Luciano Berio
	
	
	Oneglia, 1925 - Roma, 2003
			Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
		
		
Autore testo, Compositore, Dedicatario, Direttore, Soggetto di monografia	
		
			Opere catalogate in BDCI: 185		
		
					
			
							 2 violini 
						
			
							 coro 
						
			
							 basso, orchestra 
						
			
							 orchestra 
						
			
							 pianoforte, violino 
						
			
							 voce, pianoforte 
						
			
							 clarinetto 
						
			
							 Dolce cominciamento, La donna ideale, Avendo gran desìo, Il Ballo 
							 voce femminile
, pianoforte 
						
			
							 orchestra 
						
			
							 pianoforte 
						
			
							 Brin - Leaf - Feuerklavier - Wasserklavier - Luftklavier - Erdenklavier 
							 pianoforte 
						
			
							 Di Giuseppe Verdi. Versione per tenore e orchestra 
							 tenore
, orchestra 
							
					Durata:
					25'
					00''
				
							 In solitaria stanza (J. Vittorelli) - Il poveretto (S. M. Maggioni) - Il mistero (F. Romani) - L'esule (T. Solera) - Deh, pietoso, oh addolorata (J. W. Goethe) - Il tramonto (A. Maffei) - Ad una stella (A. Maffei) - Brindisi (A. Maffei) 
						
			
							 Un documentario radiofonico per 5 attori su un poema di Edoardo Sanguineti su nastro e partitura. Versione per 8 voci 
							 8 voci 
							
					Durata:
					32'
					00''
				
						
			
							 coro misto 
							 edizione postuma  
						
			
							 Per 4 gruppi di bande 
							 banda 
							
					Durata:
					30'
					00''
				
						
			
							 2 soprani, 3 clarinetti 
						
			
							 soprano, pianoforte, violino, viola, violoncello 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
			
							 soprano, orchestra 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
			
							 Per 6 gruppi strumentali 
							 orchestra 
							
					Durata:
					9'
					30''
				
						
			
							 Per 5 gruppi strumentali 
							 orchestra 
							
					Durata:
					19'
					00''
				
						
			
							 Racconto mimico 
							 mezzosoprano, orchestra, 8 mimi, corpo di ballo 
							 II versione 1968 
						
			
							 clarinetto, viola, orchestra 
							
					Durata:
					20'
					00''
				
						
			
							 mezzosoprano, flauto in sol, live electronics 
							
					Durata:
					14'
					00''
				
						
			
							 Rappresentazione da camera 
							 16 voci, 14 strumenti 
						
			
							 Berceuse canonique pour I. Stravinskij 
							 flauto, clarinetto, arpa 
							
					Durata:
					2'
					00''
				
						
			
							 Da Die Dreigroschenoper di Kurt Weill. Versione per mezzosoprano e strumenti 
							 mezzosoprano, clarinetto, clarinetto basso, accordeon, vibrafono, violino, viola, violoncello, contrabbasso 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						
			
							 orchestra 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
							 Nuova versione 1984 
						
			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					1'
					20''
				
						
			
							 chitarra 
							
					Durata:
					1'
					20''
				
						
			
							 5 ottoni 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						
			
							 In memoriam Bruno Maderna. Per mezzosoprano e orchestra da camera 
							 mezzosoprano, ottavino, flauto in sol, clarinetto piccolo, 2 clarinetti, clarinetto basso, sassofono contralto, fagotto, corno, tromba, trombone, percussioni, arpa, 3 viole, 3 violoncelli, 2 contrabbassi 
							
					Durata:
					20'
					00''
				
						
			
							 basso, orchestra 
						
			
							 Per 8 voci soliste, 4 clarinetti e quartetto di sassofoni. Da Novissimum Testamentum di E. Sanguineti 
							 2 soprani, 2 contralti, 2 tenori, 2 bassi, 4 clarinetti, 4 sassofoni 
							
					Durata:
					18'
					00''
				
						
			
							 Su poesie di James Joyce 
							 voce femminile, clarinetto, arpa, violoncello 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
			
							 Musica elettronica 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						
			
							 Su Sequenza II 
							 arpa, orchestra 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						
			
							 Su Sequenza VI, per viola e 9 strumenti 
							 viola, flauto, clarinetto, trombone, 2 percussioni, arpa, organo elettrico, viola, violoncello 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						
			
							 orchestra 
							
					Durata:
					11'
					00''
				
						
			
							 clarinetto basso, orchestra 
							
					Durata:
					11'
					00''
				
						
			
							 Su Chemins II 
							 viola, orchestra 
						
			
							 Su Sequenza VII, per oboe e archi 
							 oboe, 3 violini, 3 viole, 3 violoncelli, 2 contrabbassi 
						
			
							 chitarra, orchestra da camera 
							
					Durata:
					20'
					00''
				
						
			
							 Per voce femminile, arpa e 2 percussionisti. Testo di E. E. Cummings da Poemi 1923 - 1954 
							 voce femminile, percussioni, arpa 
							
					Durata:
					20'
					00''
				
						
			
							 Ballett -Recital 
							 pianoforte, orchestra 
							
					Durata:
					45'
					00''
				
						
			
							 Per clarinetto solista, violino solista, arpa, celesta e archi 
							 clarinetto, violino, arpa, celesta, archi 
							
					Durata:
					11'
					00''
				
						
			
							 2 pianoforti, orchestra 
							
					Durata:
					25'
					00''
				
						
			
							 (Echoing Curves) per pianoforte solo e due gruppi strumentali 
							 pianoforte, strumenti 
							
					Durata:
					25'
					00''
				
						
			
							 orchestra 
							
					Durata:
					20'
					00''
				
						
			
							 2 corni, violino, archi 
						
			
							 violino, 2 corni, 6 violini I, 6 violini II, 4 viole, 4 violoncelli, 3 contrabbassi 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						
			
							 40 voci, strumenti 
							
					Durata:
					60'
					00''
				
						
			
							 6 voci 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						
			
							 Versione per 8 voci 
							 8 voci 
						
			
							 coro, orchestra, elettronica 
						
			
							
					Durata:
					31'
					00''
				
						
			
							 Per 5 strumenti e nastro magnetico 
							 flauto, clarinetto, arpa, viola, violoncello, nastro magnetico 
							
					Durata:
					17'
					00''
				
						
			
							 orchestra 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						
			
							 violino, viola, violoncello 
							
					Durata:
					5'
					35''
				
						
			
							 2 chitarre 
						
			
							 Primo volume: Duetti 1 - 34 
							 2 violini 
							
					Durata:
					70'
					00''
				
						
			
							 baritono, coro, orchestra 
							
					Durata:
					120'
					00''
				
						
			
							 Ninna nanna siciliana 
							 soprano, strumenti 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						
			
							 orchestra 
							
					Durata:
					11'
					00''
				
						
			
							 orchestra 
							
					Durata:
					20'
					00''
				
						
			
							 Per soprano, mezzosoprano e sette esecutori 
							 soprano, mezzosoprano, flauto, clarinetto, arpa, fisarmonica, contrabbasso 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						
			
							 orchestra 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
			
							 orchestra 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						
			
							 soprano o mezzosoprano, orchestra 
							
					Durata:
					40'
					00''
				
							 Versione amplificata di Quaderni. Rev. 1965 
						
			
							 soprano o mezzosoprano, orchestra 
							
					Durata:
					50'
					00''
				
						
			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					2'
					00''
				
						
			
							 organo, registratore 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
			
							 orchestra 
							
					Durata:
					2'
					00''
				
						
			
							 orchestra 
							
					Durata:
					2'
					00''
				
						
			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						
			
							 Black is the Colour - I wonder as I wander - Loosing yelav - Rossignolet du bois - A la Femminisca - La Donna ideale - Ballo - Motettu de Tristura - Malorous qu'o un Fenno - Lo Fiolaire - Azerbaijan Love song 
							 mezzosoprano, orchestra 
							
					Durata:
					25'
					00''
				
						
			
							 Per mezzosoprano e 7 esecutori 
							 mezzosoprano, flauto, clarinetto, 2 percussioni, arpa, viola, violoncello 
							
					Durata:
					23'
					00''
				
							 Esiste una 2° versione con la chitarra al posto dell'arpa 
						
			
							 Per orchestra 
							 orchestra (4 flauti e 2 ottavini, 2 oboi e corno inglese, clarinetto piccolo, 3 clarinetti, clarinetto basso, sassofono tenore, sassofono contralto, 2 fagotti, controfagotto, 6 corni, 4 trombe, 4 tromboni, 2 tube, timpani, 2 arpe, celesta e organo, 24 violini, 12 viole, 10 violoncelli, 8 contrabbassi) 
							
					Durata:
					20'
					00''
				
						
			
							 Elaborazione degli omonimi lieder mahleriani. Per 6 solisti, voce recitante, orchestra 
							 2 soprani, mezzosoprano, tenore, baritono, basso, voce recitante, orchestra (2 flauti e 2 ottavini, oboe, corno inglese, 2 clarinetti, clarinetto basso, 3 corni, 2 trombe, trombone, tuba, glockenspiel, tamburo rullante, timpani, triangolo, arpa, archi) 
							
					Durata:
					13'
					00''
				
						
			
							 flauto dolce 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
			
							 Per quartetto d'archi 
							 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
			
							 Elaborazione da Claudio Monteverdi 
							 soprano, tenore, baritono, 3 viole, basso continuo 
							
					Durata:
					25'
					00''
				
						
			
							 violoncello, 30 strumenti 
							
					Durata:
					19'
					00''
				
						
			
							 tromba, orchestra da camera 
							
					Durata:
					20'
					00''
				
						
			
							 8 violoncelli 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						
			
							 soprano, orchestra da camera 
						
			
							 Opera in 2 atti. Testo tedesco di K. H. Fuessl e H. Wagner 
							
					Durata:
					60'
					00''
				
						
			
							 Per voci e strumenti e nastro 
							 3 voci femminili, voce recitante, coro, flauto, 3 clarinetti, 3 clarinetti bassi, 3 trombe, 3 tromboni, 2 arpe, percussioni, 2 violoncelli, 2 contrabbassi, nastro magnetico 
							
					Durata:
					35'
					00''
				
						
			
							 Da Maria Galante di Kurt Weil. Versione per mezzosoprano e strumenti 
							 mezzosoprano, strumenti 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						
			
							 violoncello 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					2'
					00''
				
						
			
							 violoncello 
						
			
							 clarinetto 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						
			
							 marimba, 2 pianoforti, vibrafono 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						
			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					2'
					00''
				
						
			
							 soprani, coro, fiati, percussioni, 3 pianoforti 
						
			
							 Per tenore e strumenti 
							 tenore, flauto, clarinetto, percussioni, pianoforte, organo elettrico, violino, violoncello, contrabbasso 
						
			
							 2 pianoforti elettrici, cembalo elettrico 
							
					Durata:
					13'
					00''
				
						
			
							 Musica elettronica 
						
			
						
			
							 Opera collettiva ispirata a "Il suono giallo" di Kandinsky 
						
			
							 Musica elettronica 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
			
							 Canone per moto contrario e al rovescio, con breve intermezzo per flauto, viola e accompagnamento di violoncello 
							 flauto, viola, violoncello 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
			
							 Musica elettronica 
							
					Durata:
					3'
					30''
				
						
			
							 Balletto su melodie siciliane 
							 voce o nastro magnetico, tam tam, viola 
							
					Durata:
					20'
					00''
				
						
			
							 orchestra 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
			
							 orchestra d'archi 
							
					Durata:
					26'
					00''
				
						
			
							 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					26'
					00''
				
