CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
 - Soci
 - Musica in rete
 - Vincitori di concorsi
 - Selezioni e audizioni
 - Prime assolute
 - Dal vivo in Italia
 - Dal vivo nel mondo
 - Convegni / Incontri
 - Festival e stagioni concertistiche in Italia
 - Radio e televisione
 - Nuove incisioni, DVD
 - Libri e partiture
 - Periodici
 - Corsi
 - Concorsi
 - Formazione di base e di nuovo pubblico
 - Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
 - Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
COMMUNITY
Marco Pietrzela
 
		
	
			CONTATTI		 
					 INDIRIZZO: via 3 Ottobre 10  
					 CAP: 63100  
					 CITTA': Ascoli Piceno  
					 PROVINCIA: AP  
					 PAESE: Italia  
					 TELEFONO: +39 0736 47142  
					 E-MAIL: 
																	pietrzela@tiscali.it			 
					 SITO WEB: 
																	http://www.sibillinimusica.it/			 
			 |  
	
	
	Ascoli Piceno, 1980
			Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
		
		
Compositore
	Compositore
		Biografia	
	
		 ultimo aggiornamento: 28-07-2021 
	
	
		
Ha conseguito la  laurea in Scienze Geologiche - specializzazione in Rischio Idrogeologico,  presso la Facoltà di Camerino (MC) e la laurea specialistica in Gestione e Pianificazione del territorio presso la Facoltà di Scienze di Urbino (PU).
Ha studiato flauto traverso con il maestro Maria Fabiani (il primo anno) e successivamente con il maestro Gian Paolo Corradetti (fino al diploma) presso l'Istituto Musicale "G. Spontini" di Ascoli Piceno.
Ha studiato composizione con il maestro Giuliano Di Giuseppe presso l'Istituto Musicale "G. Spontini" di Ascoli Piceno e, successivamente, con il maestro Marco Frisina a Roma.
Si diploma quindi al Conservatorio "D'Annunzio" di Pescara nel 2008.
Ha partecipato a diversi corsi di perfezionamento flautistici con i maestri Fabbriciani, Carbone e Corradetti.
Ha insegnato presso l'Istituto Musicale "G. Spontini" di Ascoli Piceno e tenuto dei corsi sulla musica popolare picena.
Dal Dicembre 2013 insegna flauto traverso e solfeggio e teoria musicale all'Istituto Musicale "G. Sieber" di Offida (AP) e la Scuola LeArti di Ascoli Piceno.
Nel 2016 con il suo gruppo cantautoriale si è aggiudicato il Premio "Ivan Graziani".
Dal 2021 è membro del Comitato Tecnico dei Dialetti Marchigiani della Regione Marche.
 
