 CHI SIAMO CHI SIAMO
 ATTIVITA' ATTIVITA'
 BANCHE DATI BANCHE DATI
 NEWS & INFO NEWS & INFO- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
 Rassegna stampa
- In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
 COMMUNITY COMMUNITY
Luigi Attademo
|   
			CONTATTI		  INDIRIZZO: via Mercadante 20   CAP: 50144   CITTA': Firenze   PROVINCIA: FI   PAESE: Italia   TELEFONO: +39 055 3234019   CELLULARE: +39 349 1405346    E-MAIL: 
																	luigiattademo@tiscali.it			  SITO WEB: 
																	http://www.luigiattademo.it			 | 
	
	
	1972
			Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
		
		
Chitarra, Dedicatario
	Chitarra, Dedicatario
		Biografia	
	
		 ultimo aggiornamento: 27-04-2020 
	
	
		Considerato come uno dei più importanti chitarristi della sua 
generazione, Luigi Attademo inizia la sua parabola artistica laurendosi 
terzo al “Concours International d’Exécution Musicale” di Ginevra del 
1995. Dopo aver iniziato lo studio della chitarra con il M° Pino 
Racioppi a Laino Borgo (CS), si forma nella scuola del 
chitarrista-compositore Angelo Gilardino, e conta successivamente tra i 
suoi maestri Giovanni Guanti, Julius Kalmar, Alessandro Solbiati, Emilia
 Fadini. Ha registrato dodici CD, tra cui monografie dedicate alle 
Sonate di Domenico Scarlatti, a J. S. Bach, alle opere inedite 
dell’Archivio Segovia e ai Quintetti di Luigi Boccherini. Come 
musicologo, nell’ottobre del 2002 ha curato la catalogazione dei 
manoscritti segoviani, rinvenendo opere sconosciute di autori come 
Tansman, Pahissa, Cassadò. Dedica la gran parte della sua attività alla 
musica da camera e a progetti monografici, tra cui la registrazione 
integrale delle Suites per liuto di Bach (Brilliant Classics, 2011) e 
l'integrale delle opere di Niccolò Paganini per chitarra sola per la 
prima volta suonate integralmente su una chitarra storica (Brilliant, 
2013). Nel 2014 la rivista Amadeus gli ha dedicato un numero con la 
pubblicazione di un CD monografico su Fernando Sor. Tra i suoi recenti 
progetti, la realizzazione de El Cimarron di H.W. Henze e il duo con il 
violista Simone Gramaglia. Del 2016 è il nuovo lavoro discografico “19th
 century music” realizzato con strumenti originali dell’Ottocento.  Nel 
2016 Ha tenuto a battesimo prima a Losanna e poi a Kiev il nuovo lavoro 
di Alessandro Solbiati, il Concerto per chitarra e quindici strumenti, a
 lui dedicato. Ha suonato in tutte le più importanti capitali europee e 
recentemente in paesi come India, Corea, Ukraina, USA, a fianco di 
musicisti come il Quartetto di Cremona, Cuarteto Casals, Quartetto 
Guadagnini, Roberto Prosseda e Martti Rousi. Nel 2017 ha curato per il 
Museo del Violino di Cremona una esposizione dedicata al grande liutaio 
Antonio Torres, suonando in concerto diversi strumenti originali di 
questo autore. Nel 2018 pubblica il CD “A Spanish portrait” per 
Brilliant dedicato alla musica spagnola e suonato su uno strumento 
originale di Torres, ottenendo unanimi consensi da parte della critica 
(Disco del mese Amadeus e DotGuitar) e per il quale la rivista Seicorde 
gli ha dedicato la copertina. Nel 2020 è stato invitato a  partecipare 
come solista e giurato al Festival della Guitar Foundation of America ed
 è stato invitato come didatta in istituzioni quali la Royal Academy of 
Music di Londra, la Sibelius Academy di Helsinki, la Haute Ecole de 
Musique di Ginevra etc. . E’ attualmente titolare della cattedra di 
chitarra al Conservatorio di Castelfranco Veneto.
Fonte diretta
		Fonte diretta
			 Discografia catalogata		
		|  CD con Luigi Attademo Brilliant Classics, Al Leeuwarden, 2011 Numero di catalogo discografico BRIL 94294 | 
|  CD con Luigi Attademo, Brilliant Classics, Al Leeuwarden, 2009 Numero di catalogo discografico NRIL 9125 Descrizione: Nel CD: 1. Sonata, K. 377: Allegrissimo 2. Sonata, K. 208: Adagio e cantabile 3. Sonata, K. 209: Allegro 4. Sonata, K. 32: Aria 5. Sonata, K. 77: Moderato e cantabile 6. Minuet 7. Sonata, K. 34: Larghetto 8. Sonata, K. 291: Andante 9. Sonata, K. 292: Allegro 10. Sonata, K. 87 11. Sonata, K. 481: Andante e cantabile 12. Sonata, K. 476: Allegro 13.... continua a leggere | 
|  CD con Luigi Attademo, Pieter-Jan Belder clavicembalo, Michelangelo Carbonara, Godelieve Schrama arpa, Mie Miki accordion, Brilliant Classics, Al Leeuwarden, 2013 Numero di catalogo discografico BRIL 94613 Descrizione: In 5 CD cinque grandi interpreti per cinque strumenti - 5 clavicembalo, pianoforte, chitarra, arpa e fisarmonica - in una originale selezione delle Sonate di Domenico Scarlatti: quasi una sfida al catalogo delle oltre 550 scritte per tastiera. | 
|  CD chitarra Luigi Attademo Da Vinci Publishing, 2020 0746160911250 Descrizione: Si tratta di un progetto che parte da una nuova registrazione che ha l'ambizione di far scoprire uno Scarlatti inedito, in primo luogo per la varietà delle sonate proposte, in secondo luogo per la particolare dimensione che tale musica assume attraverso il suono della chitarra. Luigi Attademo ha fatto propria l'esperienza di studio con Emila Fadini e per riproporre su una chitarra storica (Guadagnini 1851) un’interpret... continua a leggere | 
|  CD con Luigi Attademo Descrizione: Variazioni sulla Follìa con musiche di Sanz, Giuliani, Sor, Ponce, Gilardino e Ohana allegato al peridico Guitart. | 
|  CD con Luigi Attademo Brilliant Classics, Al Leeuwarden, 2013 Numero di catalogo discografico BRIL94348 5028421943480 - 3 CD Descrizione: In 3 CD 43 Ghiribizzi, 37 Sonate, 3 Grandi Sonate e altre composizioni in forma varia. | 
|  CD Esecutori Jessica Aszodi, Silvia Tocchini – soprano, Luciano Tristaino, Laura Koenig, Peter Sheridan, Kim Tan, Luciano Tristaino – flauto, Nancy Nash – oboe, Thomas Meyer, Mark Wolbers, Kevin Schempf – clarinetto, Ken Wright – violino, Teemu Myöhänen, Linda Ottum – violoncello, Phillip Wright – contrabasso, Roger Schmidt – trombone, Tristram Williams – flicorno, Francesco Gesualdi, Luigi Attademo, Gisbert Watty – chitarra, Zhou Yi – pipa, Robert Schulz – percussioni, Peter Dumsday, Dorothea Eppendorf, Kenji Fujimura, Alessandra Gentile, Stewart Emerson – direttore, Ars Publica associazione Edizioni Musicali, Camino al Tagliamento, 2014 Numero di catalogo discografico 141-018 Descrizione: Brani del CD: Dust, Forlorn, Geister, Spontaneity of Thought, Semblance of Innocence in a Ruptured Dwelling, Sweet-Spots, Intermezzo, Twilight in Brunswick, Half Moon Bay. La parola “Semblance” (parvenza) connota somiglianza, similitudine, riflessione, apparenza, illusione, inganno e anche delusione. Una parvenza può essere inquietante dal fatto che le cose non sono quello che... continua a leggere | 
			 Bibliografia catalogata 		
		| 
					Musica e interpretazione				 Rassegna bibliografica a cura di Giovanni Guanti ISBN 888839821X, Trauben edizioni, 2002 pp. 198 Autori della pubblicazione: Carlo Sini, Enrico Fubini, Piero Santi, Michela Garda, Angelo Gilardino, Luigi Attademo, Giovanni Guanti, Alessandro Arbo, Livio Bottani | 
                                ALLEGATI:
                        
                                                        
                        
                        
                        
                 
                         
                         
                         
                         
					 
		 Versione stampabile
Versione stampabile