						
			
							 coro 
						
			
							 Per voce e 5 esecutori 
							 mezzosoprano, flauto, clarinetto, pianoforte, violino, violoncello 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
			
							 voce femminile, 2 cori di bambini, 2 gruppi di strumenti, computer 
							
					Durata:
					45'
					00''
				
						
			
							 Opera in 3 atti. Testo inglese di Luciano Berio, testo italiano di Vittoria Ottolenghi e Luciano Berio, testo francese di Celine Zins e Luciano Berio 
							
					Durata:
					90'
					00''
				
						
			
							 Elaborazione dell'omonima opera brahmsiana. Per clarinetto, (o viola) e orchestra 
							 clarinetto o viola, orchestra (2 flauti, 2 oboi, 2 fagotti, controfagotto, 3 corni, 3 trombe, trombone, archi) 
							
					Durata:
					25'
					00''
				
						
			
							 Per 5 fiati, gli esecutori recitano un testo 
							 flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno, voce recitante 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
			
							 Azione musicale in 2 parti 
							 coro, orchestra, elettronica 
							
					Durata:
					120'
					00''
				
						
			
							 Per strumenti 
							 strumenti 
						
			
							 Messa in scena 
							 soprano, 2 cori, strumenti 
							
					Durata:
					35'
					00''
				
						
			
							 pianoforte 
						
			
							 Opera per ragazzi rielaborata per bambini e pianoforte da Luciano Berio, per bambini e strumenti da Flavio Scogna, per bambini e orchestra da camera da Luciano Berio 
							 bambini, orchestra (2 flauti, oboe, 2 clarinetti, clarinetto basso, 2 fagotti, controfagotto, 2 corni, 2 trombe, 2 tromboni, 2 percussioni, arpa, pianoforte, archi) 
							
					Durata:
					30'
					00''
				
						
			
							 nastro magnetico 
							
					Durata:
					80'
					00''
				
						
			
							 Musica elettronica 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
			
							 Dall'Album di famiglia 
							 pianoforte 
							
					Durata:
					20'
					00''
				
						
			
							 Per pianoforte e ventidue esecutori 
							 pianoforte, 3 flauti, 2 oboi, 3 clarinetti, 2 fagotti, sassofono contralto, 2 corni, 2 trombe, trombone, tuba, pianoforte, viola, 2 violoncelli, contrabbasso 
						
			
							 archi 
						
			
							 contrabbasso 
							
					Durata:
					2'
					00''
				
						
			
							 da Epifanie 
							 orchestra 
							
					Durata:
					29'
					00''
				
						
			
							 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
			
						
			
							 3 voci femminili, piccolo coro, strumenti, nastro magnetico 
						
			
							 flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno 
						
			
							 23 strumenti 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
			
							 mezzosoprano, 17 strumenti 
							
					Durata:
					35'
					00''
				
						
			
							 (Da Schubert) 
							 orchestra 
							
					Durata:
					33'
					00''
				
						
			
							 orchestra 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						
			
							 flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						
			
							 Per violoncello e 30 strumenti 
							 violoncello, orchestra 
							
					Durata:
					19'
					00''
				
						
			
							 Musica elettronica 
						
			
							 clavicembalo 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						
			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						
			
							 sassofono contralto, orchestra 
							
					Durata:
					16'
					00''
				
						
			
							 mezzosoprano, basso, coro misto, orchestra 
							
					Durata:
					30'
					00''
				
						
			
						
			
							 Elaborazione degli omonimi lieder mahleriani. Per baritono e orchestra 
							 baritono, orchestra (ottavino, 2 flauti, 2 oboi, corno inglese, clarinetto piccolo, 2 clarinetti, clarinetto basso, 2 fagotti, 2 controfagotti, 4 corni, 4 trombe, 3 tromboni, tuba, timpani, 2 percussioni, arpa, celesta, archi) 
							
					Durata:
					22'
					00''
				
