 CHI SIAMO CHI SIAMO
 ATTIVITA' ATTIVITA'
 BANCHE DATI BANCHE DATI
 NEWS & INFO NEWS & INFO- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
 Rassegna stampa
- In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
 COMMUNITY COMMUNITY
Luigi Verdi
|   
			CONTATTI		  INDIRIZZO: via Pontevecchio 16   CAP: 40139   CITTA': BOLOGNA   PROVINCIA: BO   PAESE: Italia   TELEFONO: +39  051 546682   E-MAIL: 
																	bo13611@iperbole.bologna.it			  SITO WEB: 
																	http://www.luigiverdi.it			 | 
	
	
	Roma, 1958
			Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
		
		
Compositore, Direttore
	Compositore, Direttore
		Biografia	
	
		 ultimo aggiornamento: 01-07-2005 
	
	
		
Ha frequentato il Conservatorio G. B. Martini di Bologna e il Conservatorio G. Rossini di Pesaro, diplomandosi in Composizione (studi con Bianca Maria Furgeri, Paolo Renosto e Ivan Vandor), Musica Corale e Direzione di Coro (Tito Gotti), Strumentazione per banda (Pierluigi Giacomini) e Direzione d’orchestra (Gabriele Bellini, Michele Marvulli). Ha studiato inoltre Musica Jazz (Ettore Ballotta) e musica elettronica (Felice Fugazza). Si è perfezionato con Donato Renzetti per la Direzione d’orchestra e Roberto Gabbiani per la Direzione di Coro. È laureato in Filosofia all’Università di Bologna.
Ha scritto circa 150 composizioni musicali di vario genere, eseguite in Italia e all’estero.
Nel trattato di teoria e composizione musicale Organizzazione delle altezze nello spazio temperato (1998) ha affrontato, secondo un metodo sistematico, lo studio delle varie possibilità combinatorie dei suoni.
Nel libro Caleidocicli musicali. Simmetrie infrante dei suoni (2005), ha illustrato una tecnica che impiega le proprietà verticali degli accordi per regolarne anche lo svolgimento orizzontale.
Il suo catalogo di pubblicazioni di teoria e storia della musica comprende numerosi saggi e monografie, fra cui Aleksandr Skrjabin tra musica e filosofia e Kandinskij e Skrjabin. Realtà e utopia nella Russia pre-rivoluzionaria, in cui si è interessato in particolare dei rapporti fra musica e arti visive e della relazione tra suoni e colori.
Ha collaborato con molte riviste musicali ed è stato attivo promotore di manifestazioni ed eventi culturali, e consulente di istituzioni quali l'Accademia Filarmonica di Bologna, l'A.gi.mus di Bologna (di cui è Presidente onorario), il Centro Studi Farinelli. Membro onorario della Scriabin Society of America, nell'anno accademico 2002-2003 ha insegnato alla Frostburg State University del Maryland (USA).
È docente di Composizione al Conservatorio di musica Santa Cecilia di Roma.
Fonte diretta
	
		Ha scritto circa 150 composizioni musicali di vario genere, eseguite in Italia e all’estero.
Nel trattato di teoria e composizione musicale Organizzazione delle altezze nello spazio temperato (1998) ha affrontato, secondo un metodo sistematico, lo studio delle varie possibilità combinatorie dei suoni.
Nel libro Caleidocicli musicali. Simmetrie infrante dei suoni (2005), ha illustrato una tecnica che impiega le proprietà verticali degli accordi per regolarne anche lo svolgimento orizzontale.
Il suo catalogo di pubblicazioni di teoria e storia della musica comprende numerosi saggi e monografie, fra cui Aleksandr Skrjabin tra musica e filosofia e Kandinskij e Skrjabin. Realtà e utopia nella Russia pre-rivoluzionaria, in cui si è interessato in particolare dei rapporti fra musica e arti visive e della relazione tra suoni e colori.
Ha collaborato con molte riviste musicali ed è stato attivo promotore di manifestazioni ed eventi culturali, e consulente di istituzioni quali l'Accademia Filarmonica di Bologna, l'A.gi.mus di Bologna (di cui è Presidente onorario), il Centro Studi Farinelli. Membro onorario della Scriabin Society of America, nell'anno accademico 2002-2003 ha insegnato alla Frostburg State University del Maryland (USA).
È docente di Composizione al Conservatorio di musica Santa Cecilia di Roma.
Fonte diretta
			Opere catalogate in BDCI: 64		
		
				27 Variazioni  (1999)			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					65'
					00''
				
						
				Acquarelli abbruzzesi  (1997)			
							 Sei liriche per tenore e pianoforte su testi di Agnese Metta: I. Di lieve colore II. Sul volto landa desolata III. Grumi di sole IV. Tremula sui volti  V. Vicolo bagnato di pioggia VI. Fuga sui tetti 
							 tenore, pianoforte 
							
					Durata:
					11'
					00''
				
						
				Adiafora  (1988)			
							 violino, viola, violoncello 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						
				Aporema  (1987)			
							 4 flauti, 4 violini 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						
				Armonie sferiche  (1986/95)			
							 Per orchestra da camera 
							 orchestra da camera 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
				Ateleta  (1987)			
							 Per quartetto strumentale 
							 flauto, clarinetto, violino, violoncello 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
				Ateleta II  (1991)			
							 Per quattro strumenti 
							 flauto, clarinetto, viola, violoncello 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
				Ave Maria  (1983)			
							 Per coro misto e orchestra d'archi 
							 coro misto, orchestra d'archi 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						
				Blocked flowing  (1988)			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
				Bundle  (1988)			
							 fagotto 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						 pianoforte 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						
				Come se ...  (1986)			
							 Per sedici archi 
							 archi 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
				Complainte  (1987/95)			
							 2 flauti, 2 arpe, celesta, voce recitante 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						
				Danza aerea  (1996)			
							 Versione per clarinetto e pianoforte 
							 clarinetto, pianoforte 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
				Danza aerea  (1996)			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
				Danza del fuoco  (1997)			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
				Danza della terra  (2000)			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
				Danza delle tre furie  (1995)			
							 pianoforte a sei mani 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
				Diagonale  (1991)			
							 Per gruppo di percussioni 
							 percussioni 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						
				Diatonale  (1992)			
							 Per gruppo strumentale 
							
					Durata:
					14'
					00''
				
						
				Dieci Invenzioni  (1998/99)			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					25'
					00''
				
						 I. la Neige II. Madame la Lune 
							 orchestra da camera 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						 I. La Neige II. Madame la Lune 
							 coro misto a 4  voci 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
				Due danze  (1996/97)			
							 Danza aerea, danza del fuoco 
							 pianoforte 
							
					Durata:
					13'
					00''
				
						
				Due Danze  (1997)			
							 Danza aerea, Danza del fuoco. Trascrizione per complesso strumentale 
							 complesso strumentale 
							
					Durata:
					13'
					00''
				
						
				Due Danze  (1997)			
							 Danza aerea, danza del fuoco. Versione per quartetto d'archi 
							 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					13'
					00''
				
						
				Due pezzi di 51 battute  (1998)			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						 I. Notturno II. Moto perpetuo 
							 flauto, oboe, 3 clarinetti, fagotto, 2 corni, 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					18'
					00''
				
						
				E sovrumani silenzi...  (1992)			
							 Per orchestra da camera 
							 orchestra da camera 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
				Eclissi  (1987)			
							 Per due quartetti di violini 
							 8 violini 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						
				Flussi ermetici  (1990)			
							 flauto, oboe, clarinetto, fagotto 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
				Fronde Sparte  (2000)			
							 57 pezzi per pianoforte 
							 pianoforte 
							
					Durata:
					110'
					00''
				
						 Per archi 
							 orchestra d'archi 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						
				Hoquetus Rota  (1991)			
							 4 flauti 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
				Hornspiel  (1987)			
							 Per quartetto di corni 
							 4 corni 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						
				Invocazione  (1999)			
							 chitarra 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						
				Invocazioni  (1994)			
							 soprano o flauto, chitarra e percussioni 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
				Kyrie  (1982)			
							 coro misto a 8 voci 
						
				Landscape  (1992)			
							 Per orchestra d'archi 
							 archi 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
				Meditazione  (1999)			
							 chitarra 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						
				Modulario  (1997)			
							 flauto 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
				Nuovi Caleidocicli  (1991)			
							 Per gruppo strumentale 
							 flauto, oboe, 2 clarinetti, fagotto, 2 corni, 3 violini, viola, violoncello, contrabbasso 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						
				Opposite-Scherzo  (1997)			
							 pianoforte a quattro mani 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
				Organum  (1990)			
							 12 sassofoni 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						
				Ottetto  (1991)			
							 Per archi 
							 8 archi 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						
				Passione e morte di Gesù  (1987)			
							 Per soli, coro e orchestra 
							 soli, coro, orchestra 
							
					Durata:
					25'
					00''
				
						
				Per 4 dita  (1992)			
							 Da 1 a 8 violini 
							 violino o violini 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						
				Piccolo Divertimento  (1982/96)			
							 Per contrabbasso e pianoforte 
							 pianoforte, contrabbasso 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
				Preludio  (1994)			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						 orchestra 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						
				Riflessi lunari  (1990)			
							 Per doppio quintetto di fiati 
							 2 flauti, 2oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 2 corni 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
				Riflessi solari  (1995)			
							 Per dieci strumenti 
							 flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
				Rodion  (1990)			
							 Per archi 
							 orchestra d'archi 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
				Secondo Preludio  (1996)			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						 I. Etereo soffio II. La tua pietosa grazia III. Ritornato silenzio IV.. In sospeso silenzio V. Acqua lacustre VI. Levità di nuvole 
							 soprano, pianoforte 
							
					Durata:
					14'
					00''
				
						
				Suite di Danze  (1997)			
							 Per orchestra 
							 orchestra 
							
					Durata:
					20'
					00''
				
						
				Tarantella  (1998)			
							 pianoforte a quattro mani 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						
				Toccata e Ciaccona  (1998)			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						 Ottofonico. Cromatico. Sintetico 
							 flauto, oboe, 3 clarinetti, fagotto, 2 corni, 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
				Tre studi  (1994)			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
				Triadi  (1990)			
							 8 clarinetti 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
				Trietto  (1992)			
							 flauto, pianoforte, violino 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
				Vana Sonoritas  (1986/95)			
							 Per nove corni 
							 9 corni 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
				White brass  (1988)			
							 corno 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
			
		
			 Discografia catalogata		
		
			 Bibliografia catalogata 		
		| 
					Famiglie e case di Ottorino ed Elsa Respighi				  introduzione di Potito Pedarra ed Emilio Putti a cura di Luigi Verdi ISBN 9788896988657, Diastema Editrice, Casier, pp. 312 - 17 x 24 cm, €25.00 Descrizione: Un lungo ed insolito lavoro di ricerca sulle famiglie del compositore Ottorino Respighi e di sua moglie Elsa Olivieri Sangiacomo, che ebbero tra i loro membri importanti personaggi della vita artistica, politica, civile, militare e religiosa italiana. La seconda parte del libro è dedicata alla storia della villa I Pini a Roma, dove i coniugi Respighi abitarono per un periodo decisivo della loro vita e di cui più nulla ... continua a leggere | 
| 
					Mito, storia e sogno di Farinelli				  a cura di Luigi Verdi ISBN 9788855431026 Collana: Akademos, LIM Editrice srl, Lucca, 2021 pp. XVII+446 - 17×24, € 40,00 Descrizione: iunto al 20° anniversario della sua fondazione, il Centro Studi Farinelli, in collaborazione con la Libreria Musicale Italiana, pubblica il quarto volume di studi dopo i precedenti: Il fantasma del Farinelli (2003), Il Farinelli e gli evirati cantori (2007), Il Farinelli ritrovato (2014). Questo volume, reso possibile grazie al sostegno del Reale Collegio di Spagna di Bologna, nell’ambito del progetto triennale Mito, s... more | 
 
                         
                         
                         
                         
					 
		 
				
					
				    
				    
				    
				     Versione stampabile
Versione stampabile