 CHI SIAMO CHI SIAMO
 ATTIVITA' ATTIVITA'
 BANCHE DATI BANCHE DATI
 NEWS & INFO NEWS & INFO- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
 Rassegna stampa
- In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
 COMMUNITY COMMUNITY
Edizioni Polistampa
|   
			CONTATTI		  INDIRIZZO: via Livorno 8/32   CAP: 50142   CITTA': Firenze   PROVINCIA: FI   PAESE: Italia   TELEFONO: +39 055 7378,71 (n, 15 linee)   E-MAIL: 
																	info@polistampa.com			  SITO WEB: 
																	http://www.polistampa.com/			 | 
			Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
		
		
Editore librario
Editore librario
			 Bibliografia catalogata 		
		| 
					Carlo Prosperi e il Novecento musicale da Firenze all’Europa				  introduzione di Roman Vlad a cura di Mario Ruffini Premessa di Gloria Manghetti ISBN 978-88-596-0443-3 Antologia Vieusseux 37-38-39, XIII, Edizioni Polistampa, Firenze, 2007 pp. 800, 166 illustrazioni, 116 esempi musicali b/n, 39,00 € Autori della pubblicazione: Mario Ruffini Nomi oggetto della pubblicazione: Carlo Prosperi Descrizione: Giuliana Prosperi e suo marito Massimo Masi nel 2004, dopo un’organica catalogazione di tutto il materiale musicale, letterario e archivistico che Carlo Prosperi aveva accumulato nel corso del suo magistero, hanno donato integralmente quel patrimonio al Gabinetto G.P. Vieusseux, che ha costituito il Fondo Carlo Prosperi presso l’Archivio Contemporaneo Alessandro Bonsanti. Il volume, arricchito da una significativa... more | 
						ALLEGATI:
					
											
					
					
					
				| 
					Honoris causa. Dallapiccola e Bologna				  a cura di Mario Ruffini 9788859620433, Edizioni Polistampa, Firenze, 2019 pp. 288 p., Brossura Descrizione: Tra il 2015 e il 2017 il compositore Luigi Dallapiccola (1904-1975) è stato al centro di un articolato Progetto Dallapiccola ideato e curato dal musicologo Mario Ruffini per il Conservatorio di Musica «Giovanni Battista Martini» di Bologna. Il volume è testimonianza delle diverse manifestazioni, culminate con un'importante giornata di studi dedicata proprio al musicista istriano-fiorentino e al suo rapporto col capoluog... continua a leggere | 
 
                         
                         
                         
                         
					 
		 Versione stampabile
Versione stampabile