 CHI SIAMO CHI SIAMO
 ATTIVITA' ATTIVITA'
 BANCHE DATI BANCHE DATI
 NEWS & INFO NEWS & INFO- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
 Rassegna stampa
- In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
 COMMUNITY COMMUNITY
SUNT LACRYMAE RERUM (Nostalgia per un flauto in sol)
| 
		NOMI LEGATI ALL'OPERA:
	 
		ORGANICO:
	 
		flauto in Sol	 
		ANNO:
	 
		2011	 
		DURATA:
	 
		7'
		00''
	 
		FORME:
	 
		strumento solo	 
		PRESENTAZIONE:
	 
		
“Sunt lacrymae rerum et mentem mortalia tangunt” (ci sono lacrime delle cose che
toccano la mente dei mortali) –
Il famoso verso del poeta Virgilio diventa il percorso nostalgico del flauto contralto in
sol che sprofonda nelle sonorità di tutta l’estensione timbrica dello strumento per
esprimere, attraverso un caleidoscopio di figure sonore, una sofferenza che è anche
quella del e per il “FLAUTO”.
La composizione, datata 2011, s’ispira al motivo lisztiano dell’omonima composizione pianistica
contenuta in “Années de pèlerinage” e vuole essere un omaggio a Franz Liszt nel bicentenario della
nascita del grande compositore.
	 | 
		Esecuzioni
	
	|   Esecuzione dal vivo   . Prima esecuzione assoluta  Titolo: Sipario donne compositrici - Rassegna Internazionale di composizioni per flauto  Interpreti: Antonella Bini (flauto)  Data: 08 03 2012  Luogo: salotto Culturale Aggazzotti, Modena, MO  - Italia  Emittente o ente organizzatore: S.A.I Universitaria per la Filosofia e le Scienze della Musica  | 
 
                         
                         
                         
                         
					 
		