INTERVISTE



#nuoveincisioni - Simone Vallerotonda: 5 domande a interpreti italiani in occasione dell'uscita del loro ultimo lavoro discografico
Da anni il CIDIM sostiene le attività di Simone Vallerotonda sia come solista che come componente de I Bassifondi perché si distingue per qualità interpretativa, intelligente e originale scelta dei programmi, appassionata azione di divulgazione musicale del barocco strumentale. E’ con vivo piacere che gli ho rivolto alcune domande.

Come hai scelto il repertorio del tuo ultimo cd? Il repertorio francese per liuto rappresenta un mondo sonoro unico con il quale bisogna confrontarsi. È un viaggio molto profondo che mette in diretto dialogo chi suona con chi ha scritto quelle note, poiché le forme in alcuni casi aperte come i "prelude non mésuré" coinvolgono in maniera attiva l'esecutore il quale dà forma e tempo alle note scritte.
L’album “Méditation – Les quatre saisons du luth - include musiche dei seguenti autori: Charles Mouton, Robert de Visée, Jacques Gallot, Pierre Dubut le fils, Jean Philippe Rameau, Germain Pinel, Pierre Dubut le pére, Valentin Strobel, François Couperin.

Quale strumento hai utilizzato per la registrazione? 
Ho utilizzato un liuto a 13 ordini di Stephen Murphy del 2005, con il quale ho potuto suonare la gran parte dei brani che appartengono al '600, più tre trascrizioni di brani del '700 di Rameau a Couperin. 

Dove hai effettuato l’incisione e come ti sei trovato con l’ingegnere del suono? Registrammo nel Salone di Palazzo Orsini a Bomarzo (VT). Un luogo incredibile, che in quel Gennaio del 2021 era a completa disposizione mia e del mio fedele tecnico del suono Canio Giuseppe Famularo.

Oggi la musica registrata, grazie al web, viene ascoltata ovunque: smartphone, computer, webradio. Che significato ha incidere un cd per un’etichetta discografica? La musica oggi gode di una fruizione digitale veloce e diffusa ovunque. E questo sicuramente è un pregio in termini di possibilità e facilità. Credo tuttavia che il cd fisico come il vinile rappresentino ancora un'opera d'arte completa, curata in ogni suo dettaglio. L'onore di poter incidere per l'etichetta Arcana del gruppo Outhere, rappresenta la scelta di continuare a credere nella qualità del processo creativo, spesso trascurato da autoproduzioni o creazioni "fai da te" che tralasciano la Bellezza dei particolari.
L’album “Méditation” ha ottenuto la nomination agli ICMA 2023 – International Classical Music Awards – per la categoria “barocco strumentale”.

Quali sono i tuoi prossimi impegni concertistici?
Prossimamente in Maggio andrò in California per un tour solistico dedicato appunto al mio ultimo album "Méditation".
Il 21 alla Old First Concerts hall di San Francisco.
Il 23 alla Los Angeles Early Music Society.
Il 24 alla San Diego Early Music Society. E come sempre sarà una sfida, un arricchimento e uno scambio, poter suonare questa musica così intima e profonda dall'altra parte dell'oceano.

Ringrazio Simone per la qualità del suo impegno volto alla promozione di un repertorio meraviglioso e attendiamo tutti con interesse il suo prossimo cd.

A cura di Francescantonio Pollice

Méditation - les quatre saisons du luth CD
Interprete: Simone Vallerotonda,
Musiche di: C. Mouton, J. Gallot, R. De Visée, F. Dubut, G. Pinel, J.P. Rameau, F. Couperin
Outhere - ARCANA, 2022
Numero di catalogo discografico A496
Shop
 
Realizzato con il sostegno del CIDIM 



Condividi su: