Pietro Bonfilio

CONTATTI
INDIRIZZO: via Amiatina, 7
CAP: 58054
CITTA': Scansano
PROVINCIA: GR
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 0564 507982
CELLULARE: +39 340 3585709
Orbetello, 1990
categorie: Pianoforte
Attività collegate
Biografia
ultimo aggiornamento: 31-01-2020
Si è diplomato al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano e ha conseguito un Master in Performance al Royal Conservatoire of Scotland. Durante il suo percorso di formazione ha avuto modo di approfondire i suoi studi con vari Maestri quali Michele Campanella, Jean-Marc Luisada, Victor Sangiorgio, Vincenzo Balzani, Giuseppe Andaloro e Lang Lang. Pietro si esibisce regolarmente in Italia e all’estero. Ha effettuato concerti negli Stati Uniti (New York, Carnegie Hall, NYU e Cornell University Ithaca), Londra (Pushkin House), in Israele (Jerusalem Music Centre, Tel Aviv Conservatorie), in varie città della Svezia e Norvegia, in Germania (Lipsia, Sala Grande dell’Hochschule Felix Mendelssohn Bartholdy), in Scozia (Stevenson Hall e nella Royal Concert Hall per Glasgow Piano Festival), in Romania (Neamt Piano Festival), in Messico (Città del Messico, Centro Cultural Bicentenario), in Thailandia (Bangkok Piano Festival, Salasudasiri Sobha), in Cambogia (Phnom Penh piano festival, Meta House), in Turchia (Milli Reasurans Hall). A Milano, città dove si è formato, si è esibito in particolare nel Ridotto “Toscanini” del Teatro alla Scala, nel Salone Napoleonico del Palazzo Serbelloni, nel Salone delle Cariatidi di Palazzo Reale, nella Sala Puccini e nella Sala Verdi del Conservatorio, nel Salone d’Onore di Casa Verdi, a Villa Litta Borromeo Visconti per la Società Umanitaria, nell’Auditorium Gaber del Palazzo Pirelli per La Società dei Concerti, al Museo Bagatti Valsecchi, per gli Amici del Loggione del Teatro alla Scala e per la Fondazione Wagneriana Italiana e alla Palazzina Liberty per la stagione di Milano Classica. Ha effettuato recital in varie città italiane, tra cui Firenze nel Salone Dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, Roma al Conservatorio S. Cecilia, Como nel Teatro Sociale, Venezia nel Palazzo Albrizzi, Napoli nella Villa Pignatelli-Rothschild. Ha suonato in veste di solista con varie orchestre quali: Luxembourg Philharmonia Orchestra, Orchestra Sinfonica di Stato del Messico, Orchestra Filarmonica “Mihail Jora” Bacau, Orchestra “Francesco Cilea” Reggio Calabria, Orchestra Sinfonica Città di Grosseto, Milli Reasurans Orchestra Istanbul. Nel 2014 ha avuto il privilegio di partecipare al Richard Wagner Festival di Bayreuth grazie alla borsa di conferitagli dalla Associazione Richard Wagner di Milano. Le più importanti testate giornalistiche italiane quali Il Corriere della Sera, Repubblica, La Nazione, Suonare News e Amadeus hanno scritto di lui lodevolmente. In 2017 has been released a CD for the dutch label Brilliant Classics dedicated to the Russian composer Dimitri Kabalevsky. Il TG1 RAI e Suonare News gli hanno dedicato servizi e interviste. Ha suonato in diretta più volte per Rai Radio 3 come ospite nella trasmissione “Piazza Verdi” e per Radio Classica per la trasmissione il “Pianista”. Nel 2017 è stata pubblicata la sua prima incisione per l’etichetta olandese Brilliant Classics dedicata al compositore russo Dimitri Kabalevsky. Nel 2019 è uscito il suo ultimo CD dedicato all’800 russo per Suonare Records
Fonte diretta


Discografia

CD
pianoforte Pietro Bonfilio,
Brilliant Classics, Al Leeuwarden, 2017
Numero di catalogo discografico 95256

Descrizione:
Prima incisione dedicata alla musica pianistica del compositore russo D. Kabalevsky, si tratta di una prima italiana dedicata a questo autore. In vedita dal 1 giugno 2017


CD
con Pietro Bonfilio,
Michelangeli Editore, 2019
Numero di catalogo discografico SNR 264

Descrizione:
Collana Suonare Festival - in collaborazione con CIDIM.

Allegato a Suonare News di ottobre 2019










Condividi su: