 CHI SIAMO CHI SIAMO
 ATTIVITA' ATTIVITA'
 BANCHE DATI BANCHE DATI
 NEWS & INFO NEWS & INFO- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
 Rassegna stampa
- In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
 COMMUNITY COMMUNITY
Lamento
| 
		NOMI LEGATI ALL'OPERA:
	 
		Simona Simonini - compositore
 
		ORGANICO:
	 
		flauto, pianoforte	 
		ANNO:
	 
		2012	 
		DURATA:
	 
		5'
		00''
	 
		PRESENTAZIONE:
	 
		La mia composizione “LAMENTO” esplora la percezione timbrica degli strumenti utilizzando zone
estreme sia del pianoforte che del flauto per evidenziare livelli contrastanti di luminosità: dall’ oscurità
che porta quasi sempre connotazioni negative, qui legate ad una voce che esprime dolore, a zone alte
che tendono ad una trascendenza timbrica. Dopo il lamento lugubre del pianoforte dell’inizio,
sull’ostinato di una sola nota che si ripete nel brano con un ritmo ben preciso, si erge, quasi a voce
solistica, il flauto (batt. 26) le cui figure musicali procedono, per contrasto, attraverso una gamma di
altezze con variazioni dinamiche molteplici che dilatano il tempo della rappresentazione del lamento
raggiungendo (batt.29-36) atmosfere dominate da accenni più o meno evidenti di natura timbrica
luminosa. Le note molto alte, in entrambi gli strumenti, sembrano comunque adatte a rappresentare più
una luce fredda che isola il contesto timbrico in un orizzonte di realtà desolate che una volontà di
superamento dei contrasti dinamici e coloristici. Impossibilità dunque, per gli strumenti, di trovare una
conciliazione e di parlare con una sola voce. Lo scacco di una violenza subita, insita nel lamento, non
trova catarsi e il flauto, sempre con la voce, si avvia in modo solitario tristemente alla fine, con una
sorta di disgregazione che trasfigura gli elementi sonori verso il silenzio per evidenziare la dispersione
del soggetto in un’ottica che sacrifica anche ogni dimensione di trascendenza ricercata nel percorso
compositivo precedente.
La composizione è in prima assoluta ed è dedicata a tutte le donne che hanno subito violenze.
(Presentazione di Simona Simonini – Montecavolo di Quattro Castella - 12/12/2022)
	 | 
		Esecuzioni
	
	|   Esecuzione dal vivo   . Prima esecuzione assoluta  Titolo: Ritratto di donna  Interpreti: Sergio Bonetti (flauto), Katia Caradonna (pianoforte)  Data: 17 01 2023  Luogo: Museo del Novecento, Milano, MI  - Italia  Emittente o ente organizzatore: Comune di Milano e Museo del ‘ 900  | 
 
                         
                         
                         
                         
					 
		