						
			
							 flauto 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
			
							 arpa 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
			
							 voce 
						
			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						
			
							 clarinetto 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
			
							 sassofono contralto 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
			
							 clarinetto basso 
						
			
							 trombone 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
			
							 violoncello 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
			
							 viola 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
			
							 oboe 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
			
							 sassofono soprano 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
			
							 violino 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						
			
							 Per tromba e risonanze di pianoforte 
							 tromba in do, pianoforte 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						
			
							 chitarra 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
			
							 fagotto 
							
					Durata:
					26'
					00''
				
						
			
							 accordeon 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						
			
							 Per flauto e 14 strumenti 
							 flauto, oboe, corno inglese, 2 clarinetti, fagotto, corno, tromba, trombone, arpa, pianoforte, violino, viola, violoncello, contrabbasso 
							
					Durata:
					11'
					00''
				
						
			
							 coro misto, orchestra 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
			
							 (di Manuel de Falla). Versione per mezzosoprano e orchestra 
							 mezzosoprano, orchestra 
							
					Durata:
					18'
					00''
				
						
			
							 Per quartetto d'archi 
							 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						
			
							 Frammento da Le cru et le cuit di Claude Lévi Strauss 
							 8 voci, orchestra 
							
					Durata:
					35'
					00''
				
						
			
							 baritono, 3 cori maschili, orchestra (4 flauti, 3 oboi, 5 clarinetti, 3 fagotti, 4 corni, 4 trombe, 3 tromboni, basso tuba, 2 sassofoni contralti, sassofono tenore, 3 percussioni, glockenspiel, pianoforte, archi) 
							
					Durata:
					28'
					00''
				
						
			
							 orchestra 
						
			
							 Per quartetto d'archi 
							 2 violini, viola, violoncello 
						
			
							 Da Happy End di Kurt Weil. Per mezzosoprano e strumenti 
							 mezzosoprano, flauto, clarinetto, tromba, percussioni, chitarra, violino, viola, violoncello, contrabbasso 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
			
							 flauto, violino, 2 pianoforti, complesso strumentale 
							
					Durata:
					16'
					00''
				
						
			
							 (di Henry Purcell) per 6 strumenti 
							 flauto o oboe, clarinetto, percussioni, cembalo, viola, violoncello 
							
					Durata:
					1'
					00''
				
						
			
							 Musica elettronica 
							 mezzosoprano, nastro magnetico 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
			
							 coro da camera 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
			
							 Per pianoforte a quattro mani 
							 pianoforte 
						
			
							 2 voci, 2 attori, coro, orchestra 
						
			
							 violino, viola, violoncello 
						
			
							 Theatre without words for six groups of children 
							 voci di ragazzi, oboe, clarinetto, corno, tromba, trombone, tastiere, violino, viola 
							
					Durata:
					25'
					00''
				
						
			
							 Versione concertante per sei solisti e orchestra 
							 6 solisti, orchestra 
							
					Durata:
					50'
					00''
				
						
			
							 Azione musicale in 2 parti. Traduzione tedesca. Per soprani, baritono basso, mezzosoprano, voce recitante, orchestra 
							 2 soprani, baritono basso, mezzosoprano, voce recitante, orchestra (3 flauti e 3 ottavini, 2 oboi, corno inglese, clarinetto piccolo, 2 clarinetti, clarinetto basso, sassofono contralto, 2 fagotti, controfagotto, 3 corni, 3 trombe, 3 tromboni, tuba, 2 percussioni, celesta e organo, clavicembalo, fisarmonica, archi) 
							
					Durata:
					90'
					00''
				
						
			
							 Variazioni 
							 orchestra da camera 
							
					Durata:
					11'
					35''
				
						
			
							 2 corni di bassetto, archi 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						
			
							 Musica elettronica con la voce di Cathy Barberian 
							 elettronica 
							
					Durata:
					21'
					00''
				
						
			
							 Pezzo elettronico con voce e assolo di danza 
							 voce, elettronica, danzatore 
						
			
							 Per viola e due gruppi di strumenti 
							 viola, orchestra 
							
					Durata:
					30'
					00''
				
						
			
							 Parole di L. Arruga. Commento a un'opera incompiuta di W. A. Mozart su libretto di J. A. Schachtner 
							
