CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
 - Soci
 - Musica in rete
 - Vincitori di concorsi
 - Selezioni e audizioni
 - Prime assolute
 - Dal vivo in Italia
 - Dal vivo nel mondo
 - Convegni / Incontri
 - Festival e stagioni concertistiche in Italia
 - Radio e televisione
 - Nuove incisioni, DVD
 - Libri e partiture
 - Periodici
 - Corsi
 - Concorsi
 - Formazione di base e di nuovo pubblico
 - Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
 - Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
COMMUNITY
Marco Lombardi
 
		
	
			CONTATTI		 
					 INDIRIZZO: via San Lorenzo 23/10  
					 CAP: 17100  
					 CITTA': Savona  
					 PROVINCIA: SV  
					 PAESE: Italia  
					 TELEFONO:  39 019 815253  
					 CELLULARE: +39 349 2971914  
					 E-MAIL: 
																	marcolombardi2010@gmail.com			 
					 SITO WEB: 
																	http://marcolombardi.eu/			 
			 |  
	
	
	Finale Ligure, 1960
			Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
		
		
Compositore
	Compositore
		Biografia	
	
		 ultimo aggiornamento: 18-05-2023 
	
	
		
Ha compiuto gli studi musicali diplomandosi in violoncello al Conservatorio di Genova. Dopo alcuni di anni di collaborazioni con diverse orchestre sinfoniche e gruppi da camera, si è dedicato interamente alla composizione. Fondamentali per tale decisione sono stati i corsi seguiti all’Accademia Chigiana di Siena con Franco Donatoni e gli incontri con i compositori Gérard Grisey ed Helmut Lachenmann. Ha ricevuto premi e menzioni in concorsi nazionali e internazionali di composizione. La sua musica, spesso frutto di commissioni ricevute istituzioni sinfoniche e associazioni concertistiche, ensemble e solisti, è regolarmente eseguita in Italia e all’estero ed è pubblicata presso Pizzicato Verlag Helvetia, Sconfinarte e DaVinci. È attivo, in Italia e all'estero, come relatore e conferenziere in particolare su argomenti relativi a vari aspetti della musica del XX e XXI. Nel 2020 ha pubblicato presso l’editore Phasar di Firenze il volume Materiali per la composizione. Eptacordi e altri insiemi. Ha partecipato a numerosi progetti discografici il più recente dei quali è del 2021 con l’incisione per l’etichetta DaVinci Classics del CD monografico Fluxum Temporis I-V. Dopo aver insegnato nei Conservatori di Benevento e Reggio Calabria, attualmente è docente di ruolo presso il Conservatorio Statale di Musica "F. Venezze " di Rovigo. 
Fonte diretta
		Fonte diretta
			Opere catalogate in BDCI: 53		
		
				 ... Und Papageno pfeift  (2006)			
							 flauto, pianoforte 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
				...nell'estasi...  (2014)			
							 voce, flauto o ottavino, clarinetto o clarinetto basso, percussioni, pianoforte, violino, violoncello 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						 Elaborazione per voci e sei esecutori (tratto da Cupo è il sepolcro e mutolo, 1843) 
							 voci, ensemble 
						 viola, contrabbasso 
							
					Durata:
					17'
					30''
				
						
				Agrégations  (1991-1992)			
							 orchestra 
							
					Durata:
					16'
					00''
				
						
				Alter  (1997)			
							 2 violini 
							
					Durata:
					13'
					00''
				
						
				Alter II  (1997)			
							 tre pezzi brevi per due corni 
							 2 corni 
							
					Durata:
					7'
					15''
				
							 I. Scorrevole II. Appassionato III. Molto ritmico e con eleganza 
						 viola 
							
					Durata:
					5'
					30''
				
						 contrabbasso 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
				Atti  (1999)			
							 per sestetto di pianoforti 
							 6 pianoforti 
							
					Durata:
					9'
					30''
				
						
				Aube  (1997)			
							 flauto 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						 voce recitante, ensemble 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
							 su testo tratto dal Vangelo di Matteo 
						
