 CHI SIAMO CHI SIAMO
 ATTIVITA' ATTIVITA'
 BANCHE DATI BANCHE DATI
 NEWS & INFO NEWS & INFO- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
 Rassegna stampa
- In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
 COMMUNITY COMMUNITY
Marco Podda
|   | 
	
	
	Trieste, 1963
			Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
		
		
Compositore, Direttore
	Compositore, Direttore
		Biografia	
	
		 ultimo aggiornamento: 10-12-2015 
	
	
		
Si laurea in Medicina e Chirurgia, specializzandosi in otorinolaringoiatria e foniatria, con il massimo dei voti e la lode.
Diplomato come contratenore al Conservatorio Tartini di Trieste, studia canto con Dietrich Schneider e René Jacobs, chitarra classica con Ennio Guerrato, direzione corale con Hans Ludwig Hirsch e direzione orchestrale con Donato Renzetti.
Fondatore e Direttore dell’ensemble vocale e strumentale Cappella Tergestina e del coro Kol Ha-Tikvà, entrambi a Trieste, è consulente foniatrico di vari teatri.
Ha insegnato anatomofisiologia della comunicazione orale all’Università degli Studi di Trieste; tiene corsi e master-class della comunicazione vocale e della sonorizzazione. Ha coadiuvato Giorgio Pressburger nei corsi di Musica per il Teatro al DAMS di Gorizia.
È autore di numerose pubblicazioni di carattere scientifico riguardanti la voce parlata e cantata, la comunicazione vocale e il metalinguaggio musicale.
Svolge attività compositiva, scrivendo musica strumentale, per voce sola e con strumenti, per coro a cappella e con orchestra, spettacoli di drammaturgia musicale e di teatro musicale (più di 40 titoli con oltre 2000 rappresentazioni) con un catalogo di quasi 200 numeri d'opera.
Vincitore di concorsi nazionali ed internazionali. Le sue opere musicali sono pubblicate ed eseguite in Italia e all’estero e registrate per le Case Editrici Carrara, Pizzicato Verlag Helvetia, Audio Ars Studio, Erato, Rivo Alto e per la RAI Nazionale.
Fonte diretta
		Diplomato come contratenore al Conservatorio Tartini di Trieste, studia canto con Dietrich Schneider e René Jacobs, chitarra classica con Ennio Guerrato, direzione corale con Hans Ludwig Hirsch e direzione orchestrale con Donato Renzetti.
Fondatore e Direttore dell’ensemble vocale e strumentale Cappella Tergestina e del coro Kol Ha-Tikvà, entrambi a Trieste, è consulente foniatrico di vari teatri.
Ha insegnato anatomofisiologia della comunicazione orale all’Università degli Studi di Trieste; tiene corsi e master-class della comunicazione vocale e della sonorizzazione. Ha coadiuvato Giorgio Pressburger nei corsi di Musica per il Teatro al DAMS di Gorizia.
È autore di numerose pubblicazioni di carattere scientifico riguardanti la voce parlata e cantata, la comunicazione vocale e il metalinguaggio musicale.
Svolge attività compositiva, scrivendo musica strumentale, per voce sola e con strumenti, per coro a cappella e con orchestra, spettacoli di drammaturgia musicale e di teatro musicale (più di 40 titoli con oltre 2000 rappresentazioni) con un catalogo di quasi 200 numeri d'opera.
Vincitore di concorsi nazionali ed internazionali. Le sue opere musicali sono pubblicate ed eseguite in Italia e all’estero e registrate per le Case Editrici Carrara, Pizzicato Verlag Helvetia, Audio Ars Studio, Erato, Rivo Alto e per la RAI Nazionale.
Fonte diretta
			Opere catalogate in BDCI: 11		
		
				Baruch Abbà  (1997)			
							 arpa, controtenore 
							 anche per voce media e pianoforte, revisione arpistica di Gamboz 
						 soprano, flauto, chitarra, arpa 
						
				Credo  (2007)			
							 Per Massimo Carrano 
							 coro a voci miste 
							
					Durata:
					13'
					35''
				
							 Andante, con moto - Moderato assai - Adagio, non troppo - Andante - Adagio molto - Andante - Maestoso - Adagio, non troppo - Allegro vivace (in uno) - Andante moderato 
						
				Eyn Kamòcha  (1997)			
							 arpa, controtenore 
							 anche per voce media e pianoforte, revisione arpistica di Gamboz 
						
				God rest you merry gentleman
  (1994)			
							 A Marco Rossi 
							 organo 
							
					Durata:
					2'
					18''
				
							 Tema in ottava, Ricercare, Larghetto   
						
				Il Canto  (2015)			
							 Rapsodia lirico sinfonica 
							 soprano, tenore, coro, orchestra 
							
					Durata:
					55'
					00''
				
							 Testo tratto dal Cantico dei Cantici 
						
				Il sale della terra  (1999)			
							 Oratorio profano per soli, coro e orchestra 
							 soprano, contralto, tenore, basso, 2 voci recitanti, coro a 4 voci, flauto e flauto in sol, oboe, 2 violini, viola, violoncello, pianoforte  
							 1. Inverno Primaverile (Testo di Geronimo Biancone)
2. E Vorès (Testo Federico Tavan)
3. A Dô Vous (Testo di Ida Vallerugo)
4. Armonia (Testo di Ida Vallerugo)
5. Di Nô (Testo di Novella Cantarutti)
6. Coro Muto (Testo di Ida Vallerugo)
7. Na Lapida Vecja Di Secui (Testo di Leonardo Zanier) 
						
				Memini	 
  (1997)			
							 viola 
							
					Durata:
					3'
					20''
				
							 Adagio, Calmo 
						
				Super flumina Babylonis
  (2013)			
							 Coro misto a quattro voci 
							
					Durata:
					8'
					10''
				
						
				Uvnuchò yomàr  (1998)			
							 arpa, controtenore 
							 anche per voce media e pianoforte, revisione arpistica di Gamboz 
						
				Veshamerù  (1998)			
							 arpa, controtenore 
							 anche per voce media e pianoforte, revisione arpistica di Gamboz 
			
		
			 Discografia catalogata		
		|  CD con Alessio Corti Edizioni Carrara - Bergamo, 1996 Numero di catalogo discografico CDEC101 Descrizione: CD registrato sul grande organo meccanico Tamburini della chiesa di S. Maria Segreta in Milano. | 
			 Bibliografia catalogata 		
		| 
					Carols for Christmas				 Numero di catalogo editoriale (n.e.) 4207, Edizioni Carrara - Bergamo, 1995 Opera oggetto della pubblicazione: God rest you merry gentleman (Marco Podda) | 
 
                         
                         
                         
                         
					 
		 Versione stampabile
Versione stampabile