforti streg... more | 
 
                         
                         
                         
                         
					 
		 
				
					
				    
				    
				     
				
					 Versione stampabile
Versione stampabile