				C'è come un dolore ...  (1990)			
							 per sedici voci femminili a cappella 
							 8 soprani, 4 mezzosoprani, 4 contralti 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
							 da "Documento" (1966-1973)
Vincitrice II premio (I non assegnato) Concorso di composizione Guido d'Arezzo 1991 
						
				Canciones del alma  (2011)			
							 tenore, 6 strumentisti 
							
					Durata:
					50'
					00''
				
							 oratorio da camera in un prologo e 40 versi 
						
				Cicli  (1992)			
							 clarinetto basso in si bemolle 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						
				Corale  (1991)			
							 pianoforte, violoncello 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
				Descort  (1997)			
							 violino 
							
					Durata:
					5'
					30''
				
						
				Di questo non si parla  (1999)			
							 per quintetto di fiati 
							 flauto, oboe, clarinetto in si bemolle, corno in fa, fagotto 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
				Dialogues  (1993)			
							 1. Bicinium - 2. Modulazioni del tempo 
							 2 flauti 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
				Dialogues II  (1994)			
							 1. L'elastico di Bergson - 2. Homage to Canlon Nancarrow 
							 2 clavicembali 
							
					Durata:
					5'
					30''
				
						
				Drei Weinachtslied  (2007)			
							 I. Von himmel hoch da komm ich her II. Stille Nacht III. Nun komm, der Heiden Heiland 
							 flauto, pianoforte 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						 quattro memologhi per uno/due attori e un clarinettista 
							 attori, clarinetto 
							
					Durata:
					50'
					00''
				
						
				Humouresque  (1991)			
							 tre pezzi per fagotto solo 
							 fagotto 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
				Hurly-burly  (2015)			
							 8 violoncelli 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						 (omaggio a Maurizio Cattelan) 
							 flauto, clarinetto 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
				Il giardino di Nadia  (2017)			
							 flauto, violoncello, pianoforte 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						 per quattro strumenti 
							 clarinetto in si bemolle, trombone, pianoforte, violoncello 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
							 finalista IV edizione del Seul International Competition for composers 
						
				Jeu parti  (1997)			
							 flauto, violino 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
				Kammerspiel  (1999)			
							 per 16 solisti 
							 ottavino, flauto, clarinetto in si bemolle, clarinetto basso in si bemolle, 2 trombe, 2 tromboni, percussionista, 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					17'
					00''
				
						
				Le noir de la mer  (1993-1994)			
							 15 esecutori 
							
					Durata:
					13'
					00''
				
						
				Midwinter spring  (1991)			
							 clarinetto 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						
				Mihrab  (2006)			
							 per viola posizionata sulle gambe e due archetti 
							 viola 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
							 menzione speciale al Concorso di Composizione "Antonio Manoni" di Senigallia 
						 viola, contrabbasso 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
				Mutazioni  (1991)			
							 Sinfonia da camera per 15 strumenti a fiato 
							 3 trombe, flauto o ottavino, oboe o corno inglese, clarinetto in si bemolle o clarinetto basso in si bemolle, fagotto, corno in fa, trombone 
							
					Durata:
					17'
					00''
				
						
				Oidé II  (2017)			
							 sassofono, pianoforte 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
				Opus incertum  (2014)			
							 violino, viola, violoncello 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
				Opus quadratum  (2014)			
							 flauto, clarinetto, violino, violoncello 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
				Primo divertimento  (1996)			
							 per tre ottoni  - (rev. 1998) 
							 tromba, corno in fa, trombone 
							
					Durata:
					2'
					40''
				
						
				Quartetto n. 1 ("policronie")  (1994-1995)			
							 archi 
							
					Durata:
					45'
					00''
				
						
				Quartetto n. 2  (2006)			
							 "Scena con figure" 
							 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						
				Requiem  (1991-1992)			
							 16 voci maschili 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
							 antiche iscrizioni funerarie latine 
						
				Scritture (I-III)  (1992)			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						
				Sequenza A/B  (1990)			
							 per Quintetto a fiati 
							 flauto, clarinetto in si bemolle, oboe, corno, fagotto 
							
					Durata:
					1'
					00''
				
						
				Sonata  (1991)			
							 2 pianoforti 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						 1. Sulle cinque dita ("Immobilità)
2. Sulla nota re ("Costrizione")
3. Sulla scala cromatica ("Intrico)"
4. Sugli abbellimenti ("Silenzio")
5. Sulle ottave ("Assenza")
6. Sugli studi di Chopin ("Indifferenza") 
							 pianoforte 
							
					Durata:
					18'
					55''
				
						 violoncello 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						 per violino e clarinetto 
							 clarinetto, violino 
						 flauto 
							 ispirato alla poesia I ponti di D. Biasutti 
						
				Tre canoni mensurali  (2010)			
							 Omaggio a Colon Nancarrow 
							 violino, pianoforte, flauto, 2 clarinetti, vibrafono 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
							 l'opera comprende: 1° canone per violino e pianoforte, 2° canone per flauto, due violini e vibrafono, 3° canone n. 3 (=canone 1 + canone 2) per violino pianoforte, flauto, 2 clarinetti, vibrafono 
						 flauto, violino 
							
					Durata:
					17'
					30''
				
						
				Trio-Suite  (2008)			
							 corno, pianoforte, violino 
							
					Durata:
					14'
					00''
				
						 pianoforte 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						
				Vuoto  (1998)			
							 per 6 strumenti 
							 flauto o ottavino, clarinetto in si bemolle o clarinetto basso in si bemolle, vibrafono, pianoforte, violino, violoncello 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
							 la composizione ha ricevuto l'attestato di merito al concorso nazionale di composizione "A. di Martino" di Napoli 
			
		
			 Discografia catalogata		
		
			 
				
					CDTrombone & Euphonium Alessandro Castelli Compositori: Stefano Martinotti, Natale Arnoldi, Francesco Celeste, Umberto Bombardelli, Girolamo Deraco, Domenico Turi, Rossano Pinelli, Marco Lombardi, Andrea Benedetti EMA Vinci Records, Fibbiana, 2019 Numero di catalogo discografico 3616400913382 Elenco brani Assolo – Natale Arnoldi Clita – Stefano Martinotti Dietro le quinte – Francesco Celeste Full Voice – Umberto Bombardelli In memoria aeterna – Girolamo Deraco Incredulae rosae – Domenico Turi Narrenschiften Fragments – Rossano Pinelli Ritratto 1b – Marco Lombardi In Water – Andrea Benedetti  |  
			 Bibliografia catalogata 		
		| 
			
				 
					Materiali per la composizione musicale. Eptacordi e altri insiemi				 
		    
			 
				
		    	di Marco LombardiISBN 978-88-6358-573-5, Phasar Edizioni, Firenze, 2020 pp. 320 p., ill., Brossura, € 18,00 Descrizione: I materiali proposti nel presente volume, che formano la base del lavoro compositivo dell'autore, altro non sono che insiemi musicali, variabili per numero di note e caratteristiche, dei quali viene offerto un ampio ventaglio. Nella Prima Parte, più statica, si indaga la Struttura degli eptacordi mentre la Seconda Parte, più dinamica, tratta di alcune delle possibili Operazioni da compiere su di essi. Infine la Terza Pa... continua a leggere  | 
| 
			
				 
					Musica come pensiero				 
		    
			 
				
		    	978-88-31327-50-3 Collana: Saggi, Edizioni Epoké, Novi Ligure, 2023 , € 18,00 Autori della pubblicazione: Marco Lombardi Descrizione: Seguendo gli stessi procedimenti che portano ad una composizione musicale, Marco Lombardi ha organizzato il suo saggio secondo un principio di specularità che è profondamente radicato in tanti compositori. La materia trattata è divisa in due parti distinte, come dei veri e propri movimenti, di cinque capitoli ciascuna, precedute e seguite da un Preludio e da un Postludio. Si tratta complessivamente di dodici sezioni ch... more  | 
						ALLEGATI: