 CHI SIAMO CHI SIAMO
 ATTIVITA' ATTIVITA'
 BANCHE DATI BANCHE DATI
 NEWS & INFO NEWS & INFO- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
 Rassegna stampa
- In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
 COMMUNITY COMMUNITY
La fabbrica del nulla
| 
		SOTTOTITOLO:
	 
		Azione di musica strumentale 	 
		NOMI LEGATI ALL'OPERA:
	 
		Massimo Buffetti - compositore
 
		ORGANICO:
	 
		flauti, clarinetti, chitarra, pianoforte, ensemble, elettronica	 
		FORME:
	 
		Azione scenico-musicale	 
		PRESENTAZIONE:
	 Il nulla può essere un punto di origine, o di arrivo, oppure, ancora, un momento di semplice transizione. “Pensare il nulla è precisamente ciò che, secondo la tradizione metafisica, non va fatto. Non va fatto perché non è possibile farlo. Pensare il nulla è cadere in contraddizione, è pensare qualche cosa, quindi attribuire l'essere a qualche cosa che non è”. E allora si prova ad ascoltare, ad ascoltarsi, ad immaginare e ad immaginarsi. Quattro musicisti sul palco con strumenti provenienti dall’area classica, assistiti dall’elettronica, si concedono spunti improvvisativi senza disdegnare di muoversi anche dentro quei canoni formali e stilistici ormai consolidati appartenenti all’area jazzistica, dialogando con la loro ricerca personale del suono, a tratti elettronico, frutto della precedente ricerca compiuta in studio e gestito in live. La ricerca di ognuno diventa ricerca di tutti, dialogo, tra i musicisti sul palco, rivolti al pubblico, un possibile luogo di incontro. Alla musica e ad un progetto di suono avvolgente, curato da Roberto Nigro, fa da contraltare una scenografia con pochi elementi composta da leggii/schermi, immagini/video, luci/ombre, basata su un progetto luci semplice ed essenziale. La fabbrica è il luogo principe del ‘faber’, oggi purtoppo sempre più spesso accostato ad elementi sociali di malcontento, come incidenti, disagi, difficoltà legate all’occupazione. La fabbrica e il nulla forse non sono due concetti poi così distanti o difficilmente accostabili. Se “Il nulla è al di là dell'essere - come dice Plotino - anzi ne è il fondamento, il non essere è il fondamento dell'essere e dunque converte l'essere nella libertà”. Provare a fabbricare la propria libertà può rappresentare un buon motivo di riflessione a discapito delle apparenze. | 
		Esecuzioni
	
	|   Esecuzione dal vivo   . Prima esecuzione assoluta  Interpreti: Stefano Agostini (flauti), Carlo Failli (clarinetti), Luca Guidi (chitarra), Massimo Buffetti (pianoforte),  Autori Vari (ensemble), Roberto Nigro (regia del suono)  Data: 05 03 2011  Luogo: Teatro Puccini, Firenze, FI  - Italia  | 
		Edizioni a stampa
	
	|  |   Partitura   Editore:  RaiTrade, Roma  | 
		Registrazioni
	
	|   Formato: CD  Titolo: La fabbrica del nulla  di: Editore: RaiTrade, Roma, Spring Art Development, FIRENZE  : 2011  Interpreti: Stefano Agostini (flauti), Carlo Failli (clarinetti), Luca Guidi (chitarra), Massimo Buffetti (pianoforte),  Autori Vari (ensemble), Roberto Nigro (regia del suono)  | 
 
                         
                         
                         
                         
					 
		