 CHI SIAMO CHI SIAMO
 ATTIVITA' ATTIVITA'
 BANCHE DATI BANCHE DATI
 NEWS & INFO NEWS & INFO- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
 Rassegna stampa
- In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
 COMMUNITY COMMUNITY
Società della Musica e del Teatro Primo Riccitelli Ente Morale
|   
				CONTATTI			  INDIRIZZO: corso Cerulli 59   CAP: 64100   CITTA': Teramo   PROVINCIA: TE   PAESE: Italia   TELEFONO: +39 0861 243777   FAX: +39 0861 254265   E-MAIL: 
																																																						info@primoriccitelli.it, presidenza@primoriccitelli.it, segreteria@primoriccitelli.it, ufficiostampa@primoriccitelli.it				  SITO WEB: 
																					http://www.primoriccitelli.it				 | 
| 
			categorie: Associazioni concertistiche / Soci del CIDIM	 | 
			Descrizione		
		
			Associazioni concertistiche
Anno di costituzione: 1978
Attività: concertistica e lirica (ottobre/aprile)
Sedi: Teatro Comunale, Sala Polifunzionale della Provincia
Associata: AIAM, CIDIM
		
	Anno di costituzione: 1978
Attività: concertistica e lirica (ottobre/aprile)
Sedi: Teatro Comunale, Sala Polifunzionale della Provincia
Associata: AIAM, CIDIM
			Organigramma		
		
	
		Biografia	
			
			.
		
	
	
