 CHI SIAMO CHI SIAMO
 ATTIVITA' ATTIVITA'
 BANCHE DATI BANCHE DATI
 NEWS & INFO NEWS & INFO- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
 Rassegna stampa
- In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
 COMMUNITY COMMUNITY
THE LYRIC PUPPET SHOW
| 
		NOMI LEGATI ALL'OPERA:
	 
		ORGANICO:
	 
		soprano, tenore, contralto, baritono, pianoforte, fisarmonica	 
		ANNO:
	 
		2014	 
		DURATA:
	 
		80'
		00''
	 
		FORME:
	 
		Opera da camera	 
		PRESENTAZIONE:
	 
		
Libretto di Fabrizio Altieri, regia di Stefano Mecenate, produzione del Teatro Verdi di Pisa.  È l’opera che ha vinto la prima edizione del Concorso Internazionale di Composizione “Gabriella Gentili Mian” su decisione della commissione esaminatrice presieduta da Lucio Gregoretti e composta da Daniele De Plano (Festival Puccini di Torre del Lago), Marcello Lippi (Teatro Verdi di Pisa), Alberto Paloscia (Teatro Goldoni di Livorno) e Aldo Tarabella (Teatro del Giglio di Lucca): per il brio, la festosità, l'intelligenza e l'acutezza della condotta scenico-musicale e per il contenuto profondo, avente come oggetto l'identità e la libertà, collegate e rese dipendenti una dall'altra attraverso una storia semplice ed efficace. La scoperta della propria identità da parte di una marionetta trovatasi, per un errore del marionettista, senza i fili che la sostenevano, il suo timido affacciarsi a una vita diversa, il suo lento umanizzarsi, il suo innamorarsi di una ragazza del pubblico, sono i passi che la condurranno a porsi domande su cos'è la libertà, il mondo e la realtà nel suo insieme. Utilizzando il registro ironico e leggero, The lyric puppet show affronta il tema della libertà umana, la drammaticità della scelta tra ciò che è già noto e l'affronto del grande mare della realtà, sempre più ampio dei pensieri e dei preconcetti umani. Ci sono riferimenti velati alla favola di Pinocchio, al mito di Orfeo e al film “The truman show”, ma il titolo è ironicamente ispirato al noto musical “The rocky horror picture show”. L’utilizzo della fisarmonica, piuttosto inusuale per l’opera lirica, caratterizza in modo esplicito il mondo delle marionette. Il linguaggio utilizzato oscilla tra il tono aulico dei momenti in cui viene rappresentato lo spettacolo, e quello colloquiale e contemporaneo delle conversazioni delle marionette fuori dal palcoscenico. | 
		Esecuzioni
	
	|   Esecuzione dal vivo   . Prima esecuzione assoluta  Interpreti: Stefano Trizzino (baritono), Moonjin Kim (mezzosoprano), Roberto Cresca (tenore), Mariacarla  Seraponte (soprano), Riccardo Mascia (pianoforte), Roberto Beneventi (fisarmonica), Fabrizio Altieri (autore testo), Stefano Mecenate (regia),  Fondazione Teatro di Pisa (produzione)  Data: 21 01 2016  Luogo: Sala Titta Ruffo - Teatro Verdi, Pisa - Italia  Emittente o ente organizzatore: Fondazione Teatro di Pisa   | 
		Concorsi
	
	  Concorso di composizione  
							Titolo:
					Concorso internazionale di composizione “Gabriella Gentili Mian” 
				Nome dell'evento:
					Concorso internazionale di composizione “Gabriella Gentili Mian” - Prima Edizione 
				Organizzatore:
					Fondazione Teatro di Pisa  
				Luogo/i:
					Pisa 
				Tipo di segnalazione:
					primo premio 
				 
                         
                         
                         
                         
					 
		