CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Franco Alfano
[biografia] [discografia]
![]()
CONTATTI
|
Napoli, 1875 - Sanremo, 1954
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Compositore
Compositore
Biografia
Franco Alfano (Napoli, 1875 – Sanremo, 1954) è stato un compositore italiano noto soprattutto per aver completato l’opera Turandot di Puccini. Studiò a Napoli e poi a Lipsia, dove approfondì la musica di Bach, Wagner e Strauss. Successivamente si trasferì a Parigi, dove venne influenzato dall’ambiente musicale francese. Ottenne grande successo in campo operistico, in particolare con “Risurrezione” (1904), tratta da Tolstoj. Tra le sue altre opere si ricordano L’ombra di Don Giovanni, La leggenda di Sakùntala (considerata il suo capolavoro), e Cyrano de Bergerac. Compose dodici opere, di cui due rimaste incompiute.
[biografia] [discografia]
Discografia catalogata
![]() Compositore: Franco Alfano Interpreti: DaVinci Ensemble Brilliant Classics, Al Leeuwarden, 2025 EAN 5028421973104 Descrizione: Franco Alfano (Napoli, 1875 – Sanremo, 1954) è stato un compositore italiano noto soprattutto per aver completato l’opera Turandot di Puccini. Studiò a Napoli e poi a Lipsia, dove approfondì la musica di Bach, Wagner e Strauss. Successivamente si trasferì a Parigi, dove venne influenzato dall’ambiente musicale francese. Ottenne grande successo in campo operistico, in particolare con “Risurrezione” (1904), tr... continua a leggere Elenco brani: Concerto in A for Violin, Cello & Piano 1. I. Con dolce malinconia 15’27 2. II. Allegretto fantastico 8’22 3. III. Presto, con grande vigoria 7’14 Piano Quintet in A flat 4. I. Largo 14’30 5. II. Moderato con grazia 7’34 6. III. Allegro 7’57 |
[biografia] [discografia]