CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Accademia Italiana degli Archi
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: via Eschilo 231
CAP: 00124
CITTA': Roma
PROVINCIA: RM
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 06 89015753
CELLULARE: +39 347 0323448
FAX: +39 06 96708622
|
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Editore discografico, Editore librario, Ente Organizzatore
Editore discografico, Editore librario, Ente Organizzatore
Bibliografia catalogata
Archi magazine
|
Archi magazine
|
Archi magazine
![]() luglio, Accademia Italiana degli Archi, Roma, 2014 Descrizione:
In copertina
Gio Batta Morassi, maestro liutaio di Cremona, incontra Andrea Zanrè in occasione del suo ottantesimo compleanno: uno dei Maestri che ha riportato la liuteria in auge a Cremona, fondando l’Associazione Liutaria Italiana e la Cooperativa Editoriale Liutaria e forgiando una nuova generazione di professionisti. Premiato in numerose rassegne, è stato membro di giuria in concorsi in Italia e all’estero... continua a leggere |
Archi magazine
![]() marzo, Accademia Italiana degli Archi, Roma, 2014 Descrizione: In copertina uno speciale colofonie (alias peci) di Bruno Terranova, attualità sul il premio paganini - la fondazione cariplo a sostegno del museo del violino - santa cecilia dopo 8 anni ha una nuova spalla - a mantova un originale workshop unisce musicisti e calciatori - anche la liuteria cremonese nella galleria del ‘made in italy’ di google - risultati concorsi - le aste di fine autunno - appuntamenti - etc. ... continua a leggere |
Archi magazine
![]() marzo, Accademia Italiana degli Archi, Roma, 2013 Descrizione: In questo numero uno speciale sulle spalliere di Bruno Terranova: una guida pratica alla scelta della spalliera piu adatta a voi e un dizionario dei principali modelli disponibili sul mercato. e poi un incontro con Domenico Nordio, attualità e appuntamenti, la popolare rubrica "il Dizionario degli Archi", liuteria, le diteggiature, i sette quartetti per archi sette di P. Hindemith, l'ntervista ... continua a leggere |
Archi magazine
|
Archi magazine
![]() marzo, Accademia Italiana degli Archi, Roma, 2010 Descrizione: In questo numero Archetti: legno o fibra di carbonio? Interviste a Giovanni Lucchi, Jeff van Fossen, Sandrine Raffin, Walter Barbiero, Emilio Slaviero, Lorenzo Lazzarato e Bernd Müsing a cura di Silvia Mancini. E, come sempre incontri strumenti, prime parti, passi orchestrali e rubriche di attualità, recensioni di concerti, libri, spartiti e dischi, concorsi e audizioni, annunci.... continua a leggere |
Archi magazine
|
Archi magazine
|
Archi magazine
![]() maggio, Accademia Italiana degli Archi, Roma, 2020 Descrizione: In Copertina: Frank Peter Zimmermann. Interpretare oggi il Concerto per Violino di Beethoven (di Tobias Möller e Marco Bizzarini) Dietro le Note: Incontro con Clive Brown. Beethoven sotto una nuova luce (di Marco Bizzarini) Repertorio: Beethoven si fa in quattro (a cura del Quartetto di Cremona) Attualità: Covid-19, gli scenari della ripresa per il settore Musica (di Luca Segalla) continua a leggere |
Archi magazine - Luglio - Agosto 2021
![]() luglio, Accademia Italiana degli Archi, Roma, 2021 Descrizione: In Copertina: Renato Zanettovich: uno e trio (di Stefano Crise) Liuteria e Tecnologia: l’Interpol rende disponibile il database delle opere d’arte rubate (di Fabio Perrone) Capricci: Segni (di Enrico Bronzi) Reportage: Dopo la pandemia a Mantova è un rifiorire di suoni (di Luca Segalla) Giovani Talenti: Quando la musica diventa teatro: il violino magico di Eleonora Savini (di... continua a leggere |
Archi magazine - Maggio - Giugno 2021
![]() maggio, Accademia Italiana degli Archi, Roma, 2021 Descrizione: In Copertina: Augustin Hadelich. Il conforto di Bach durante la pandemia (di Marco Bizzarini) Appuntamenti: I violini di Vivaldi in mostra a Cremona e Venezia |
Archi magazine - Marzo - Aprile 2021
![]() marzo, Accademia Italiana degli Archi, Roma, 2021 Descrizione: In Copertina: Pavel Vernikov: adoro lavorare divertendomi (di Marco Bizzarini) L’Inchiesta: Il “caso” del violino Giuseppe Guarneri “filius Andreae” sottratto dai nazisti (di Fabio Perrone) Il Ricordo: Georg Mönch, la semplicità di un grande maestro (di Massimiliano Damerini) Protagonisti: Ivry Gitlis, il violinista eclettico (di Danilo Prefumo) Capricci: L’arcata e il divenire (d... continua a leggere |
Archi magazine - Settembre - Ottobre 2020
![]() settembre, Accademia Italiana degli Archi, Roma, 2020 Descrizione: A metà gennaio, appena tre mesi prima della sua scomparsa, Lynn Harrell ha tenuto in Italia uno dei suoi ultimi recital: a Genova per la GOG, istituzione con la quale aveva un lungo sodalizio. Al termine del concerto, nel camerino era apparso come sempre sereno e felice di accogliere chi andava a salutarlo, ma allo stesso tempo sembrava particolarmente commosso, forse consapevole di un commiato che in realtà sarebbe sta... continua a leggere |
