 CHI SIAMO CHI SIAMO
 ATTIVITA' ATTIVITA'
 BANCHE DATI BANCHE DATI
 NEWS & INFO NEWS & INFO- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
 Rassegna stampa
- In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
 COMMUNITY COMMUNITY
Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Palermo
|   
				CONTATTI			  INDIRIZZO: viale delle Scienze, Edificio 12   CAP: 90128   CITTA': PALERMO   PROVINCIA: PA   PAESE: Italia   TELEFONO: +39 091 6570945 (ufficio presidenza)   FAX: +39 091 421494 (ufficio presidenza)   E-MAIL: 
																					presidenza@lettere.unipa.it				  SITO WEB: 
																					http://www.lettere.unipa.it				 | 
| 
			categorie: Università	 | 
			Descrizione		
		
			Università
Corsi di laurea di I livello: DAMS - Discipline delle arti, della musica e dello
spettacolo; Beni demoantropologici; Lettere moderne; Lingue e culture moderne; Scienze
storiche; Beni culturali archeologici (sede di Agrigento)
Corsi di laurea di II livello: Musicologia
Dottorato di ricerca: Storia e analisi delle culture musicali (Consorzio con le
Università di Roma e Napoli)
AGLAIA. Dipartimento di Studi greci, latini e musicali. Tradizione e modernità
Sezione Musica (già Istituto di Storia della Musica)
Note: la Sezione Musica possiede una biblioteca che comprende circa 3500 volumi su argomenti generali e monografie, emeroteca, una sezione con circa 500 microfilms, 2000 partiture, una fonoteca con 5000 tra dischi, nastri, cassette e cd, il Fondo Rognoni: sezione musicologica della biblioteca privata del Prof. Rognoni.
Pubblicazioni dell'Istituto: corpus di Musiche Rinascimentali Siciliane (Leo S. Olschki, Firenze); Puncta, studi musicologici (S. F. Flaccovio editore, Palermo); Dafni, studi e testi musicali (mnemes - Alfieri BWBAMP Ranieri, Palermo); AGLAIA (LIM Editrice, Lucca).
Dipartimento di Beni culturali storico-archeologici, socio-antropologici e geografici: 90128 Palermo, viale delle Scienze, Edificio 12, tf. 0916560304, 0916560216, fax 0916452587, e-mail: antrop@unipa.it, http://www.unipa.it/beniculturali/index.html
		
	Corsi di laurea di I livello: DAMS - Discipline delle arti, della musica e dello
spettacolo; Beni demoantropologici; Lettere moderne; Lingue e culture moderne; Scienze
storiche; Beni culturali archeologici (sede di Agrigento)
Corsi di laurea di II livello: Musicologia
Dottorato di ricerca: Storia e analisi delle culture musicali (Consorzio con le
Università di Roma e Napoli)
AGLAIA. Dipartimento di Studi greci, latini e musicali. Tradizione e modernità
Sezione Musica (già Istituto di Storia della Musica)
Note: la Sezione Musica possiede una biblioteca che comprende circa 3500 volumi su argomenti generali e monografie, emeroteca, una sezione con circa 500 microfilms, 2000 partiture, una fonoteca con 5000 tra dischi, nastri, cassette e cd, il Fondo Rognoni: sezione musicologica della biblioteca privata del Prof. Rognoni.
Pubblicazioni dell'Istituto: corpus di Musiche Rinascimentali Siciliane (Leo S. Olschki, Firenze); Puncta, studi musicologici (S. F. Flaccovio editore, Palermo); Dafni, studi e testi musicali (mnemes - Alfieri BWBAMP Ranieri, Palermo); AGLAIA (LIM Editrice, Lucca).
Dipartimento di Beni culturali storico-archeologici, socio-antropologici e geografici: 90128 Palermo, viale delle Scienze, Edificio 12, tf. 0916560304, 0916560216, fax 0916452587, e-mail: antrop@unipa.it, http://www.unipa.it/beniculturali/index.html
			Organigramma		
		
			Maria Antonella Balsano - Docente (Storia e analisi della musica, Storia della musica moderna)
Amalia Collisani - Docente (Filosofia della musica)
Giuseppe Collisani - Docente (Filologia musicale)
Girolamo Garofalo - Docente ricercatore (Tendenze e metodi della ricerca Etnomusicologica, Laboratorio teorico pratico di etnomusicologia, Grammatica e morfologia della musica)
Massimo Privitera - Docente (Filosofia della matematica per la musica, Storia e analisi della musica)
Anna Tedesco - Docente ricercatore (Drammaturgia musicale, Laboratorio d'ascolto, Metodologie e strumenti della ricerca musicologica, Laboratorio Le Fonti archivistiche per la storia della musica)
Pietro Misuraca - Docente (Storia della musica contemporanea, Grammatica e morfologia della musica)
Giovanni Paolo Di Stefano - Docente (Organologia)
Gabriele Garilli - Docente ricercatore
Anna Sica - Docente ricercatore (Storia della regia)
		
	Amalia Collisani - Docente (Filosofia della musica)
Giuseppe Collisani - Docente (Filologia musicale)
Girolamo Garofalo - Docente ricercatore (Tendenze e metodi della ricerca Etnomusicologica, Laboratorio teorico pratico di etnomusicologia, Grammatica e morfologia della musica)
Massimo Privitera - Docente (Filosofia della matematica per la musica, Storia e analisi della musica)
Anna Tedesco - Docente ricercatore (Drammaturgia musicale, Laboratorio d'ascolto, Metodologie e strumenti della ricerca musicologica, Laboratorio Le Fonti archivistiche per la storia della musica)
Pietro Misuraca - Docente (Storia della musica contemporanea, Grammatica e morfologia della musica)
Giovanni Paolo Di Stefano - Docente (Organologia)
Gabriele Garilli - Docente ricercatore
Anna Sica - Docente ricercatore (Storia della regia)
			Attività collegate		
		
	 
                         
                         
                         
                         
					 
		 Versione stampabile
Versione stampabile