		
La Società della Musica e del Teatro teramana è un punto di riferimento 
importante per quanto riguarda l’attività concertistica e teatrale 
dell’intera Regione Abruzzo e non solo. E’ stata costituita nel 1978 e 
prevede per statuto, dal 1993, la rappresentanza in Consiglio di 
Amministrazione degli enti pubblici (Comune di Teramo, Provincia di 
Teramo, Regione Abruzzo) della Fondazione Cassa di Risparmio della 
Provincia di Teramo e dal 2005 della Camera di Commercio di Teramo. Lo 
scopo dell’Associazione, sin dal suo primo costituirsi, è stato sempre 
la promozione e la diffusione, attraverso i concerti, della cultura 
musicale, ma anche della conoscenza e dell’educazione musicale con 
attività didattica e cicli di conferenze. Nel corso dell’anno 1999, tra 
l’altro, ha anche ottenuto il riconoscimento della Personalità Giuridica
 con Decreto del Presidente della Regione Abruzzo. Nell’arco delle 
Stagioni concertistiche fin qui organizzate, la società ha presentato, 
al pubblico teramano, concertisti di indiscusso prestigio 
internazionale, proponendo calendari di altissima qualità. Dal 2005, 
inoltre, la Riccitelli ha allestito la propria attività anche nel campo 
teatrale arrivando ad avere un’immagine che è oggi a pieno titolo una 
delle più rappresentative della città ed ad innalzare il nome di Teramo 
al pari dei grandi centri europei protagonisti della cultura e dell’arte
 nel mondo. Basti pensare che è stato raggiunto il numero ‘record’ di 
2600 abbonamenti venduti, tra concertistica e prosa e questo perché la 
qualità è sempre stata messa al primo posto, cercando e trovando 
contatti con tutte le realtà teatrali e musicali nazionali ed 
internazionali. Oltre alla Stagione dei Concerti e alla Stagione di 
Prosa, la Riccitelli organizza anche una rassegna di cosiddetti fuori 
programma, che rappresentano poi la parte più sperimentale e 
interessante dell’intera programmazione artistica. Un esempio sono la 
Rassegna d’Organo (alla sua venticinquesima edizione nel 2009), quella 
di Musica Contemporanea, di Musica Jazz, gli incontri teatrali con gli 
attori ed i registi, gli spettacoli per ragazzi e di Danza. Da due anni,
 poi, la Riccitelli è anche produttore esecutivo della Stagione Lirica 
Teramana, finanziata dalla Fondazione Tercas. Tutte le Stagioni vengono 
pensate ed organizzate dai nostri Direttori Artistici (Prosa: Ugo 
Pagliai; Concertistica: Marco Renzi; Lirica: Francesco Sanvitale) 
attorno al grande tavolo della Società, unitariamente al Consiglio di 
Amministrazione e ai rappresentanti del Circolo degli Amici della Musica
 e del Teatro “Primo Riccitelli”. Quest’ultimo si è costituito nel 2001 e
 ha una progettazione varia e intensa, che negli ultimi anni lo ha reso 
uno dei più vivaci circoli della città di Teramo. Negli anni il Circolo 
ha organizzato serate-salotto sullo studio della letteratura del ‘900, 
numerose conferenze su tematiche musicali, conversazioni su poeti e 
recitazione di testi di noti autori come Dante Alighieri, Giannina 
Milli, Gabriele D’Annunzio, Alda Merini, solo per citarne alcuni. 
Propone sempre frequenti uscite culturali per assistere agli spettacoli 
dei teatri più famosi d'Italia e incontri che tendono sempre ad 
approfondire temi che sollecitano l’attenzione dei soci e che riguardano
 argomenti di cultura generale.
Tante le “stelle” del Teatro e della Musica che sono stati nostri ospiti. Con noi hanno suonato, tra gli altri, violinisti come Salvatore Accardo, Uto Ughi, Nina Beilina, Massimo Quarta, Roby Lakatos, Fabio Biondi, Igor Oistrakh, Sergej Krylov, Felix Ayo, Vladimir Spivakov, i chitarristi Alirio Diaz, Manuel Barrueco e Oscar Ghiglia, i flautisti Severino Gazzelloni, Mario Ancillotti, Maxence Larrieu, Jean Pierre Rampal, Roberto Fabbriciani, Andrea Griminelli, i violoncellisti Andrè Navarra, Natalia Gutman, Enrico Dindo, Rocco Filippini, Giovanni Sollima, David Geringas, Siegfried Palm, i pianisti Kristyan Zimerman, Murray Perahia, Giovanni Allevi, Radu Lupu, Arcadi Volodos, Alicia De Larrocha,Tamas Vasary, Olli Mustonen, Aldo Ciccolini, Boris Petrushansky, Andrei Gavrilov, Garrick Ohlsson, Michele Campanella, Gerard Oppitz, Rudolf Buchbinder, Alexander Lonquich, Lazar Berman, Bruno Canino, John Ogdon, Maria Tipo, Grigory Sokolov, gli organisti Jean Guillou e Lionel Rogg, senza dimenticare Ton Koopman, l’Academy of St. Martin in the Fields, l’Orchestra del XVIII secolo diretta da Frans Bruggen, la Israel Chamber Orchestra, I Solisti Veneti, I Solisti della Scala, Europa Galante, l’Orchestra da Camera di Praga, I Virtuosi di Mosca diretti da Yurij Bashmet, Quintetto Bibiena, Katia Ricciarelli, Ennio Morricone, Milva, Gino Paoli, Amy Stewart. E l’elenco potrebbe continuare. Grande spazio è stato da sempre dedicato anche alla musica jazz con artisti quali McCoy Tyner, Charnett Moffet, The Yellowjackets, Danny Gottlieb, Gonzalo Rubalcaba, Enrico Rava, Danilo Rea, Joyce, Javier Girotto, Nicola Arigliano e tanti altri. Per la Stagione di Prosa, invece, hanno calcato il palcoscenico del Teatro Comunale di Tearmo artisti quali Paolo Ferrari, Claudia Cardinale, Mariangela D’Abbraccio, Mariangela Melato, Loretta Goggi, Giuliana De Sio, Victoria Chaplin, Paola Gassman, Simona Marchini, Carlo Giuffrè, Neri Marcorè, Gabriele Lavia, Monica Guerritore, Isa Danieli, Alessandro Gassman, Massimo Dapporto, Alessandro Preziosi, solo per citarne alcuni. La Riccitelli è un patrimonio prezioso, da gestire con orgoglio e consapevolezza per conservare quel rilievo internazionale che gli anni futuri, e nuovi e sempre più ambiziosi traguardi, dovranno contribuire in tutti i modi a consolidare ed elevare ulteriormente.
	Tante le “stelle” del Teatro e della Musica che sono stati nostri ospiti. Con noi hanno suonato, tra gli altri, violinisti come Salvatore Accardo, Uto Ughi, Nina Beilina, Massimo Quarta, Roby Lakatos, Fabio Biondi, Igor Oistrakh, Sergej Krylov, Felix Ayo, Vladimir Spivakov, i chitarristi Alirio Diaz, Manuel Barrueco e Oscar Ghiglia, i flautisti Severino Gazzelloni, Mario Ancillotti, Maxence Larrieu, Jean Pierre Rampal, Roberto Fabbriciani, Andrea Griminelli, i violoncellisti Andrè Navarra, Natalia Gutman, Enrico Dindo, Rocco Filippini, Giovanni Sollima, David Geringas, Siegfried Palm, i pianisti Kristyan Zimerman, Murray Perahia, Giovanni Allevi, Radu Lupu, Arcadi Volodos, Alicia De Larrocha,Tamas Vasary, Olli Mustonen, Aldo Ciccolini, Boris Petrushansky, Andrei Gavrilov, Garrick Ohlsson, Michele Campanella, Gerard Oppitz, Rudolf Buchbinder, Alexander Lonquich, Lazar Berman, Bruno Canino, John Ogdon, Maria Tipo, Grigory Sokolov, gli organisti Jean Guillou e Lionel Rogg, senza dimenticare Ton Koopman, l’Academy of St. Martin in the Fields, l’Orchestra del XVIII secolo diretta da Frans Bruggen, la Israel Chamber Orchestra, I Solisti Veneti, I Solisti della Scala, Europa Galante, l’Orchestra da Camera di Praga, I Virtuosi di Mosca diretti da Yurij Bashmet, Quintetto Bibiena, Katia Ricciarelli, Ennio Morricone, Milva, Gino Paoli, Amy Stewart. E l’elenco potrebbe continuare. Grande spazio è stato da sempre dedicato anche alla musica jazz con artisti quali McCoy Tyner, Charnett Moffet, The Yellowjackets, Danny Gottlieb, Gonzalo Rubalcaba, Enrico Rava, Danilo Rea, Joyce, Javier Girotto, Nicola Arigliano e tanti altri. Per la Stagione di Prosa, invece, hanno calcato il palcoscenico del Teatro Comunale di Tearmo artisti quali Paolo Ferrari, Claudia Cardinale, Mariangela D’Abbraccio, Mariangela Melato, Loretta Goggi, Giuliana De Sio, Victoria Chaplin, Paola Gassman, Simona Marchini, Carlo Giuffrè, Neri Marcorè, Gabriele Lavia, Monica Guerritore, Isa Danieli, Alessandro Gassman, Massimo Dapporto, Alessandro Preziosi, solo per citarne alcuni. La Riccitelli è un patrimonio prezioso, da gestire con orgoglio e consapevolezza per conservare quel rilievo internazionale che gli anni futuri, e nuovi e sempre più ambiziosi traguardi, dovranno contribuire in tutti i modi a consolidare ed elevare ulteriormente.
		 Bibliografia 	
	| 
				L'incognita Primo Riccitelli 			  prefazione di Maurizio Cocciolito a cura di Silvio Paolini Merlo Società della Musica e del Teatro Primo Riccitelli Ente Morale ISBN 882553163X, Aracne editrice S.r.l., Ariccia 2020 pp. 176 Descrizione: Il saggio intende fornire una prima indagine complessiva sulla controversa e alquanto trascurata figura di un musicista, Primo Riccitelli, che è invece da indicare senza esitazioni tra i maggiori compositori abruzzesi degli ultimi due secoli. Partendo dal rapporto umano e artistico con Pietro Mascagni, caso dai connotati assai rari tanto nel panorama musicale abruzzese che nell'intera vicenda storica della Giovane Scuola... continua a leggere | 
 
                         
                         
                         
                         
					 
		

 Versione stampabile
Versione stampabile