INTERVISTE



#tempocalmo: 5 domande a musicisti in tempo di coronavirus: Alexander Marinescu
Alexander Marinescu, flautista - Primo Flauto presso il Mariinsky Theatre di San Pietroburgo.
1 - Come passa il suo tempo e di cosa si sta occupando sul piano musicale?
Cerco di usare questo momento per imparare nuovi spartiti: come flautista e direttore. Mi esercito ovviamente e continuo a studiare online. Finalmente un po’ di tempo per leggere libri ecc. .
2 - Ha proposto sue esecuzioni in streaming?
Non mi sono proposto in streaming suonando il flauto da solo, perché non lo trovo così ragionevole, a meno che non sia fatto con una buona qualità del suono in studio e dell'immagine. Tuttavia, è importante suonare con alcuni ensemble online, con i colleghi, perché sostiene la sensazione di solidarietà e comunità in questa situazione.
3 – Terminata l’emergenza COVID - 19 a suo avviso il modo di fruire la musica dal vivo sarà lo stesso o ripensato?
Dopo l'emergenza COVID, le persone apprezzeranno la possibilità di ascoltare la musica ancora di più, perché una parte importante dell'arte della musica è il processo di percepire tutto insieme ad altri ascoltatori. Un compositore o un artista crea un po' di mondo e il suo pubblico dal vivo sono i suoi abitanti
4 - Quale futuro lavorativo si prospetta per il settore e soprattutto i giovani interpreti dopo la pandemia? Penso che l'importanza della registrazione di ogni spettacolo e concerto sarà considerata una condizione sine qua non. D'altro canto apprezzeremo l'insegnamento online più di prima. I giovani artisti trarranno beneficio da masteclass online e da discussioni tematiche molto più di prima
5 – Vuole rivolgere un pensiero/appello al pubblico dei concerti? Mi raccomando, abbi cura di te!

© Cidim

Condividi su: