 CHI SIAMO CHI SIAMO
 ATTIVITA' ATTIVITA'
 BANCHE DATI BANCHE DATI
 NEWS & INFO NEWS & INFO- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
 Rassegna stampa
- In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
 COMMUNITY COMMUNITY
Guido Boselli
	 [biografia] [discografia]
	|   
				CONTATTI			  INDIRIZZO: via Canzighina 534   CAP: 22030   CITTA': Lipomo   PROVINCIA: CO   PAESE: Italia   TELEFONO: +39 031 281078   | 
| 
	
	
	Milano, 1960 
			categorie: Compositori / Violoncello	 | 
			Attività collegate		
		
			Tubi & Corde  - Violoncello
		
	
		 [biografia] [discografia]	
	
		Biografia	
			
			 ultimo aggiornamento: 23-02-2012 
		
	
	
		Ha studiato violoncello al conservatorio della sua città con Attilio 
Ranzato e Bruno Vitali diplomandosi nel 1981. Ha studiato composizione 
con Franco Donatoni e Sandro Gorli e presso la sezione musica 
contemporanea della scuola civica di Milano, con Brian Ferneyhough. Si è
 perfezionato in violoncello con Siegfied Palm e Adriano Vendramelli. Ha
 studiato direzione d'orchestra con Pierangelo Gelmini.
Suoi lavori sono stati e vengono eseguiti in diverse rassegne concertistiche Autunno Musicale, Traettorie sonore, Concerti al Carducci e Sabato in musica a Como, Oggi Musica a Bologna, Spazio 900 a Cremona, Sulle ali del 900 a Brescia, Domani musica a Roma, Festival Milano cinque giornate per la nuova musica a Milano. Numerosi i compositori che hanno scritto per lui.
 
Svolge una intensa attività concertistica come solista e in diverse formazioni cameristiche; ha inciso diversi CD: in particolare, con la Stradivarius ha inciso un CD monografico sulle composizioni per archi soli di Bernd Alois Zimmermann, uno con il Gruppo musica insieme di Cremona dedicato alle opere cameristiche di Franco Donatoni, un altro con l'ensemble Nuove sincronie di Milano sul repertorio cameristico di Luis De Pablo, e, infine, rotte sonore con il Dedalo ensemble di Brescia. Con la Ricordi ha pubblicato Limen 2001 musica per la Resistenza e un cd monografico con il quartetto Spazio 900 con lavori di Gabrio Taglietti.
Suona stabilmente nel Gruppo musica insieme di Cremona, è stato il fondatore del quartetto d'archi Nuove sincronie-Spazio 900, suona nel Dedalo ensemble di Brescia del quale è uno dei soci fondatori, collabora con il Tema ensemble di Milano, l'ensemble 900 di Trento ed altri numerosi ensemble.
È docente della cattedra di violoncello presso il conservatorio di musica di Como ed è il coordinatore e direttore dell'ensemble Laboratorio formato dagli allievi in rotazione dello stesso conservatorio, ideato per approfondire il repertorio del 900 storico e contemporaneo nonchè per fornire un servizio di lettura alle classi di composizione.
È docente del corso di direzione e concertazione d'ensemble riservato agli allievi iscritti ai trienni superiori sperimentali di composizione presso lo stesso conservatorio.
Fonte diretta
		Suoi lavori sono stati e vengono eseguiti in diverse rassegne concertistiche Autunno Musicale, Traettorie sonore, Concerti al Carducci e Sabato in musica a Como, Oggi Musica a Bologna, Spazio 900 a Cremona, Sulle ali del 900 a Brescia, Domani musica a Roma, Festival Milano cinque giornate per la nuova musica a Milano. Numerosi i compositori che hanno scritto per lui.
Svolge una intensa attività concertistica come solista e in diverse formazioni cameristiche; ha inciso diversi CD: in particolare, con la Stradivarius ha inciso un CD monografico sulle composizioni per archi soli di Bernd Alois Zimmermann, uno con il Gruppo musica insieme di Cremona dedicato alle opere cameristiche di Franco Donatoni, un altro con l'ensemble Nuove sincronie di Milano sul repertorio cameristico di Luis De Pablo, e, infine, rotte sonore con il Dedalo ensemble di Brescia. Con la Ricordi ha pubblicato Limen 2001 musica per la Resistenza e un cd monografico con il quartetto Spazio 900 con lavori di Gabrio Taglietti.
Suona stabilmente nel Gruppo musica insieme di Cremona, è stato il fondatore del quartetto d'archi Nuove sincronie-Spazio 900, suona nel Dedalo ensemble di Brescia del quale è uno dei soci fondatori, collabora con il Tema ensemble di Milano, l'ensemble 900 di Trento ed altri numerosi ensemble.
È docente della cattedra di violoncello presso il conservatorio di musica di Como ed è il coordinatore e direttore dell'ensemble Laboratorio formato dagli allievi in rotazione dello stesso conservatorio, ideato per approfondire il repertorio del 900 storico e contemporaneo nonchè per fornire un servizio di lettura alle classi di composizione.
È docente del corso di direzione e concertazione d'ensemble riservato agli allievi iscritti ai trienni superiori sperimentali di composizione presso lo stesso conservatorio.
Fonte diretta
		 [biografia] [discografia]	
	
		 Discografia 	
	|  Orchestra dei Pomeriggi Musicali, Alessandro Calcagnile CD Musiche di Cesare Saldicco, Rossella Spinosa, Nino Nicolosi, Ada Gentile, Guido Boselli, Roberta Silvestrini 2012 Descrizione: Collana Archivi del XXI° Secolo. Registrato presso l’Auditorium Asteria di Milano il 17 settembre 2011 da Andrea Pestarino. Editing, mix e mastering a cura di Andrea Pestarino presso “Infern8 studio” di Borghetto Borbera (AL). | 
|  Giuseppe Crosta, Massimo Bonetti, Wim Janssen, Guido Boselli Sincronie Ed., 1997 Numero di catalogo discografico Sin. 1016 | 
 
                         
                         
                         
                         
					 
		 
			
				 Versione stampabile
Versione stampabile