Anatomy of Light




N° D'OPERA:
03


NOMI LEGATI ALL'OPERA:
Alexandre Casaccia - compositore
ORGANICO:
Saxofono Contralto (in Mib), oppure Clarinetto (in Sib), pianoforte


ANNO:
2024
DURATA:
4' 10''
LINK:


PRESENTAZIONE:
Anatomy of Light è stato composto in omaggio a Giacomo Puccini nel centenario della scomparsa ed eseguito in prima assoluta l’11 maggio 2024 presso la Sala Bazzini del Conservatorio L. Marenzio di Brescia. Questo breve brano in forma libera riflette sul rapporto tra eredità musicale e presente, rivisitando lo stile del primo Puccini nel tentativo di ricostruire l’“anatomia” di un’estetica perduta. Pur inevitabilmente influenzato dalla distanza storica, questo gesto di ricostruzione offre una ricompensa: invita a un rinnovato ascolto della voce pucciniana attraverso un processo di presentificazione. Il pezzo si concentra, naturalmente, sulla voce lirica – ma non attraverso il canto, bensì esclusivamente per via strumentale – evocando lo spirito delle arie da camera ottocentesche. L’uso del saxofono – uno strumento pressoché estraneo all’opera pucciniana – rappresenta una scelta divergente dalla tradizione ma allo stesso tempo, richiama Turandot, dove Puccini, alla ricerca di nuove sonorità e trame moderne, inserì in organico due saxofoni contralti. In tal modo, Anatomy of Light riflette l’arco evolutivo dello stesso Puccini: l’impulso romantico che si spinge verso il modernismo, sottolineando il dialogo intergenerazionale che anima le tradizioni artistiche più vive. Una breve ma significativa citazione da Un bel dì vedremo conclude il brano, rievocando quest’epoca svanita ma lasciando intravedere, forse, il suo possibile ritorno. Il brano è anche disponibile in una versione alternativa per clarinetto e pianoforte. Rappresenta inoltre il primo brano pubblicato di una serie di duetti per pianoforte e strumenti a fiato, di cui i successivi sono Composition IX (Op.9, 2025), per oboe e pianoforte, e Op.13 (2025), per flauto e pianoforte.



NOTE:
Omaggio a Giacomo Puccini nel centenario della scomparsa



Esecuzioni

Esecuzione dal vivo
.
Prima esecuzione assoluta
Titolo:
“Puccini nel 100° della morte”
Interpreti:
Francesca Fantini (sassofono), Alessandro Zanotti (pianoforte)
Data:
11 05 2024
Luogo:
Sala Bazzini, Conservatorio L. Marenzio, Brescia - Italia
Emittente o ente organizzatore:
Produzione Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia in collaborazione con i Conservatori “G. Cantelli” di Novara e “F. Bonporti” di Trento e Riva del Garda



Edizioni a stampa

Partitura
Titolo:
I QUADERNI DEL CANTELLI VOL. 1
Editore:
Conservatorio “G. Cantelli”, Novara
Shop:
.
2025