CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Francesco Darmanin
Firenze, 1995
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Compositore, Clarinetto
Compositore, Clarinetto
Biografia
Francesco Darmanin, classe 1995, ottiene il diploma di Clarinetto nel settembre del 2014 con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore presso il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze sotto la guida del M° Fabio Battistelli, prima di perfezionarsi con Fabrizio Meloni presso l’Accademia del Teatro alla Scala, in composizione con Francesco Antonioni e in direzione con Alessandro Cadario presso l’Accademia di Pinerolo.
Già membro dell’Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala di Milano, è attualmente primo clarinetto dell’Orchestra da Camera Fiorentina.
Ha ottenuto il primo premio in diversi concorsi internazionali di composizione, tra i quali: 2 Agosto di Bologna,V. Mendelssohn International Composition Competition, Cammini di Francesco Festival di Sansepolcro, Dante700 – Concorso Internazionale di Composizione Sinfonica.
Ha visto eseguire i suoi brani Filemone e Bauci e Lieder der Einsamkeit in rassegne quali La Piccola Stagione di Milano e La Stagione Concertistica dell’Orchestra Toscana Classica di Firenze, Eos presso l’Abruzzo Classica Festival, Hekate – Nove Variazioni per Ensemble presso lo Schlosstheater di Rheinsberg ed al Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano 2022, The Sudden Lightness presso Ascoli Piceno Festival, Stagione dell’Almo Collegio Borromeo, Trame Sonore, Staunton music Festival (USA), Sylt Chamber Festival (DE), Istituto Pontificio di Musica Sacra di Roma, Osnabruck Festival, Kuhmo Chamber Festival, In alto mar per dritto segno dalla Camerata Strumentale di Prato e La Filharmonie, O Icarus of the fearless flight presso la Stagione dell’Univerità Normale di Pisa, La collina dei giochi dall’Orchestra Sinfonica di Sanremo, Essere un fiore dall’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, Come vento e nube al Festival di Musica Contemporanea della Gioventù Musicale d’Italia a Modena.
Attivo nel campo della musica contemporanea, è membro dell’Ensemble degli Intrigati nata nell’ambito del Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano e collabora con compositori e direttori quali Detlev Glanert, Roland Boer, Marco Angius, Mauro Montalbetti, Giorgio Colombo Taccani, Fabrizio Festa, Carlo Boccadoro, Andrea Molino, Alessandra Ravera, Francesco Antonioni, Michael Zev Gordon, Luca Antignani.
Come clarinettista è vincitore di numerosi premi strumentistici nazionali e internazionali tra i quali Concorso Nazionale Calcit 1° premio assoluto, Concorso Nazionale Silver Città di Vinci, 1° Premio, Concorso Internazionale Premio Crescendo 1° assoluto 100/100 con Premio Crescendo sezione Fiati e 1° assoluto e Premio Speciale Chiarappa sezione Musica da Camera in Duo con il pianista Mattia Fusi, Concorso Lions Aldobrandeschi, Grosseto 1° Premio, Etruria Classica 1° Premio Assoluto, Concorso Clarinettistico Accademia di Chiavari 3° Premio.
Ha collaborato con numerose orchestre ed ensemble: si ricordano l’Orchestra Regionale Toscana, i Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino, l’orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala, l’Orchestra da Camera Fiorentina, la Camerata Strumentale Città di Prato, la Lutoslawsky Chamber Orchestra (solista con il concerto per clarinetto e orchestra di Copland, Lomza – Polonia), l’Orchestra “Il contrappunto” di Empoli (Weber, Concerto per Clarinetto e Orchestra n.1), L’Orchestra “Raffaello” di Urbino (Mozart, Concerto per Clarinetto e Orchestra), il GAMO Ensemble e l’Ensemble degli Intrigati; lavorando con artisti come Lorenzo Viotti, David Coleman, Roland Boer, Donato Renzetti, Daniele Rustioni, Speranza Scappucci, Eva Ollikainen, Jonathan Webb, Carlo Boccadoro, Marco Angius, Pietro Mianiti, Toshiyuki Kamioka, Wilson Hermanto, Roberto Abbado, David Coleman, Marco Armiliato e altri.
Opere catalogate in BDCI: 2
orchestra
Concerto per clarinetto e orchestra d'archi
clarinetto, orchestra d'archi
Bibliografia catalogata
In alto mar per dritto segno
![]() ISMN 9790215922563 Stilnovo - Collana di musiche del 21° secolo pp. 32, € 25,00 Opera oggetto della pubblicazione: In alto mar per dritto segno (Francesco Darmanin) Descrizione: Pubblicazione in collaborazione con CIDIM, Comitato Nazionale Italiano Musica |
The First Winter Rain
![]() ISMN 9790215923171 Stilnovo - Collana di musiche del 21° secolo 2025 , € 24,00 Opera oggetto della pubblicazione: The First Winter Rain (Francesco Darmanin) Descrizione: Pubblicazione in collaborazione con CIDIM, Comitato Nazionale Italiano Musica |