CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Neoclassica
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: via Latina 110
CAP: 00179
CITTA': Roma
PROVINCIA: RM
PAESE: Italia
E-MAIL:
info@neo-classica.com
SITO WEB:
http://www.neo-classica.com
|
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Editore librario
Editore librario
Bibliografia catalogata
Alhan - Musica e liturgia nella chiesa copto-ortodossa di San Giorgio Megalomartire di Roma
![]() Presentazione Serena Facci ISBN 978-88-9374-036-4, Neoclassica, Roma, 2020 pp. 120, € 20,00 Descrizione: Varcare la porta delle chiese copto-ortodosse è come “entrare in Egitto”, vivendo un’esperienza sinestetica grazie ai canti dei riti cristiano-egiziani. Per mezzo degli inni i Copti innalzano continue lodi a Dio e trasmettono le conoscenze essenziali per la perpetuazione della copticità in ambito religioso e comunitario. Il volume prende in esame la prassi musico-rituale presso la chiesa di San Giorgio Megaloma... continua a leggere |
Angelo Francesco Lavagnino - Il difficile mestiere del compositore cinematografico
![]() ISBN 978-88-9374-044-9 collana: musica.performance.media, Neoclassica, Roma, 2022 , € 25,00 Autori della pubblicazione: Angelo Francesco Lavagnino Descrizione: Per la prima volta in questo libro vengono raccolti gli scritti e pubblicate le conferenze di uno dei più importanti e prolifici compositori cinematografici italiani, che non ha tuttavia richiamato l’attenzione degli studiosi quanto i contemporanei Rota e Morricone. In questi testi, accompagnati da una selezione di interviste, Angelo Francesco Lavagnino spiega – al pubblico o a interlocutori come Giulietta Masina e Ma... more |
Anime affannate
![]() 978-88-9374-050-0, Neoclassica, Roma, pp. 156, € 15,00 Descrizione: In Anime affannate si parla di Francesca da Rimini e Ugolino della Gherardesca, due figure storiche che Dante trasforma in miti della modernità; due peccatori condannati alla pena eterna, che suscitano tuttavia nel viator Dante una compassione dichiarata. Il senso di vicinanza affettiva, la condivisione del dolore, la sincera partecipazione che le due figure provocano anche nel lettore sono anche le ragioni per la loro for... continua a leggere |
Anime affannate - Francesca da Rimini e Ugolino della Gherardesca nelle riletture musicali fra Otto e Novecento (nel settimo centenario della morte di Dante)
![]() ISBN 978-88-9374-050-0, Neoclassica, Roma, 2021 pp. 156, € 15,00 Descrizione: In Anime affannate si parla di Francesca da Rimini e Ugolino della Gherardesca, due figure storiche che Dante trasforma in miti della modernità; due peccatori condannati alla pena eterna, che suscitano tuttavia nel viator Dante una compassione dichiarata. Il senso di vicinanza affettiva, la condivisione del dolore, la sincera partecipazione che le due figure provocano anche nel lettore sono anche le ragioni per la loro f... continua a leggere |
Carlo Gesualdo
![]() ISBN 978-88-9374-047-0, Neoclassica, Roma, 2022 pp. 428, € 35,00 Autori della pubblicazione: Angelo Francesco Lavagnino Descrizione: Carlo Gesualdo conservatore o innovatore? Manierista o nunzio dell’incipiente barocco? Genio anticipatore o artista spurio e decadente della polifonia cinquecentesca al tramonto? Quale il rapporto fra la produzione musicale – dal madrigale al mottetto alle canzoni -, la grande storia e la vita di un artista che ha segnato una svolta nella musica europea? Sono tutte domande alle quali la sola storia della musica non pote... continua a leggere |
Dies irae Requiem in musica dal Cinquecento all’Ottocento
