 CHI SIAMO CHI SIAMO
 ATTIVITA' ATTIVITA'
 BANCHE DATI BANCHE DATI
 NEWS & INFO NEWS & INFO- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
 Rassegna stampa
- In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
 COMMUNITY COMMUNITY
Tubi & Corde
|   
				CONTATTI			  INDIRIZZO: via Canzighina 534   C/O: Guido Boselli   CAP: 22030   CITTA': Lipomo   PAESE: Italia   CELLULARE: +39 347 9310331   TELEFONO E FAX: +39 031 281078   E-MAIL: 
																					guidoboselli@alice.it				 | 
| 
			categorie: Duo - Violoncello con altro strumento	 | 
			Organigramma		
		
	
		Biografia	
			
			 ultimo aggiornamento: 07-11-2013 
		
	
	
		
Guido Boselli (violoncellista – compositore) e Marco Bonetti (sassofonista – arrangiatore),  sono musicisti provenienti da sentieri diversi della medesima “Montagna”: la “Musica”. 
Su questa base nel 2011 hanno costituito un Duo prediligendo l’accostamento sassofono baritono - violoncello.
L’obbiettivo è quello di svelare e divulgare le magie dell’amalgama timbrica dei due strumenti incoraggiando e auspicando la creazione di un repertorio originale nuovo e copioso. Nonostante l’idea sonora sia partita dalla fusione: sassofono baritono – violoncello, si offre ai compositori la possibilità di utilizzare anche i sassofoni tenore, contralto e soprano.
Per il duo “Tubi & Corde” hanno fin ora scritto i compositori: Marco Molteni, Luigi Manfrin, Giancarlo Facchinetti, Gabrio Taglietti, Riccardo Vaglini, Davide Anzaghi, Carlo Ballarini. Sono in corso d’opera lavori di Marcela Pavia e Sergio Lanza.
Si ricordano i concerti dati al Carcere Bassone a Como, al Museo del 900 e al teatro Dal Verme a Milano, al Festival di Bellagio e del lago di Como, alla rassegna “Suono e segno” di Olgiate Olona (Va), un seminario tenuto all’università popolare di musica di Como all’interno del ciclo “c’è musica e musica” .
Il repertorio comprende, ovviamente, autori contemporanei, tuttavia vengono proposti anche programmi nei quali si intersecano pagine barocche (violoncellistiche) ad altre del nostro tempo con l’idea di tessere un tessuto sonoro nel quale stili e forme diverse possano comunicare e stimolarsi a vicenda contemplando persino l’uso dell’improvvisazione soggettiva.
Fonte diretta
	
		
	Su questa base nel 2011 hanno costituito un Duo prediligendo l’accostamento sassofono baritono - violoncello.
L’obbiettivo è quello di svelare e divulgare le magie dell’amalgama timbrica dei due strumenti incoraggiando e auspicando la creazione di un repertorio originale nuovo e copioso. Nonostante l’idea sonora sia partita dalla fusione: sassofono baritono – violoncello, si offre ai compositori la possibilità di utilizzare anche i sassofoni tenore, contralto e soprano.
Per il duo “Tubi & Corde” hanno fin ora scritto i compositori: Marco Molteni, Luigi Manfrin, Giancarlo Facchinetti, Gabrio Taglietti, Riccardo Vaglini, Davide Anzaghi, Carlo Ballarini. Sono in corso d’opera lavori di Marcela Pavia e Sergio Lanza.
Si ricordano i concerti dati al Carcere Bassone a Como, al Museo del 900 e al teatro Dal Verme a Milano, al Festival di Bellagio e del lago di Como, alla rassegna “Suono e segno” di Olgiate Olona (Va), un seminario tenuto all’università popolare di musica di Como all’interno del ciclo “c’è musica e musica” .
Il repertorio comprende, ovviamente, autori contemporanei, tuttavia vengono proposti anche programmi nei quali si intersecano pagine barocche (violoncellistiche) ad altre del nostro tempo con l’idea di tessere un tessuto sonoro nel quale stili e forme diverse possano comunicare e stimolarsi a vicenda contemplando persino l’uso dell’improvvisazione soggettiva.
Fonte diretta
		 Repertorio 	
			
			  ultimo aggiornamento: 07-11-2013 
		
	
	
		
Contemporaneo e rivisitazioni di brani storici.
Guido Boselli: Divertissement (2011) ed. Arspublica
Marco Molteni: In materne acque mature (2012) ed. Arspublica
Luigi Manfrin: Always eluding (2012) ed. Suvini Zerboni
Riccardo Vaglini: A modest proposal for an un-aussie national hymn (2012) ed. Arspublica
Giancarlo Facchinetti: Rossiniana e oltre… (2012)
Gabrio Taglietti: Tre tristi tigri
Davide Anzaghi: Jet jazz suite (2012)
George Gershwin-Guido Boselli: Songs from Porgy and Bess
	
Guido Boselli: Divertissement (2011) ed. Arspublica
Marco Molteni: In materne acque mature (2012) ed. Arspublica
Luigi Manfrin: Always eluding (2012) ed. Suvini Zerboni
Riccardo Vaglini: A modest proposal for an un-aussie national hymn (2012) ed. Arspublica
Giancarlo Facchinetti: Rossiniana e oltre… (2012)
Gabrio Taglietti: Tre tristi tigri
Davide Anzaghi: Jet jazz suite (2012)
George Gershwin-Guido Boselli: Songs from Porgy and Bess
		Foto
	
	
	 
                         
                         
                         
                         
					 
		 
			 
			 Versione stampabile
Versione stampabile