CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
 - Soci
 - Musica in rete
 - Vincitori di concorsi
 - Selezioni e audizioni
 - Prime assolute
 - Dal vivo in Italia
 - Dal vivo nel mondo
 - Convegni / Incontri
 - Festival e stagioni concertistiche in Italia
 - Radio e televisione
 - Nuove incisioni, DVD
 - Libri e partiture
 - Periodici
 - Corsi
 - Concorsi
 - Formazione di base e di nuovo pubblico
 - Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
 - Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
COMMUNITY
J. J. l'adolescent électrique
| 
 
		NOMI LEGATI ALL'OPERA:
	 
	
	
		ORGANICO:
	 
	
		5 corni, 5 violoncelli, basso elettrico, chitarra elettrica, batteria, 7 saxofoni (dal sopranino al contrabbasso) 	 
	
		ANNO:
	 
	
		2016	 
		DURATA:
	 
	
		62'
		00''
	 
		PRESENTAZIONE:
	 
	
		J.J. l’adolescent électrique è stato commissionato da Daniel Kientzy ed è a lui dedicato. Il titolo della composizione fa riferimento a un brano letterario inserito in «Rose poussière» di Jean Jacques Schuhl – brano surreale e fantastico in cui viene presentato un (im)probabile giovane personaggio osservato e commentato attraverso molteplici prospettive e interpretazioni. La composizione musicale è un phonostück articolato in 20 parti, composte con un’Ars Combinatoria che definisce e ridefinisce le situazioni musicali in una prospettiva sempre diversa, attraverso un’organico strumentale in continua alternanza, diviso in sezioni timbriche, con la costante presenza dei 7 diversi saxofoni. I sax appaiono sia come solisti, sia sovrapposti o differenziati da multisonorità, caratterizzate da similitudine, contrasto o situazioni eterogenee. Le diverse geometrie di mixaggio contribuiscono a ridistribuire e variare le prospettive sonore di ogni singolo brano. La realizzazione in pubblico dovrà essere sempre acusmatica, con diffusione in multicanali, come in uso per la musica elettronica. La composizione è aperta a molteplici e diverse situazioni artistiche come: esecuzione acusmatica, danza, teatro, situazioni ambientali, musica applicata, multimedia…
	 
	
		NOTE:
	 
	
		seconda versione	 
	 |