![]() ISBN 978-88-9374-043-2, Neoclassica, Roma, 2022 pp. 322, € 25,00 Autori della pubblicazione: Angelo Francesco Lavagnino Descrizione: Dies irae connette in un percorso che si dispiega nel tempo, dal Cinquecento all’Ottocento, evidenze antropologiche, riflessione filosofica, dati statistici ed esperienze artistiche, per dare un senso alla storia del requiem, immagine riflessa degli uomini rinviataci dalla storia della morte. Per individuare nessi coi percorsi della coscienza collettiva sulla morte, in Dies irae la storia del requiem è stata interrogata ... continua a leggere |
Etnografie Sonore / Sound Ethnographies
![]() II/1, ISBN 978-88-9374-030-2, Neoclassica, Roma, 2018 Descrizione: In questo numero di Etnografie Sonore / In this number: Vincenzo Della Ratta – Preliminary Observations Concerning Music for the Kwangkay Secondary Mortuary Ritual of the Dayak Benuaq (East Kalimantan, Indonesian Borneo) Gianira Ferrara – Suoni e memorie d’Angola nel Portogallo postcoloniale Eloisa Zoia – Le saetas dialogadas: tre esempi di dialogia musicale Giovanni Ragni –Il chjam’è ri... continua a leggere |
Etnografie Sonore / Sound Ethnographies
![]() I/1, ISSN 2611-4267, Neoclassica, Roma, 2018 Descrizione: Etnografie Sonore / Sound Ethnographies è un semestrale peer reviewed, multimodale, pubblicato online e a stampa, con contributi in italiano e in inglese. Nasce dall’esperienza di ricerca dell’etnomusicologia italiana e si propone come terreno di incontro in ambito internazionale per tutte le prospettive di indagine che affrontano la complessità e la trasformazione delle pratiche musicali. Incoraggia uno sguardo etn... continua a leggere |
Etnografie Sonore / Sound Ethnographies - II/2, 2019
![]() II/2, ISBN 978-88-9374-034-0, Neoclassica, Roma, 2019 pp. 210, € 25,00 Descrizione: In questo numero: Gerhard Kubik – Musical Bows and the Spirit of Human Discovery Alessandro Cosentino – «Less Is More, My Friend!». Sibongile Kgaila and Solly Sebotso: Four-String Guitar Song Composers from Botswana Giulia Ferdeghini e Ilario Meandri – Analisi formulaica e caratterizzazione oicotipica in etnomusicologia: il caso delle epiche curde Mem û Zîn e Kelaê Dimdim |
Etnografie Sonore / Sound Ethnographies - III/1, 2020
![]() III/1, ISBN 978-88-9374-039-5, Neoclassica, Roma, 2020 pp. 232, € 25,00 Descrizione: In questo numero: Nicola Renzi – The Sami Drum from Oracular Rituality to Musical Performance Ferhat Arslan – The Politicization of Tradition: The New Visibility of Zikir in Soldier Send-Off Ceremonies in Turkey Marco Romano Coppola – Lo zikr della confraternita sufi del villaggio rom del Poderaccio (Firenze) Francesco Serratore – Vite transnazionali e musiche... continua a leggere |
Etnografie Sonore / Sound Ethnographies - III/2, 2020
![]() III/1, ISBN 978-88-9374-068-5, Neoclassica, Roma, 2020 pp. 128, € 25,00 Descrizione: In questo numero: Nina Baratti – Between Genre and Generations: Analyzing Angolan Popular Music Razia Sultanova – On the Ruins of Empire: The Music of Central Asian Migrants in Russian Metropolises Christian Ferlaino – Using Ethnographic Data and Psychoacoustics to Analyse a Tuning System for Surdulina Bagpipes Ilaria Meloni and Silvia Spinelli – Sounding like a Sindhen. ... continua a leggere |
Giuseppe Verdi Le nozze di musica e dramma
![]() III/1, ISBN 978-88-9374-045-6, Neoclassica, Roma, 2022 pp. 738, € 40,00 Descrizione: Quanti racconti di vita, e quante trattazioni d’opera ha avuto Giuseppe Verdi nel tempo. A volte unitamente, a volte separatamente. A volte bene, a volte benissimo: e potrebbe bastare. Ma fra l’agile monografia che divulga e l’acuta musicologia che ricerca, questo grosso libro spera d’aver trovato una terza via mettendo sott’occhio, articolando e scavando un po’ tutto assieme: i libretti con le loro fonti ... continua a leggere |
Il suono, il silenzio, l’ascolto -
![]() Compositore oggetto della pubblicazione Salvatore Sciarrino ISBN 978-88-9374-021-0 Collana Novecento, Neoclassica, Roma, 2018 pp. 302, 35,00 € Descrizione: Per la novità della concezione del suono, la pionieristica attenzione alle leggi della percezione e dell’ascolto, il rilevante contributo nel campo della vocalità e del teatro musicale, Salvatore Sciarrino (Palermo, 1947) è uno dei protagonisti del panorama musicale contemporaneo. Tra i compositori italiani viventi è il più noto ed eseguito. Il suo precoce talento (debuttò nel 1962, appena quindicenne, durante la ... more |
Intorno alla musica
![]() introduzione di Luca Ciammarughi 978-88-9374-041-8, Neoclassica, Roma, pp. 74, € 10,00 Descrizione: Nelle discussioni intorno alla musica, salta fuori spesso lo scettico di turno con la frase «parlare di musica è come ballare di architettura» (una citazione attribuita, erroneamente, a Frank Zappa): un po’, in fondo, lo pensiamo tutti, ma dall’antichità fino a oggi non si è mai smesso di parlarne. Non si tratta di mettere in discussione l’ineffabilità dell’arte dei suoni; ma, al contrario, di prendere att... continua a leggere |
Italia / Francia - Musica e cultura nella seconda metà del XX secolo
![]() ISBN 978-88-9374-032-6 Collana Novecento, Neoclassica, Roma, 1019 pp. 322, 35,00 € Descrizione: Il volume Italia / Francia propone un’indagine su alcune reciproche influenze tra la cultura musicale di Italia e di Francia nel Novecento. I saggi qui pubblicati sono scaturiti da un convegno tenutosi a Palermo nel 2008 in ideale prosecuzione con due precedenti incontri di studio a Strasburgo e a Cremona. Ancora oggi quei lavori, con qualche piccolo aggiornamento, mantengono attualità e interesse. Gli scritti contenuti ... more |
La musica fra testo, performance e media -
![]() ISBN 978-88-9374-031-9 Collana: musica.performance.media, Neoclassica, Roma, 2020 pp. 384, 35,00 € Descrizione: Il volume offre una riflessione sulle forme di esperienza musicale della contemporaneità e di un passato che spazia dalla prima età moderna alla fine del ventesimo secolo. Queste possono essere riportate a un concetto ampliato di mediazione musicale che non si applica soltanto all’esperienza “mediatizzata” della musica, proposta da dischi, film, trasmissioni radio e televisive, piattaforme di archiviazione web e s... more |
Orpheus di Ottorino Respighi e Sebastiano Luciani
![]() ISBN 978-88-9374-038-8 Collana: Nuove impressioni, Neoclassica, Roma, 2020 pp. XXXIII+267, € 22,00 Descrizione: Originariamente pensato come manuale scolastico per la riforma della scuola voluta dal filosofo Giovanni Gentile, Orpheus è molto di più di un compendio di nozioni musicali. A partire dall’evoluzione della tecnica e del mezzo d’espressione, inseparabili dall’idea musicale, Respighi e Luciani cercano d'identificare il filo conduttore nell’evoluzione della musica occidentale. Esso è rappresentato dalla tendenza del... more |
Ravel. i concerti
![]() ISBN 978-88-9374-013-5, Neoclassica, Roma, 2017 pp. 177 Descrizione: A quasi dieci anni di distanza dalla prima edizione, NeoClassica ripropone il presente volume, in forma rivista e aggiornata, sui due concerti per pianoforte e orchestra di Ravel, fra i più apprezzati del Novecento. Il Concerto in Sol e quello per la mano sinistra sono due opere multidirezionali in cui passato e presente, soggetto e oggetto, si sovrappongono e finiscono per confondersi. L’autore non solo fornisce un... continua a leggere |
Verso una musicologia transculturale Scritti in onore di Francesco Giannattasio
![]() e Giovanni Giurati ISBN 978-88-9374-035-7 Collana: Etnografie Sonore, Quaderni di Etnografie Sonore / Sound Ethnographies Series, Neoclassica, Roma, 2020 pp. 268, € 30,00 Descrizione: Con questo volume si intende offrire un omaggio a Francesco Giannattasio, un caro amico e collega che ha tanto contribuito allo sviluppo della ricerca e della riflessione teorica nel campo dell’etnomusicologia. Sono stati invitati a partecipare coloro che più da vicino hanno seguito il suo lavoro, che si è alimentato di un costante dialogo con diverse discipline, dall’antropologia alla linguistica, dalla musicologia... more |