					Durata:
					20'
					00''
				
						
			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					2'
					00''
				
			
		
	
			
			 Discografia catalogata		
		
		
			
		
			
		
			
		
			| 
			    
						
			    
															
				
					
				    
				    
				    Arts Music e.K. , REISEN,  1992
				    
					    Numero di catalogo discografico 47135-2
				    
				    				    	
				    								       	Descrizione:
				    							    
					    
Un CD emozionante di musica contemporanea, con prime incisioni di opere di
Luciano Berio, Xenakis Iannis, Sylvano Bussotti, Salvatore Sciarrino. Questo è il primo CD esposto nel Museo d'Arte Moderna
Art (MOMA) di New York.
 | 
 
		
			
		
			
		
			| 
			    
						
			    
															
				
					CD
				    					    	con Manuela Galizia , Antonio Ballista 
				    
				    
				    Rugginenti Editore ,  2013
				    
					    Numero di catalogo discografico RUS 555177.2
				    
				    				    	
				    								       	Descrizione:
				    							    
					    
Nel CD Sequenza III di Luciano Berio, diArnold Schoenberg Das Buch der Hängenden Gärten per voce e pianoforte, e Aria per voce e nastro (Fontana mix) di John Cage.
 
 | 
 
		
			
		
			
		
			| 
			    
						
			    
															
				
					CD
				    					    	con Lucia Bova 
				    
				    
				    Fondazione Atopos , Arezzo,  2012
				    
					    
				    
				    				    	
				    								       	Descrizione:
				    							    
					    
Omaggio arpistico a John Cage (1912-1992): sia per i lavori eseguiti, 
sia per l’impaginazione tendenziosa e istruttiva che spinge lo strumento
 a confrontarsi in modo intelligente anche con l’elettronica (Angelo 
Foletto su Repubblica).Di Cage, Lucia Bova propone In a Landscape, Dream, Postcard from Heaven, for Harp and
Pre-recorded Sounds; nel CD anche Fall, for amplified harp and live electronics di Kaija... continua a leggere 
				    
				    					    Per informazioni e acquisto:
 sito web: www.atoposmusic.com  e iTunes .
 | 
 
		
			| 
			    
						
			    
															
				
					CD
				    					    	  Sentieri selvaggi 
				    
				    
				    Cantaloupe Music , Brooklyn,  
				    
					    
				    
				    				    	
				    								       	Descrizione:
				    							    
					    
Nuovo disco dell'ensemble Sentieri selvaggi con l'etichetta americana: il decimo, che prende il titolo da un lavoro di Carlo Boccadoro, che di  Sentieri selvaggi
 è tra i fondatori nonché attuale direttore.Zingiber, ginger ovvero zenzero, sottolinea il carattere irriverente del pezzo e della sua registrazione: un pizzico speziato in una cascata ritmica di campane, mucche, uccelli meccanici, fischi ... continua a leggere
 | 
 
		
			
		
			
		
			| 
			    
						
			    
															
				
					CD
				    
				    
				    Chandos Records Ltd , Colchester - Essex,  2012
				    
					    Numero di catalogo discografico CHSA 5101
				    
				    				    	
				    								       	Descrizione:
				    							    
					    Nel CD Rendering sui frammenti dalla Sinofnia n. 10 di F. Schubert, la Sonata per clarinetto  di J. Brahms adattata per clarinetto e orchestra, i Sechs frühe Lieder dai Lieder und Gesange 'aus der Jugendzeit' di G. Mahler.
				    
				    
			 | 
 
		
		
		
				
			 Bibliografia catalogata 		
		
					
			| 
					C'è musica & musica. 2 DVD con libro				 
									
				
		    	di Luciano Berio libro + dvd ISBN 8807740966Collana Real cinema, Giangiacomo Feltrinelli editore ,  201325,00 €Descrizione: 
Era il 1972 quando la Rai, che all'epoca aveva tre orchestre, due ritmiche e una sinfonica, mandò in onda il ciclo televisivo "C'è musica & musica", ideato da Luciano Berio. Nel corso delle dodici puntate Berio affrontò varie problematiche sul fare, pensare e scrivere musica, con esempi da Monteverdi ai Beatles. Un viaggio nel mondo dei suoni in cui il compositore coinvolse altri colleghi di spicco, da ...more | 
			
