CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Guido Salvetti
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: via Monte Bianco 38
CAP: 20149
CITTA': Milano
PROVINCIA: MI
PAESE: Italia
E-MAIL:
guido.salvetti@fastwebnet.it
|
categorie: Musicologi, critici, giornalisti
|
Descrizione
Responsabile della sezione Musicologia sistematica e ricerca interdisciplinare della Sidm - Società Italiana di Musicologia
Attività collegate
Quaderni del Corso di Musicologia del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano - Coordinatore comitato scientifico
SEdM - Società Editrice di Musicologia - Presidente
SEdM - Società Editrice di Musicologia - Presidente
Bibliografia
ALFREDO CASELLA musica pittura poesia
![]() a cura di Marina Degl'Innocenti ISBN 9788860535740, Casa Musicale Eco pp. 172, 22, 18,00 Autori della pubblicazione: Marina Degl'Innocenti Nomi oggetto della pubblicazione: Alfredo Casella Descrizione: L'autore ripercorre la vicenda biografica e compositiva di Alfredo Casella(1883-1947), musicista italiano di formazione francese, la cui attività suggerisce molti punti di contatto con il mondo letterario ed artistico-figurativo. Residente a Parigi tra il 1896 e lo scoppio della prima guerra mondiale, Casella conobbe i più celebri pittori di area simbolista e numerosi poeti e scrittori. Il suo esordio nella composizione... continua a leggere |
I Quartetti di Béla Bartók - Contesto, Testo, Interpretazione
![]() prefazione di Guido Salvetti ISBN 978870966961 Repertori musicali, 4, LIM Editrice srl, Lucca 2012 pp. 11+345, 30,00 € Descrizione: Dopo Brahms, Chopin e Debussy, un altro importante titolo viene ad arricchire la serie dei Repertori musicali prodotti dalla Società Italiana di Musicologia: si ripropone infatti – questa volta con i Quartetti di Béla Bartók – l’ardua, ma secondo noi necessaria, commistione tra il discorso storico, le informazioni e l’esame dei testi e, infine, quelle fonti inesauribili di significati che sono le grandi interpret... continua a leggere |
Italia 2000
![]() a cura di Andrea Estero, Guido Salvetti ISBN 978-88-6250-324-2 Collana Musica nel 900 Italiano, Edizioni Angelo Guerini e Associati, Milano 2011 pp. 409, 30, 00 € Descrizione:
Quarto volume della collana Musica nel 900 Italiano: la pubblicazione si propone di ricostruire un quadro complessivo e il più possibile organico del sistema-musica in Italia all’anno 2000, senza distinzioni di generi e stili. L’anno 2000 fu un anno di bonaccia prima della tempesta scatenata dal crollo delle torri gemelle. Anche per la musica in Italia gli orizzonti apparivano radiosi con le cosiddette ‘riform... continua a leggere |
Italia millenovecentocinquanta
![]() ISBN 88-7802-972-6 Collana Musica nel '900 Italiano, Edizioni Angelo Guerini e Associati, Milano 1998 pp. 493 Istituti in cui è conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica Descrizione: La pubblicazione introduce la Collana Musica nel ‘900 italiano, focalizzandosi sul ‘1950’ come anno cruciale della ricostruzione post-bellica dal quale riprendono le vicende artistiche di quegli anni e rispondendo all’esigenza di integrare il quadro storico con la dimensione musicale.
Si tratta di un’opera collettiva divisa in quattro parti: la prima analizza le strutture per la produzione della mus... continua a leggere |
La cultura dei musicisti italiani nel Novecento
![]() ISBN 88-8335-510-5 Collana Musica nel '900 Italiano, Edizioni Angelo Guerini e Associati, Milano 2003 pp. 414 Istituti in cui è conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica Descrizione:
La pubblicazione ripercorre gli anni Cinquanta proponendo una casistica significativa sulla creazione musicale di quel periodo e offre un contributo alla definizione del sistema culturale, degli eventi e del dibattito politico e sociale che lo hanno caratterizzato. |
Lo Stato della Musica: Rapporto Cidim 1993
![]() ISBN 88-85765-03-3, CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica, Roma 1993 pp. 455 Istituto in cui è conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica Autori della pubblicazione: Antonio Becherucci, Mauro Conciatori, Massimo De Andreis, Domenico Del Prete, Giuliana Gialdroni, Teresa Maria Gialdroni, Giorgio Pugliaro, Guido Salvetti Descrizione: Il volume offre una panoramica sul mondo musicale, trattando svariati argomenti: competenze dello Stato e competenze delle Regioni in materia di spettacolo, il FUS, le problematiche legate ai bilanci degli enti lirici, le questioni riguardanti il mercato del lavoro, la produzione e la distribuzione della musica. Si tratta, quindi, di un vero e proprio rapporto sulla cultura all'inizio della Seconda Repubblica. continua a leggere |