CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Emanuela Battigelli
[biografia] [discografia]
Foto di Roberto Testi, per gentile concessione dell'Accademia Musicale Chigiana
|
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Arpa
Arpa
Biografia
ultimo aggiornamento: 13-10-2025
Emanuela Battigelli, nata a Gemona del Friuli nel 1980, si è diplomata
in Arpa Cum Laude presso il Conservatorio Statale di Musica “Jacopo
Tomadini” di Udine. Ha conseguito l’Artist Diploma in Israele presso la
Samuel Rubin Academy of Music, Dipartimento di Musicologia della
Tel-Aviv University, ora Buchmann Mehta School of Music.
Nel concerto per arpa ed elettronica dato da Emanuela Battigelli
all’interno della 63ª Biennale Musica di Venezia (Teatro alle Tese), per
la prima volta nella storia della Biennale di Venezia l’arpa è stata
presentata come strumento solista, con brani commissionati per
l'occasione dalla Biennale e a lei dedicati.
Gli impegni più recenti includono la partecipazione come solista con
l’Orchestra di Padova e del Veneto e la direzione di Luigi Piovano nelle
Danses per arpa e orchestra d’archi di Claude Debussy (stagioni
concertistiche dell’Orchestra Filarmonica di Torino e dell’Orchestra di
Padova e del Veneto) – brano riproposto nel 2021 con l'Orchestra
Giovanile Filarmonici Friulani (direttore Ferdinando Sulla, Teatro
Palamostre di Udine e Teatro Adelaide Ristori di Cividale del Friuli),
un recital per Mittelfest con il programma Celebrating Life (ispirato
alla celebrazione della vita in diversi tempi e culture, in cui ha anche
suonato la prima assoluta di Improvisaciòn a lei dedicata dal
compositore Luis de Pablo) e la prima esecuzione in Italia delle Gstaad
Variationen di Ivan Fedele per l’Accademia Filarmonica Romana. Nel 2022,
nuovamente come solista con l'Orchestra di Padova e del Veneto insieme
al flautista Mario Caroli sotto la direzione di Marco Angius, prende
parte al concerto di inaugurazione di Veneto Contemporanea e all'
incisione discografica per l'etichetta Brilliant Classics, suonando I
Sentimenti di Carl Philipp Emanuel Bach di Hans Werner Henze.
Nel 2023 ha partecipato come solista al Chigiana International Festival,
suonando nel concerto interamente dedicato a Luciano Berio (con
l'introduzione di Talia Pecker Berio e Nicola Sani) Circles per voce
femminile, arpa e due percussionisti, Différences per quintetto e
nastro magnetico e la Sequenza II per arpa sola, riscuotendo i consensi
della critica nazionale.
La sua carriera solistica e cameristica l’ha inoltre portata a suonare
in prestigiose rassegne come il Festival d’Aix-en-Provence, il Verbier
Festival e la Biennale di Musica Contemporanea di Gerusalemme, e ad
eseguire concerti per arpa ed orchestra insieme all’Orchestra Sinfonica
Nazionale della RAI (2015 Ravenna Festival, Toccata di P. D. Paradisi),
Tirgu Mures State Philharmonic Orchestra (2013 Concerto n. 1 di Ami
Maayani) ed Israel Chamber Orchestra (2006 Georg Friedrich Haendel
Concerto en Si bemol).
Fra le sue diverse esibizioni è stata protagonista di trasmissioni
televisive e radiofoniche per RAI, BBC, ARD, RTV Slovenija, RSI,
Radiotelevisione israeliana ed Arte.
Ha avuto il privilegio di collaborare come arpista con alcune fra le
più importanti orchestre a livello mondiale quali Berliner
Philharmoniker, London Philharmonia ed Orchestra del Teatro alla Scala,
sotto la direzione di Maestri come Daniel Barenboim, Simon Rattle e
Kirill Petrenko.
Emanuela Battigelli è conosciuta per il suo interesse nel campo della
musica contemporanea e per la capacità di creare programmi originali,
ponendo l’arpa e la musica d’oggi in una luce moderna, profonda e
comprensibile, anche grazie alla collaborazione con importanti
compositori che le hanno dedicato brani solistici.
Nella sua discografia - che include album per arpa sola pubblicati da
Artesuono e Limen Music - e nei suoi programmi da concerto, compaiono
prime incisioni e prime esecuzioni assolute e nazionali di brani per
arpa di compositori come Luis De Pablo, Ivan Fedele, Guido Guerrini,
Reynaldo Hahn, Toshio Hosokawa, Malika Kishino, Somei Satoh, Leon
Schidlowsky, Germaine Tailleferre e Camillo Togni.
Ha insegnato nei Conservatori di Udine e Foggia, e attualmente è docente
di arpa presso il Conservatorio “F. Cilea” di Reggio Calabria.
Fonte diretta
Emanuela Battigelli e sul Canale CidimTV: http://www.youtube.com/watch?v=8i4Pc-BW_ZY
Fonte diretta
Emanuela Battigelli e sul Canale CidimTV: http://www.youtube.com/watch?v=8i4Pc-BW_ZY
[biografia] [discografia]
Discografia catalogata
CDDi Emanuela Battigelli, Claudio Ferrarini Arte Sonora, Cologno Monzese, 2012 Numero di catalogo discografico 8033433490034 Descrizione: Brani: Amarcord (1973), Romeo e Giulietta (1968), La strada, Rocco e i suoi fratelli (1960), La dolce vita (1960), Giulietta degli spiriti (1965), Otto e 1/2 (1963), Gattopardo (1963) (suite), Casanova (1975) (suite), Cinque scene infantili (1979), Sonata per flauto e arpa (1937) Ditribuito in tutto il mondo da Stradivarius. iTunes link dell'ensemble Prezzo: 14,00 Euro |
CDArpa: Emanuela Battigelli Artesuono, Cavalicco, 2020 Numero di catalogo discografico ART202 Descrizione: Il disco include musiche di Satoh, Schumann, Daquin, Guerrini, Farkas, Schidlowsky, Fedele, The Doors, Maxwell ed il brano Le ninfee che Emanuela Battigelli ha scritto ispirandosi all'omonima poesia di Daniel Mark Epstein (dal libro Dall'alba al crepuscolo – Poesie 1967-2014, Raffaelli Editore, Rimini 2020). ___ … “Ma l’acqua non è mai sola, crea un doppio paesaggio («scivolando sul riflesso / di... continua a leggere Elenco brani 1 Emanuela Battigelli Le ninfee * / ** 2 Somei Satoh Shun-Shu-Ka (Lament for Spring) 3-5 Robert Schumann / Alphonse Hasselmans – In der Fremde – Die Lotusblume – Der Nussbaum 6 Robert Schumann (trascr. Emanuela Battigelli) Vogel als Prophet 7 Louis-Claude Daquin / Luigi Maria Magistretti Le Coucou 8-10 Guido Guerrini Le suore – tre bozzetti per arpa * – La passeggiata nel chiostro – Pettegolezzo in refettorio – Nostalgie di Novizze 11 Ferenc Farkas Old Hungarian Melodies 12 Leon Schidlowsky Prelude for Harp * 13-18 Ivan Fedele Gstaad Variationen * 19 The Doors (arr. Emanuela Battigelli) Riders on the Storm * 20 Robert Maxwell Ebb Tide * prima incisione assoluta ** ispirato dall'omonima poesia di Daniel Mark Epstein (dal libro Dall'alba al crepuscolo – Poesie 1967-2014, Raffaelli Editore, Rimini 2020) |
CDEmanuela Battigelli Artesuono, Cavalicco, 2011 Numero di catalogo discografico art103 © & P 2011 Descrizione: Uscirà il 15 Aprile 2011, per la casa discografica Artesuono, il nuovo CD di Emanuela Battigelli. Brani contenuti nel CD: |
CDArpa: Emanuela Battigelli Numero di catalogo editoriale (n.e.) ART132 Descrizione: Il CD digitale include le prime incisioni assolute di composizioni originali per arpa di Germaine Tailleferre "Le petite livre de harpe de Madame Tardieu" e "Sonata alla Scarlatti", e di Toshio Hosokawa "Two Japanese Folksongs" Uscita digitale con distribuzione mondiale su: Itunes Universo CD Amazon play.google.com Registrato, mixato e masterizzato nel gennaio 2014 da Stefano Amerio... continua a leggere Elenco brani Germaine Tailleferre (1892-1983) Le Petite Livre de Harpe de Madame Tardieu (18 etudes pour harpe) * 1. I Morceau de lecture en forme de menuet 2. II Moderé 3. III Pas trop vite 4. IV Pas trop lent 5. V Dans le pres 6. VI Pas trop vite a mon petit ami Jean Tardieu 7. VII Pas trop lent 8. VIII Assez lent 9. IX Lent 10. X Pas trop vite 11. XI Lent 12. XII Colin-Maillard 13. XIII Moderato 14. XIV Lent 15. XV Pas trop vite a Madame Tardieu en toute sympathie 16. XVI 17. XVII Ondine 18. XVIII Pas trop vite 19. Sonata alla Scarlatti * Benjamin Britten (1813-1976) 20. Interlude for solo harp from A Ceremony of Carols Toshio Hosokawa (born 1955) Two Japanese Folk Songs * 21. Falling Cherry Blossoms 22. Lullaby of Itsuki * prima incisione assoluta |
CDArpa: Emanuela Battigelli Numero di catalogo discografico Limen CPLT100C100 Descrizione: CD+video in edizione limitata e numerata Elenco brani Viaggio Italiano... a journey within Sound and Time Emanuela Battigelli harp Sophia Giustina Corri Dussek (1775-1831) Sonata in do minore Op. 2 n. 3 Domenico Scarlatti (1685-1757) Sonata in La maggiore K. 208 Pietro Domenico Paradisi (1707-1791) Toccata in La maggiore Daniela Terranova (1977) Wood Metal Strings (dedicated to Emanuela Battigelli) * Alfredo Casella (1883-1947) Sonata per arpa Op. 68 Salvatore Sciarrino (1947) L'addio a Trachis Camillo Togni (1922-1993) Fantasia per arpa (1993) * Ivan Fedele (1953) Suite Francese V * * first world recordings |
digitaleInterpreti: Emanuela Battigelli, Luisa Valeria Carpignano Artesuono, Cavalicco, 2021 Descrizione: Volo a due è un album digitale singolo registrato per l'etichetta Artesuono, composto da due brani in prima incisione assoluta: 1. Reynaldo Hahn: Prelude, Valse and Rigaudon per arpa e pianoforte Emanuela Battigelli - arpa Luisa Valeria Carpignano - pianoforte 2. Emanuela Battigelli: Volo a due per due arpe (arpa ed arpa registrata) Emanuela Battigelli - arpa Il disco è stato registrato, ... continua a leggere |
[biografia] [discografia]