			
			
						
			| 
					Il suono della memoria - Scritti sulla musica contemporanea				 
									
				
		    	di Susanna Pasticci ISBN 978-88-9374-060-9, Neoclassica , Roma,  2023pp. 230, € 25,00Nomi oggetto della pubblicazione: Goffredo Petrassi , Luciano Berio , Bruno Maderna , Salvatore Sciarrino Descrizione:
 
Il suono della memoria è il filo conduttore di questo libro, che racconta l’esperienza della musica contemporanea nelle sue interazioni con la dimensione del tempo storico, tra utopia del passato e nostalgia del futuro. La scena immaginaria dell’ascolto e la risonanza del mito nel teatro musicale sono al centro di una narrazione che ci conduce nel laboratorio creativo di quattro compositori italiani di generazioni di...continua a leggere | 
			
			
			
						
			| 
					Luciano Berio. Nuove prospettive				 
									
				
		    	introduzione di Umberto Eco , Giorgio Pestelli , Jean Jacques Nattiez , Edoardo Sanguineti a cura di Angela Ida De Benedictis ISBN 978 88 222 6110 6Collana Chigiana XLVIII, Casa Editrice Leo S. Olschki , Firenze,  2012pp. XXXVIII-494, 58,00 € Nomi oggetto della pubblicazione: Luciano Berio Descrizione:
 
I contributi, nuovi per metodologia di ricerca e prospettiva interpretativa, permettono di riflettere su specifiche problematiche di carattere filologico-analitico ed estetico, nonché sullo stesso concetto di «musica» proprio a uno dei più grandi protagonisti del Novecento.
				
			 | 
			
			
			
						
			| 
					Nuova Musica alla Radio. Esperienze allo Studio di Fonologia della Rai di Milano				 
									
				
		    	di Nicola Buso , Angela I. De Benedictis , Pascal Decroupet , Maddalena Novati a cura di Veniero Rizzardi libro + cd ISBN 88-397-1142-2 Collana Documenti Sonori e Studi 1, CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica , Roma, Rai Eri - Editoria periodica e libraria , Roma,  2000pp. XVII, 360, 18,08 €Istituti in cui é conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica 
 Nomi oggetto della pubblicazione: Luciano Berio , Bruno Maderna Opera oggetto della pubblicazione: Ritratto di città
   (Luciano Berio  )Descrizione: 
Nuova musica alla radio è dedicato a un’esperienza tra le più importanti della nuova musica e, insieme a un momento particolarmente felice della cultura italiana degli ultimi 50 anni. Il libro introduce i due documenti radiofonici inediti incisi nel CD: Ritratto di città (1954) di Luciano Berio, Bruno Maderna, Roberto Leydi e Omaggio a Joyce (1958) di Luciano Berio e Umberto Eco.
 I quattro saggi introduttivi non s...more | 
			
			
			
			
				
						
			| 
					Scritti sulla musica				 
									
				
		    	di Luciano Berio a cura di Angela I. De Benedictis ISBN 8806199587Collana Piccola biblioteca Einaudi. Big, Giulio Einaudi Editore ,  2013pp. 420, 30,00 €Descrizione: 
Tutti conoscono Berio come uno dei musicisti più influenti ed eseguiti del Novecento. Meno noto è invece il Berio saggista. Eppure sono molti gli scritti teorici e critici che ci ha lasciato e che in questo volume trovano sistemazione, svelandoci un artista sempre pronto a interrogarsi sulla propria opera e sulla musica contemporanea, in dialogo costante con i colleghi del passato (da Bach e Beethoven a Schubert; da Ver...more | 
			
			
			
						
			| 
					Sequenze per Luciano Berio				 |