Alexandre Casaccia

Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Compositore
Biografia
ultimo aggiornamento: 24-07-2025
Alexandre Casaccia è un compositore italiano apprezzato per la sua scrittura “ricca di sfumature,” “lirica” e “intellettualmente stimolante.” Già segnalato in concorsi internazionali, con tre commissioni ricevute in meno di un anno ed esecuzioni in Italia e negli Stati Uniti, il suo percorso si distingue per slancio e chiarezza d’intenti. Cresciuto in una famiglia di musicisti, Casaccia si avvicina alla musica fin da giovanissimo tenendo il suo primo recital all’età di sei anni e iniziando a comporre nell’adolescenza. Dopo aver concluso gli studi pianistici, si dedica alla composizione affrontando lo studio dell’armonia e del contrappunto al conservatorio di Milano sotto la guida di Paolo Arcà. Approfondisce quindi la scrittura contemporanea seguendo masterclass con Alessandro Solbiati, Frédéric Durieux e Anton Safronov. Nel 2024, si laurea con il massimo dei voti presso il conservatorio statale “Luca Marenzio” di Brescia sotto la guida di Paolo Ugoletti e Federico Biscione. La sua tesi di laurea esplora l’eredità formale del Settecento nella musica cameristica contemporanea, riflettendo un impegno a ridefinire il rapporto della musica di oggi con il passato.

Eclettico per inclinazione e per linguaggio, Casaccia spazia dalla musica elettroacustica a quella orchestrale e da camera, rifiutando ogni appartenenza di scuola. Al centro della sua poetica si colloca l’idea che il canto costituisca una costante antropologica, e che le altezze, in particolare nel loro sviluppo lineare, siano il tassello fondamentale della struttura musicale. Le sue opere mirano a restituire alla musica contemporanea la forza evocativa del canto, creando un ponte tra memoria storica e sperimentazione.

Oltre all’attività compositiva, Casaccia si dedica con impegno all’insegnamento e alla ricerca. Laureato in storia e relazioni internazionali presso la London School of Economics (LSE), ha tenuto numerosi seminari e conferenze sull’intersezione tra musica contemporanea e storia culturale. È autore del volume Da Palestrina a Bach: trattato di contrappunto (2023), e di numerosi articoli scientifici di teoria musicale, storia, ed estetica.

In un’epoca in cui la musica è spesso frammentata e auto-referenziale, Casaccia offre una “voce alla volta sincera e formalmente raffinata”, “al contempo rigorosa e generosa”. La sua musica ci ricorda che in un’era di velocità e di rumore, è ancora possibile ascoltare attentamente—noi stessi, la nostra storia e il misterioso potere del suono. Fonte: diretta




Saxofono Contralto (in Mib), oppure Clarinetto (in Sib), pianoforte

Durata: 4' 10''
Omaggio a Giacomo Puccini nel centenario della scomparsa


Bibliografia catalogata

Trame pucciniane. Studi, documenti e ricerche artistiche
a cura di Giovanni Botta, Federico Fornoni

978-88-6540-450-8
Collana: Quaderni del Cantelli vol. 1, Zecchini Editore, 2025

Opera oggetto della pubblicazione: Anatomy of Light (Alexandre Casaccia)

Descrizione:
Hanno collaborato: Sara Ansaldi, Francesco Bellotto, Giovanni Botta, Alexandre Casaccia, Francesco Cesari, Federico Fornoni, Christian Giudici, Riccardo Pecci, Andrea Pongiluppi, Pietro Ragozzi, Rodrigo Serrudo Fernandez, Daniele Vecchi, Alberto Viarengo, Edoardo Tritto, Alessandro Zignani. Il volume inaugura la collana «Quaderni del Cantelli», realizzata dall'Ufficio Ricerca del Conservatorio di Novara, in linea con i... more


Condividi su: