 CHI SIAMO CHI SIAMO
 ATTIVITA' ATTIVITA'
 BANCHE DATI BANCHE DATI
 NEWS & INFO NEWS & INFO- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
 Rassegna stampa
- In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
 COMMUNITY COMMUNITY
Fausto Sebastiani
|   
			CONTATTI		  INDIRIZZO: via Ceneda 17   CAP: 00183   CITTA': ROMA   PROVINCIA: RM   PAESE: Italia   TELEFONO: +39 06 7000519   E-MAIL: 
																	fausto.sebastiani@virgilio.it			 | 
	
	
	Roma, 1962
			Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
		
		
Compositore
	Compositore
		Biografia	
	
		 ultimo aggiornamento: 01-08-2009 
	
	
		
Si è diplomato in Scuola Sperimentale di Composizione con Mauro Bortolotti e in Musica Elettronica con Riccardo Bianchini presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma.
Ha frequentato il corso biennale di composizione dell’Accademia Musicale di Città di Castello tenuto da Salvatore Sciarrino ed ha seguito seminari di composizione con Elliot Carter, Iannis Xenakis e Brian Ferneyhough ai Ferienkurse di Darmstadt; inoltre si è perfezionato in Computer Music presso il C.S.C di Padova e presso l’Académie d’été dell’IRCAM di Parigi.
Ha realizzato composizioni orchestrali e strumentali con o senza l’ausilio dei mezzi elettronici, melologhi, installazioni d’arte presentate in festival e stagioni nazionali e internazionali tra cui: Darmstadt Ferienkurse (1988); Bruxelles, Theatre du Botanique (1989); Roma, Villa Medici Proposte '90; Akiyoshidai, International Contemporary Music (1991); Lecce; Stagione Sinfonica 1992 Istituzione Concertistica Orchestrale; Roma, Rassegna Nuova Musica Italiana 9; Festival RomaEuropa 93; Salonicco – Istituto Italiano di Cultura (1994); Milano – Teatro Portaromana Suoni e visioni 1995; Buenos Aires – Auditorium Centro Cultural Recoleta La musica elettroacustica in Italia e Argentina (1995); Bretton Hall, Musica Duemila - Intermedia Musica Study (1995); Washington – The Catholic University of America Benjamin T. Rome School of Music Washington (1995); Philadelphia – Free Library of Philadelphia Montgomery Auditorium (1995); New York – New York University (1995); Puerto Madero - Facultad de Artes y Ciencias Musicales (1997); Roma, Università degli studi di Roma La Sapienza - Museo Laboratorio d’arte contemporanea (1998); Milano - Teatro S. Cipriano (1999); Ferrara - Ridotto del Teatro Comunale (2002); Milano - Palazzina Liberty (2002); Strasburgo - Musée d`art Moderne et Contemporain (2002); Milano - Sala del Teatro dei Filodrammatici (2002); Langenberg - Alte Kirche Langberg Musik zur Marktzeit (2002);Nairobi – Istituto Italiano di Cultura Michelangelo Hall (2005); Strasburgo – Istituto Italiano di cultura (2005).
Il suo lavoro si concentra su un controllo globale di tutti i parametri sonori osservati sotto l’aspetto unificante della percezione: l’altezza, lintensità e il timbro non sono valutati separatamente ma vengono colti nella loro struttura unitaria. Infatti ha sempre reputato che lavorare solo sulle altezze riveli un principio di coerenza illusorio poichè, così facendo, tutta la composizione procede su un controllo esclusivamente quantitativo del suono.
Un approccio alla musica che è stato apprezzato sin dal 1988 anno in cui ha vinto, con il lavoro Eco per pianoforte, il concorso della Foundation Gaudeamus di Amsterdam; nel 1995 ha vinto una borsa di studio del Ministero degli Esteri Italiano per studiare presso il LIPM di Buenos Aires, dove ha realizzato Codice C per chitarra, chitarra elettrica e nastro magnetico e intervento visivo dell’artista Lucia Romualdi; nel 1996 è stato selezionato con il lavoro Ascolto per chitarra,chitarra elettrica, ensemble, nastro magnetico e live electronics per il concorso 40 anni nel Duemila bandito dalla Federazione Cemat e produzione presso il Centro Ricerche Musicali di Roma.
La passione per la vocalità e per il teatro musicale lo hanno portato a comporre Absence per soprano e orchestra, su commissione dell’Orchestra di Roma e del Lazio (2002), Stranalandia per trio vocale e orchestra su testo di S. Benni su commissione del Teatro dell’Opera di Roma (2003), Dialogo di marionette per voce recitante e pianoforte su testo di Sergio Corazzini su commissione RaiTrade e dedicato a Sonia Bergamasco; nel 2006 è invitato dal centro Grame di Lione per una residenza in cui realizzare un lavoro per voce, violoncello e live electronics.
Insegna Elementi di Composizione per la Didattica della Musica presso il Conservatorio di Benevento ed ha tenuto corsi presso la Scuola di Specializzazione all’Insegnamento Secondario dell`Università Federico ll e dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Suoi scritti dedicati al rapporto tra la composizione, l’informatica musicale e la didattica della musica sono stati pubblicati su riviste italiane e straniere come Cambridge University Press, Atti del 13 Colloquium on Musical Informatics, Atti del convegno La Terra Fertile (L’Aquila), 31 Convegno Europeo di Studi sull’Educazione Musicale (Associazione Corale Goriziana), 1 Convegno Orff Schulwerk italiano, strategie d’oggi per l’educazione musicale (Conservatorio S. Cecilia di Roma).
È membro del direttivo dell’associazione Musica Verticale di Roma e dal maggio 2009 presidente di Nuova Consonanza, Roma.
Ha pubblicato con le case editrici Edipan, Berben, Arspublica e attualmente ha un rapporto editoriale con RaiTrade.
Fonte diretta
	
		Ha frequentato il corso biennale di composizione dell’Accademia Musicale di Città di Castello tenuto da Salvatore Sciarrino ed ha seguito seminari di composizione con Elliot Carter, Iannis Xenakis e Brian Ferneyhough ai Ferienkurse di Darmstadt; inoltre si è perfezionato in Computer Music presso il C.S.C di Padova e presso l’Académie d’été dell’IRCAM di Parigi.
Ha realizzato composizioni orchestrali e strumentali con o senza l’ausilio dei mezzi elettronici, melologhi, installazioni d’arte presentate in festival e stagioni nazionali e internazionali tra cui: Darmstadt Ferienkurse (1988); Bruxelles, Theatre du Botanique (1989); Roma, Villa Medici Proposte '90; Akiyoshidai, International Contemporary Music (1991); Lecce; Stagione Sinfonica 1992 Istituzione Concertistica Orchestrale; Roma, Rassegna Nuova Musica Italiana 9; Festival RomaEuropa 93; Salonicco – Istituto Italiano di Cultura (1994); Milano – Teatro Portaromana Suoni e visioni 1995; Buenos Aires – Auditorium Centro Cultural Recoleta La musica elettroacustica in Italia e Argentina (1995); Bretton Hall, Musica Duemila - Intermedia Musica Study (1995); Washington – The Catholic University of America Benjamin T. Rome School of Music Washington (1995); Philadelphia – Free Library of Philadelphia Montgomery Auditorium (1995); New York – New York University (1995); Puerto Madero - Facultad de Artes y Ciencias Musicales (1997); Roma, Università degli studi di Roma La Sapienza - Museo Laboratorio d’arte contemporanea (1998); Milano - Teatro S. Cipriano (1999); Ferrara - Ridotto del Teatro Comunale (2002); Milano - Palazzina Liberty (2002); Strasburgo - Musée d`art Moderne et Contemporain (2002); Milano - Sala del Teatro dei Filodrammatici (2002); Langenberg - Alte Kirche Langberg Musik zur Marktzeit (2002);Nairobi – Istituto Italiano di Cultura Michelangelo Hall (2005); Strasburgo – Istituto Italiano di cultura (2005).
Il suo lavoro si concentra su un controllo globale di tutti i parametri sonori osservati sotto l’aspetto unificante della percezione: l’altezza, lintensità e il timbro non sono valutati separatamente ma vengono colti nella loro struttura unitaria. Infatti ha sempre reputato che lavorare solo sulle altezze riveli un principio di coerenza illusorio poichè, così facendo, tutta la composizione procede su un controllo esclusivamente quantitativo del suono.
Un approccio alla musica che è stato apprezzato sin dal 1988 anno in cui ha vinto, con il lavoro Eco per pianoforte, il concorso della Foundation Gaudeamus di Amsterdam; nel 1995 ha vinto una borsa di studio del Ministero degli Esteri Italiano per studiare presso il LIPM di Buenos Aires, dove ha realizzato Codice C per chitarra, chitarra elettrica e nastro magnetico e intervento visivo dell’artista Lucia Romualdi; nel 1996 è stato selezionato con il lavoro Ascolto per chitarra,chitarra elettrica, ensemble, nastro magnetico e live electronics per il concorso 40 anni nel Duemila bandito dalla Federazione Cemat e produzione presso il Centro Ricerche Musicali di Roma.
La passione per la vocalità e per il teatro musicale lo hanno portato a comporre Absence per soprano e orchestra, su commissione dell’Orchestra di Roma e del Lazio (2002), Stranalandia per trio vocale e orchestra su testo di S. Benni su commissione del Teatro dell’Opera di Roma (2003), Dialogo di marionette per voce recitante e pianoforte su testo di Sergio Corazzini su commissione RaiTrade e dedicato a Sonia Bergamasco; nel 2006 è invitato dal centro Grame di Lione per una residenza in cui realizzare un lavoro per voce, violoncello e live electronics.
Insegna Elementi di Composizione per la Didattica della Musica presso il Conservatorio di Benevento ed ha tenuto corsi presso la Scuola di Specializzazione all’Insegnamento Secondario dell`Università Federico ll e dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Suoi scritti dedicati al rapporto tra la composizione, l’informatica musicale e la didattica della musica sono stati pubblicati su riviste italiane e straniere come Cambridge University Press, Atti del 13 Colloquium on Musical Informatics, Atti del convegno La Terra Fertile (L’Aquila), 31 Convegno Europeo di Studi sull’Educazione Musicale (Associazione Corale Goriziana), 1 Convegno Orff Schulwerk italiano, strategie d’oggi per l’educazione musicale (Conservatorio S. Cecilia di Roma).
È membro del direttivo dell’associazione Musica Verticale di Roma e dal maggio 2009 presidente di Nuova Consonanza, Roma.
Ha pubblicato con le case editrici Edipan, Berben, Arspublica e attualmente ha un rapporto editoriale con RaiTrade.
Fonte diretta
			Opere catalogate in BDCI: 36		
		
				Agape  (2013)			
							 violino 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
				Archipel Nocturne  (1991)			
							 coro, orchestra 
						
				Ascolto  (1998)			
							 flauto, chitarra elettrica, vibrafono, viola, violoncello, live electronics, nastro magnetico 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
							 Produzione Centro Ricerche Musicali, Roma. Sound processing S. Lanzalone. Assistente produzione M. Lupone 
						
				Codice C  (1995)			
							 chitarra, chitarra elettrica, nastro magnetico 
						
				Cromatico  (1989)			
							 organetto o fisarmonica 
						
				Duo in danza  (1984)			
							 flauto, pianoforte 
						
				Eco  (1988)			
							 pianoforte 
						
				Elegia  (2005)			
							 violino, viola, violoncello 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						 Trascrizione per coro di voci bianche, flauti dolci e percussioni di uso scolastico del "Festino nella sera del giovedì grasso avanti cena" di Adriano Banchieri 
							 coro di voci bianche, flauti dolci, percussioni 
						 flauto, archi 
						
				I got...  (1994)			
							 voce, batteria, pianoforte, tastiera Midi 
						
				I got...  (1994)			
							 Versione per voce e pianoforte 
							 voce, pianoforte 
						
				Icaro  (1994)			
							 Volo di fine agosto 
							 pianoforte 
						 pianoforte 
						 voce recitante, sassofono baritono, bayan, viola 
						
				Journal romantique  (1998)			
							 voce recitante, clarinetto, pianoforte, violoncello 
						 voce, violoncello, live electronics 
						
				Madrigale bianco  (2003)			
							 coro 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
				Melodie 1  (1993)			
							 nastro magnetico 
						 arpa, pianoforte 
						
				Non trame ma lune di pizzo  (1992)			
							 ottavino, pianoforte 
						
				op. KM33  (2007)			
							 Per interventi digitali e suoni meccanici 
							 elettronica 
							 La composizione è stata presentata assieme all'installazione "variazione op. k6m33" di Lucia Romualdi 
						
				Overlapping  (1994)			
							 pianoforte 
						
				Rapsodia  (1992)			
							 Per clarinetto e viola solista e doppio quintetto di fiati 
							 clarinetto, viola, 2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 2 corni 
						
				Rasalhague - Melodie 2  (1998)			
							 Installazione visiva per 21 proiettori di Lucia Romualdi 
							 nastro magnetico 
						
				Solo  (1989)			
							 sassofono soprano 
						
				Solo  (2005)			
							 Versione per clarinetto in si bemolle 
							 clarinetto 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						
				Stranalandia  (1993)			
							 Melologo comico 
							 voce recitante, strumenti 
						
				Studio  (1987)			
							 2 pianoforti 
						
				Studio  (1990)			
							 orchestra 
						
				Studio  (1987)			
							 Versione per pianoforte a quattro mani 
							 pianoforte 
						
				Studio Tango  (1999)			
							 Studi dedicati ai ragazzi 
							 pianoforte, elettronica 
						
				Trio  (1994)			
							 flauto, pianoforte, violino 
						
				Trio  (1988)			
							 soprano, arpa, violino 
						
				Trio  (1988)			
							 Versione per soprano, violino e pianoforte 
							 soprano, pianoforte, violino 
						
				Wave of RETURN'er  (1995)			
							 voce, ensemble 
			
		
			 Discografia catalogata		
		|  CD con Sandro Cappelletto,, Marta Vulpi,, Francesco Belli,, Claude Delangle,, Thierry Miroglio,, Apeiron Sax Quartet, Aura Ensemble musiche di Fausto Sebastiani Numero di catalogo discografico STR 37135 Descrizione: Sandro Cappelletto, voce narrante Marta Vulpi, soprano Francesco Belli, direttore Claude Delangle, sax solista Thierry Miroglio, percussione solista Apeiron Sax Quartet Aura Ensemble Arya Sax Quartet Fausto Sebastiani’s musical writing can be caracterized by a particular attention to timbre. More recently his works have began to breathe new life ... continua a leggere Elenco brani 1 - IL PAESE DEGLI UOMINI INTEGRI (2017) A Tribute to Thomas Sankara per voce narrante, soprano, quartetto di sax e percussioni 2 - SOLO (1989, rev. 2017) per sax soprano 3 - LO SCARABEO D’ORO (2018) per percussione 4 - NOW’S THE SAX (2017) per quintetto di sax | 
			 Bibliografia catalogata 		
		| 
					per Paolo Renosto				  a cura di Alessandro Mastropietro Scritti di Guido Barbieri, Bruno Cagli, Stefania Gianni, Alessandro Mastropietro, Egidio Pozzi, Enzo Restagno, Fausto Sebastiani ISBN 978 88 7096 752 4, LIM Editrice srl, Lucca, 2013 pp. 255, III, 25,00 € Nomi oggetto della pubblicazione: Paolo Renosto Descrizione: Pubblicato in collaborazione con Nuova Consonanza e con il contributo e le testimonianze di musicisti, compositori e amici. | 
 
                         
                         
                         
                         
					 
		 Versione stampabile
Versione stampabile