CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
PUBBLICAZIONI
![]() Rete Toscana Classica - Bollettino dei programmi di gennaio 2013 gennaio, Rete Toscana Classica, Prato 2013 Istituti in cui è conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica Descrizione: Agenda fittissima per Rete Toscana Classica nel 2013: tutte le opere di Giuseppe Verdi, a partire dal 24 gennaio con l'Oberto, conte di san Bonifacio, ciascuna preceduta da un'illustrazione affidata a un manipolo di musicologi, che si sono equamente suddivisi il vasto catalogo, ventisette titoli teatrali più la Messa da requiem, i Pezzi sacri e il Quartetto: ogni giovedì, alle 19.25. Anche per Wagner un trattamento di riguardo grazie alla guida all'ascolto dell'Anello del Nibelungo e alle tematiche centrali della sua musica. A Benjamin Britten sarà dedicata una biografia artistica in molte trasmissioni, così è stato fatto fatto per Gustav Mahler e Claude Debussy. Non mancherà un omaggio a Francis Poulenc nel cinquantesimo anniversario della scomparsa attraverso il percorso inventato dal pianista Marco Rapetti. Giovanni Vitali proporrà un nuovo formato di informazione lirica, la rubrica «Sipario rosso», mentre Marco Bazzini, direttore del Centro per l’Arte Contemporanea «Luigi Pecci» (la nostra nuova casa) apre una finestra radiofonica sul mondo delle arti e sull'attualità del museo pratese. Come di consueto verranno proposti in differita il popolare concerto di Capodanno dei ragazzi della Scuola di Musica di Fiesole, affidato a Nicola Paszkowski e dedicato quest'anno alla memoria di Piero Farulli, il concerto della Camerata Strumentale «città di Prato diretto da Gabor Takács-Nágy, in un programma che affianca Mozart a Bartók e gli appuntamenti con i concerti del Palazzetto Bru-Zane. Come si ascolta Rete Toscana Classica:
in Modulazione di Frequenza a Firenze, Prato e Pistoia sui 93,300 MHz; a
Livorno, Lucca e Pisa sui 93,100 MHz; a Grosseto e nella sua provincia
sui 94,600 e 99,300 MHz; a Siena e nella sua provincia sui 97,500 MHz e
in Val di Chiana sui 90,200 MHz; in streaming dal sito www.retetoscanaclassica.it cliccando sul tasto "ascolta" o aprire con un player (VLC Media Player, Real Player, Windows Media Player, ecc.). Rete Toscana Classica è anche su Facebook. Per conoscere in anticipo i programmi, Rete
Toscana Classica promuove l’abbonamento annuale ai 12 numeri del bollettino mensile che include anche la card
di Rete Toscana Classica. Informazioni: Abbonamento con versamento su c/c postale specificando l'indirizzo completo: Abbonamento direttamente alla biglietteria del Teatro Verdi di Firenze Per i titolari di reddito d'impresa: |
DATI EDITORE
INDIRIZZO: via Roma 133
TELEFONO: +39-0574-401894
FAX: +39-0574-448547
TELEFONO E FAX: +39-0574-448547
E-MAIL:
info@retetoscanaclassica.it, redazione@retetoscanaclassica.it, promozione@retetoscanaclassica.it
SITO WEB:
http://www.retetoscanaclassica.it/