INTERVISTE



#nuoveincisioni - Quartetto Werther: 5 domande a interpreti in occasione del loro ultimo lavoro discografico
Il Quartetto Werther ci parla dell'ultimo loro lavoro discografico con l'etichetta GENUIN.

Come avete scelto il repertorio del vostro ultimo cd? Il nostro secondo progetto discografico è un omaggio a Goethe e al suo Werther. Se Mendelssohn aveva scritto e dedicato il suo ultimo Quartetto a Goethe, colui che definiva il “sole di Weimer”, Brahms invece fu colpito dalla storia del giovane Werther e del suo amore non corrisposto per Lotte, tanto da sentirla vicino al suo vissuto nei rapporti con gli Schumann. E’ un disco che rileva non sono le Affinità Elettive (il titolo del nostro CD) tra i compositori e tra noi e la musica che hanno composto, ma descrive nel profondo “l’affinità d’anime e di spirito” nel quartetto, inteso come unione di quattro diverse personalità che mescolandosi – come quattro elementi – creano qualcosa di nuovo. 
Quali strumenti avete utilizzato per la registrazione? Gli strumenti utilizzati sono stati: uno Steinway gran coda mesos a disposizione, un violino Francesco Guadagnini 1928, una viola Tossani del 1994 ed un violoncello Tobias Graeter del 2010. 
Dove hai effettuato l’incisione e come ti sei trovato con l’ingegnere del suono? Abbiamo registrato a Boswil, un piccolo paese nei dintorni di Basilea, in Svizzera. E’ stata un’esperienza molto intensa poiché abbiamo deciso in accordo con il tecnico del suono - che ha svolto un lavoro straordinario - di non procedere nella registrazione incidendo delle sezioni del brano, ma di eseguire più volte integralmente un movimento così da non compromettere né la l’architettura formale del brano né la drammaturgia. 
Oggi la musica registrata, grazie al web, viene ascoltata ovunque: smartphone, computer, webradio. Che significato ha incidere un cd per un’etichetta discografica? Spesso ci si chiede che senso abbia registrare un CD nel 2025. Se è vero che sono molto pochi i fruitori del disco fisico, è vero anche che il CD nella sua essenza è una testimonianza. Siamo dell’idea che abbia senso incidere un disco solo se si ha veramente qualcosa da dire: il terzo Quartetto di Brahms è il primo brano che abbiamo studiato ed è anche forse quello che abbiamo più suonato in concerto: sentivamo che fosse arrivato il momento di mettere nero su bianco la nostra interpretazione. 
Quali sono i vostri prossimi impegni concertistici? L'autunno 2025 ci vedrà impegnati in concerti a cui teniamo particolarmente. Saremo a Ravenna e Parma (26-27 ottobre) e torneremo a Palermo per gli Amici della Musica di Palermo il 1 dicembre. Faremo il nostro debutto al Teatro Argentina, per l' Accademia Filarmonica Romana, il 4 dicembre, eseguendo anche una prima assoluta di Francesco Antonioni. Inizieremo il nuovo anno con il nostro debutto alla prestigiosa Wigmore Hall di Londra". 

Attendiamo quindi i tuoi futuri impegni e anche di ascoltarti al più presto dal vivo.

@Anna Rita Pappalardo

11 settembre 2025 

CD
Interpreti: Quartetto Werther,
GENUIN, 2025
EAN 4260036259230
Shop

Descrizione:
Il giovane Quartetto Werther, con base in Italia e considerato uno dei più promettenti ensemble cameristici emergenti nel panorama concertistico italiano e internazionale, presenta due capolavori del repertorio per quartetto con pianoforte: un'opera meno nota del sedicenne Felix Mendelssohn e il Quartetto per pianoforte n. 3 di Johannes Brahms, una composizione con cui si è cimentato per quasi vent'anni. Questa pubblica... continua a leggere

 

Condividi su: