PUBBLICAZIONI



Divulgazione
Rete Toscana Classica - Bollettino dei programmi dicembre 2010

dicembre, Rete Toscana Classica, Prato 2010

Istituti in cui è conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica

Descrizione:

A cent’anni dalla sua prima esecuzione, Rete Toscana Classica celebra la Fanciulla del West di Giacomo Puccini con un approfondimento in tre trasmissioni curato dalla musicologa Barbara Boganini, che svela i frutti delle sue ricerche sulle fonti americane utilizzate da Puccini e propone una ricostruzione della serata al Maggio Musicale Fiorentino del 1954, quando Dimitri Mitropoulos rivelò con inequivocabile perentorietà interpretativa la grandezza sinfonica di questa partitura di Puccini per molti aspetti sperimentale. Al suo fianco aveva uno spaesato Curzio Malaparte in veste di regista e il pennello di Ardengo Soffici nell’inedita veste di scenografo. Le trasmissioni, avviate nell’ultima settimana di novembre, culmineranno il 10 dicembre (data del centenario) dall’ascolto integrale della registrazione dal vivo dell’esecuzione fiorentina, con Eleanor Steber, Mario del Monaco e Giangiacomo Guelfi.
Altra importante diretta radiofonica sarà quella del concerto della Camerata Strumentale Città di Prato in programma il 16 dicembre: sul podio Filippo Maria Bressan, affiancato dal giovane e formidabile clarinettista svedese Martin Fröst (nella foto) nel Concerto in la maggiore K. 622 di Mozart.
Il Concerto di Natale dell’Orchestra della Toscana, con il Coro del Maggio Musicale Fiorentino impegnato nella Deutsche Messe di Schubert e nella Messa di Puccini, sarà trasmesso in differita il 26 dicembre: sul podio lo specialista pucciniano Giuliano Carella.
Come da tradizione, in quest’ultimo mese del 2010 verrà trasmessa un’ampia scelta di musiche composte per il Natale dal medioevo a oggi: quest’anno, l’edizione prescelta dell’Oratorio di Natale di Bach, distribuito su sei giornate dal 25 dicembre all’Epifania secondo la destinazione liturgica originale, è quella del complesso inglese The Sixteen diretto da Harry Christophers.

Rete Toscana Classica - FM 90.2, 93.1 e 3, 94.6, 97.5, 99.3 e su Facebook.

Per conoscere in anticipo i programmi, Rete Toscana Classica  promuove l’abbonamento annuale ai 12 numeri del bollettino mensile che include anche la card di Rete Toscana Classica.



Informazioni:
Abbonamento Ordinario Annuale
Euro 52
Abbonamento Sostenitore Annuale Euro 100

Abbonamento con bonifico bancario specificando l'indirizzo completo:
- su CariPrato
codice IBAN: IT60 H060 2021 5120 1257 0007 429
- su Monte dei Paschi di Siena
codice IBAN: IT24 M010 3021 5000 0000 3498 778

Abbonamento con  versamento su c/c postale specificando l'indirizzo completo:
c/c n. 52441425 intestato a Rete Toscana Classica
Via Roma, 133 - 59100 Prato - casella postale n. 314

Abbonamento direttamente alla biglietteria del Teatro Verdi di Firenze
via Ghibellina 91 r - tel. 055 212320 055 2396242 fax 055 288417

Per i titolari di reddito d'impresa:
le erogazioni liberali a favore di Rete Toscana Classica sono deducibili per un ammontare complessivo non superiore all'uno per cento del reddito imponibile del soggetto che effettua l'erogazione stessa.
(Art. 100, comma 2 lett. d, T.U.I.R., radio comunitarie)


DATI EDITORE
INDIRIZZO: via Roma 133
TELEFONO: +39-0574-401894
FAX: +39-0574-448547
TELEFONO E FAX: +39-0574-448547
Condividi su: