- CHI SIAMO
- ATTIVITA'
- BANCHE DATI
- NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
- COMMUNITY
BACHECA
Raccolta fondi: Storie dell’Appennino: WORKING CLASS (Operapaese per Castelnovo ne' Monti)
WORKING CLASS (Operapaese per Castelnovo ne' Monti), un’ operazione audace di teatro musicale che porta sulla scena dei veri artigiani e i loro utensili per dar vita a un mondo di suoni e di gesti oggi in via d’estinzione. Una proposta che nasce dal desiderio di mettere in relazione e valorizzare le attività del territorio coinvolgendo un’ampia comunità di persone per la realizzazione di uno straordinario evento musicale. I protagonisti sono sedici artigiani dell’Appennino emiliano, cinque voci femminili naturali, un ensemble giovanile, Icarus ensemble, un percussionista, Nicola Raffone, un attore, Pierluigi Tedeschi, e il creatore dell'opera, Giorgio Battistelli. Aiutaci a realizzare il nostro progetto: noi ti aspetteremo, insieme al compositore, per immergerci nella comunità e negli antichi mestieri dell’Appennino! ORA TOCCA A TE! Aiutaci a portare musica e cultura in un luogo fuori dai circuiti tradizionali, ad unire antichi mestieri e performance d'arte, ad avvicinare i giovani alla tradizione e ad aggregare una comunità. Partecipa alla realizzazione del progetto e segui tutte le tappe, per poi godere assieme a noi il risultato! Cosa realizzeremo col tuo contributo? Col tuo contributo, oltre a sostenere le spese di rimaneggiamento dell'opera, potremo acquistare una parte dei materiali di scena per gli artigiani e organizzare trasferte e prove d'insieme. Il video del progetto, anch'esso realizzato grazie al crowdfunding, sarà portato come esempio di buona pratica di coinvolgimento delle comunità nella vita culturale anche fuori dalla città, mostrandolo in enti di formazione e di cultura (scuole, biblioteche, centri culturali). Grazie a ArtBonus è possibile detrarre il 65% della donazione dalle imposte! Per più informazioni e scoprire come fare chiama Dina al numero +39 349 222 3720 (consigliato per donazioni sopra i 100€). Info QUI |