 CHI SIAMO CHI SIAMO
 ATTIVITA' ATTIVITA'
 BANCHE DATI BANCHE DATI
 NEWS & INFO NEWS & INFO- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
 Rassegna stampa
- In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
 COMMUNITY COMMUNITY
Ettore Napoli
|   
				CONTATTI			  INDIRIZZO: via Stresa 6   CAP: 20125   CITTA': MILANO   PROVINCIA: MI   PAESE: Italia   TELEFONO: +39 02 66713056   | 
| 
			categorie: Musicologi, critici, giornalisti	 | 
			Descrizione		
		
			Docente di Storia della musica, storia ed estetica musicale presso il Conservatorio di Milano
		
	
		 Bibliografia 	
	| 
				Guida alla musica sinfonica 			  prefazione di Quirino Principe a cura di Ettore Napoli Con un contributo di Renato Meucci ISBN 8865400013 Collana Le Guide, Zecchini Editore, Varese 2010 pp. 578, 35,00 € Descrizione: Da Bach a Beethoven, da Mahler ai contemporanei: una Guida all'ascolto attivo e critico delle pagine sinfoniche che hanno fatto, e fanno, la Storia della musica, inquadrate nella loro epoca e presentate da un punto di vista stilistico e formale. Inoltre, in questa Guida, organizzata in ordine alfabetico per autore, trovano posto il Poema sinfonico, gli Intermezzi orchestrali, le Ouverture d'opera e le Suite di balletti sp... continua a leggere | 
| 
				MOSCO CARNER - ALBAN BERG 			  a cura di Ettore Napoli Manzoni Editore, Merone 2023 pp. 600, € 40,00 Nomi oggetto della pubblicazione: Alban Berg Descrizione: Nel 1975 Mosco Carner (Mosco Cohen) pubblica Alban Berg. The Man and The Work che si afferma subito come una delle biografie più esaustive sull’autore di Wozzeck e dell’incompiuta Lulu. Nel 1983 esce una seconda edizione nella quale Carner si sofferma su quel terzo Atto finalmente portato termine con l’analiticità musicologica e il respiro culturale che gli sono propri, come la sua precedente e ancora insuperata bio... continua a leggere | 
 
                         
                         
                         
                         
					 
		 Versione stampabile
Versione stampabile