La sua attività artistica può essere sintetizzata in tre parti:
- Attività didattica e concertistica: prima del 2012 ha insegnato flauto traverso presso l'Istituto Musicale "Spontini" di Ascoli Piceno e l'Istituto Musicale "Sieber" di Offida (AP); ha inoltre tenuto svariate supplenze presso la Scuola Musicale "Le Arti" di Ascoli Piceno; dal settembre 2014 insegna stabilmente flauto traverso e teoria e solfeggio presso la Scuola Musicale "Le Arti" di Ascoli Piceno, e l'Istituto Musicale "Sieber" di Offida (AP). Sono oltre 400 i concerti tenuti con varie formazioni musicali ed in vari contesti; ha suonato in orchestra, complessi da camera, solista, bande e complessi di musica celtica, popolare e cantautorale. Nel 2016 con il gruppo cantautorale "Abetito Galeotta", da lui fondato insieme al cantante Manlio Agostini nel 2007, si aggiudica il prestigioso premio "Ivan Graziani 2016".
- Attività compositiva: ha all'attivo molte pubblicazioni con la Berben Edizioni Musicali di Ancona (ben 27), le Edizioni Eurarte di Lecco e le Edizioni Capponi di Ascoli Piceno; per ulteriori info, vedere le apposite sezioni Opere, Pubblicazioni, Discografia e Registrazioni;
- Attività di ricerca: ha svolto studi e ricerche sulla musica nel Piceno riscoprendo opere inedite e manoscritti di indubbio valore artistico; questa ricerca è stata pubblicata in ben 4 volumi da Capponi Editore nella collana "I Musicisti Piceni tra il XVIII e il XXI Secolo".
Ha inoltre svolto attività di ricerca sulla musica popolare marchigiana con appositi approfondimenti riguardanti il saltarello.
DISCOGRAFIA: https://pietrzela.wixsite.com/pietrzelamarco/disco
		La sua attività artistica può essere sintetizzata in tre parti:
- Attività didattica e concertistica: prima del 2012 ha insegnato flauto traverso presso l'Istituto Musicale "Spontini" di Ascoli Piceno e l'Istituto Musicale "Sieber" di Offida (AP); ha inoltre tenuto svariate supplenze presso la Scuola Musicale "Le Arti" di Ascoli Piceno; dal settembre 2014 insegna stabilmente flauto traverso e teoria e solfeggio presso la Scuola Musicale "Le Arti" di Ascoli Piceno, e l'Istituto Musicale "Sieber" di Offida (AP). Sono oltre 400 i concerti tenuti con varie formazioni musicali ed in vari contesti; ha suonato in orchestra, complessi da camera, solista, bande e complessi di musica celtica, popolare e cantautorale. Nel 2016 con il gruppo cantautorale "Abetito Galeotta", da lui fondato insieme al cantante Manlio Agostini nel 2007, si aggiudica il prestigioso premio "Ivan Graziani 2016".
- Attività compositiva: ha all'attivo molte pubblicazioni con la Berben Edizioni Musicali di Ancona (ben 27), le Edizioni Eurarte di Lecco e le Edizioni Capponi di Ascoli Piceno; per ulteriori info, vedere le apposite sezioni Opere, Pubblicazioni, Discografia e Registrazioni;
- Attività di ricerca: ha svolto studi e ricerche sulla musica nel Piceno riscoprendo opere inedite e manoscritti di indubbio valore artistico; questa ricerca è stata pubblicata in ben 4 volumi da Capponi Editore nella collana "I Musicisti Piceni tra il XVIII e il XXI Secolo".
Ha inoltre svolto attività di ricerca sulla musica popolare marchigiana con appositi approfondimenti riguardanti il saltarello.
DISCOGRAFIA: https://pietrzela.wixsite.com/pietrzelamarco/disco
Fonte diretta 
			Opere catalogate in BDCI: 13		
		 flauto, pianoforte, archi 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						 flauto, 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
				Hortus musicus  (1995)			
							 flauto 
							
					Durata:
					30'
					00''
				
							 Raccolta di 18 brani di cui due sono duetti per 2 flauti 
						
				Il dito del diavolo  (2003)			
							 flauto, violini, glockenspiel, pianoforte 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						
				Otto Attimi fuggenti  (1996-1997)			
							 Sei per flauto traverso solo, uno per flauto e pianoforte e uno per due flauti traverso 
							 flauto, pianoforte 
							
					Durata:
					13'
					00''
				
						
				Pastrorale  (1998)			
							 flauto, archi 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						 Per flauto traverso solo, due flauti e flauto e pianoforte 
							 flauto, pianoforte 
						
				Romanza  (2000-2001)			
							 2 flauti, archi 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
				Sei Improvvisi  (1998-1999)			
							 flauto 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
				Studi  (2000)			
							 flauto 
							
					Durata:
					20'
					00''
				
						 flauto 
							
					Durata:
					16'
					00''
				
						
				Tarantelle  (1998-1999)			
							 flauto, pianoforte 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
				Trio  (1996)			
							 3 flauti 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
			
		
			 Discografia catalogata