CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
 - Soci
 - Musica in rete
 - Vincitori di concorsi
 - Selezioni e audizioni
 - Prime assolute
 - Dal vivo in Italia
 - Dal vivo nel mondo
 - Convegni / Incontri
 - Festival e stagioni concertistiche in Italia
 - Radio e televisione
 - Nuove incisioni, DVD
 - Libri e partiture
 - Periodici
 - Corsi
 - Concorsi
 - Formazione di base e di nuovo pubblico
 - Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
 - Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
COMMUNITY
La Gattomachia
| 
 
		NOMI LEGATI ALL'OPERA:
	 
	
	
		ORGANICO:
	 
	
		narratore, violino concertante, archi	 
	
		ANNO:
	 
	
		2017	 
		FORME:
	 
	
		teatro musicale	 
	
		PRESENTAZIONE:
	 
	
		
La Gattomachia è favola musicale.  
	La Gattomachia è liberamente ispirata all’omonimo racconto di Lope de Vega e racconta le bizzarre vicende di due gatti, Marramaquiz e Micifuf, che si contendono la mano, anzi la zampetta, della gatta Zapaquilda. Dedicata ai bambini, non è meno godibile per il pubblico degli adulti, che possono apprezzarne la raffinatezza di scrittura e la ricca trama di citazioni e rimandi musicali. «Ho concepito la partitura come un vero e proprio laboratorio – spiega Sciortino –, una Wunderkammer fatta di oggetti sonori, gesti strumentali, effetti timbrici, che l’ascoltatore è libero di trasformare e interpretare, come dei giocattoli da scoprire. Il lavoro, pur essendo pensato in un’unica arcata formale, è caratterizzato da undici brevi sezioni, costruite su uno stesso materiale compositivo continuamente reinterpretato. Si tratta, al tempo stesso, di un vero e proprio doppio concerto, nel quale sia la voce narrante, sia il violino solista, svolgono un ruolo concertante in relazione al resto degli archi. Il testo, da me liberamente elaborato a partire dall’omonimo poema di Lope de Vega, è stato scritto seguendo una stringente logica musicale. L’interazione testo-musica può assumere le forme del declamato ritmico, o semplicemente della recitazione accompagnata, e in alcuni casi, il narratore fa da supporto alla virtuosistica scrittura del violino solista. Anche le citazioni (da Gesualdo da Venosa) o i “falsi d’autore” hanno funzione narrativa e contribuiscono a condurre l’ascoltatore nel clima emotivo dei singoli episodi».  |  
		Edizioni a stampa
	
	| 
		   Partitura   
							 Titolo: 
					
						LA GATTOMACHIAFavola musicale					 
				Editore:  
					Edizioni Curci srl, MILANO  
				. 
					2017  
				. 
					ISMN  
				. 
					Stilnovo - Collana di musiche del 21° secolo 2017, partiture  
				 Descrizione: 
						 
Pubblicazione in collaborazione con CIDIM, Comitato Nazionale Italiano Musica 
  
							    	 |