Archi magazine - Settembre - ottobre 2021
![]() settembre, Accademia Italiana degli Archi, Roma, 2021 Descrizione: Con questo numero Archi Magazine taglia il traguardo dei 15 anni di attività. Abbiamo deciso di festeggiare l’anniversario dedicando la nostra copertina al più grande liutaio di sempre, Antonio Stradivari. Protagonista di questa uscita, infatti, è un suo violoncello dei primi anni Novanta del Seicento, il Barjansky, probabilmente quasi un gemello del più noto Mediceo seppure destinato ad un cliente meno facoltoso e ... continua a leggere |
Archi magazine - gennaio - febbraio 2022
![]() gennaio, Accademia Italiana degli Archi, Roma, 2022 Descrizione: Era un progetto al quale l’ideatore Steven Smith e il suo team della J. & A. Beare stavano lavorando da tempo, poi la pandemia ha complicato tutto ma alla fine l’ha reso anche possibile: riunire a Londra 12 violini realizzati in oltre cinquant’anni da Antonio Stradivari (tra il 1680 e il 1734), strumenti appartenuti ad alcuni fra i più famosi violinisti della storia (Joachim, Vieuxtemps, Huberman, Kreisler, Milstein ... continua a leggere |
Archi magazine - gennaio - febbraio 2025
![]() gennaio, Accademia Italiana degli Archi, Roma, 2025 € 12,50 Descrizione: In Copertina: I 300 anni dello Stradivari "Sarasate" (di Riccardo Angeloni e Jean-Philippe Échard) Musica e Memoria: La voce del violoncello nei campi nazisti (di Lorenzo Montanaro) Focus Accessori: Custodie: le novità del 2024 (di Bruno Terranova) Yoga e Didattica Strumentale: Lentezza 2.0 (di Alfredo Trebbi) Archi in Forma: "Sentire" il futuro (di Giovanni Gnocchi) ... continua a leggere |
Archi magazine - luglio - agosto 2022
![]() luglio, Accademia Italiana degli Archi, Roma, 2022 Descrizione: Secondo la biografia “ufficiale” che considera come debutto il concerto tenuto nel 1983 al Teatro La Fenice, nel 2023 il Quartetto di Venezia festeggerà 40 anni di attività. In realtà però la formazione era attiva già dalla primavera del 1981, quando si presentò per la prima volta in pubblico a Mestre, dunque il traguardo della quarta decade sarebbe stato già tagliato nel 2021. A scanso di equivoci Archi Magazi... continua a leggere |
Archi magazine - luglio - agosto 2023
![]() luglio, Accademia Italiana degli Archi, Roma, 2023 Descrizione: A 50 anni dalla scomparsa celebriamo il liutaio Simone Fernando Sacconi, uno di quei personaggi che, per autorevolezza, competenza e abilità raggiunti nel proprio ambito professionale, uniti ad una scintilla di genialità, hanno dato lustro al nostro Paese alimentando quell’orgoglio insito in maniera più o meno inconscia un po’ in tutti gli Italiani. Sacconi portò l’arte della liuteria e del restauro ad un nuovo ... continua a leggere |
Archi magazine - maggio - giugno 2024
![]() maggio, Accademia Italiana degli Archi, Roma, 2024 Descrizione: In Copertina: A passo di basso. Incontro con Alberto Bocini (di Lorenzo Montanaro) Aste: Aste di primavera, protagoniste la liuteria lombarda del ’700 e quella francese dell’800 Reportage: Aldo Pais e Adriano Vendramelli: una straordinaria eredità (di Gioele Gusberti) Capricci: L’angolo del pedante: vademecum dei passaggi di posizione per studenti di strumenti ad arco (di Enrico Bronzi) continua a leggere |
Archi magazine - maggio - giugno 2025
![]() maggio, Accademia Italiana degli Archi, Roma, 2025 Descrizione: La rivista italiana di riferimento per gli Strumentisti ad Arco. A quindici anni dalla prima, la rivista dedica una nuova copertina al Quartetto di Cremona, giunto all’ambìto traguardo dei 25 anni di attività. In Copertina: Per volontà e per scelta. I 25 anni del Quartetto di Cremona (di Sandro Cappelletto) Aste: A New York e Londra le prime vendite dell’anno Speciale 130° S.F. Sacconi: ... continua a leggere |
Archi magazine - novembre - dicembre 2022
![]() novembre, Accademia Italiana degli Archi, Roma, 2022 Descrizione: Venticinque anni fa moriva a Parigi Stéphane Grappelli, il violinista francese d’origine italiana che, a partire dagli anni ’30 del Novecento, introdusse per primo il proprio strumento in un nuovo genere musicale nato da pochi anni in America e fino ad allora appannaggio esclusivo di fiati, percussioni e pianoforte: il jazz. Insieme al chitarrista gitano Django Reinhardt, col quale diede vita ad uno straordinario sod... continua a leggere |
Archi magazine - settembre - ottobre 2022
![]() settembre, Accademia Italiana degli Archi, Roma, 2022 Descrizione: «Dopo avermi ascoltato, Sir Roger Norrington mi ha invitato a suonare alla Philharmonie di Colonia: è stato uno dei più grandi atti di fede nei miei confronti! Credo che si rendesse conto di aver trovato un giovane disposto ad ascoltarlo, perché coi solisti non riusciva mai a fare veramente quello che voleva, visti i tempi ristretti della routine della vita concertistica. Da lui ho cercato di assorbire tutto quello ... continua a leggere |