CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
 - Soci
 - Musica in rete
 - Vincitori di concorsi
 - Selezioni e audizioni
 - Prime assolute
 - Dal vivo in Italia
 - Dal vivo nel mondo
 - Convegni / Incontri
 - Festival e stagioni concertistiche in Italia
 - Radio e televisione
 - Nuove incisioni, DVD
 - Libri e partiture
 - Periodici
 - Corsi
 - Concorsi
 - Formazione di base e di nuovo pubblico
 - Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
 - Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
COMMUNITY
Notte abbracciata dal mare
| 
 
		NOMI LEGATI ALL'OPERA:
	 
	
	
		Valerio Loraschi - compositore
 
		ORGANICO:
	 
	
		violino, 2 pianoforti	 
	
		ANNO:
	 
	
		2009	 
		DURATA:
	 
	
		2'
		00''
	 
		PRESENTAZIONE:
	 
	
		
Un giorno, Lorena Melis, artista e poeta,  mi “postò” sul MySpace  una delle sue  belle poesie: Fresco sorseggiare del vento sull’acqua.  
Leggendola, mi venne l’idea  di trarne ispirazione per una nuova composizione. 
In quel periodo stavo per accingermi a comporre Labirinto cosmico per quartetto di sassofoni. Durante la realizzazione di questo lavoro, presi in considerazione l’ipotesi di  utilizzare la  struttura  di questa composizione per realizzare il progetto musicale ispirato alla poesia di Lorena. Dopo la parentesi dell’opera successiva, “La segreta romanza del fiume per chitarra, decisi di immergermi …nella notte grandissima… a ridosso del mare….
Le quattro parti che formavano il doppio canone , dipanando il percorso cosmico, che erano eseguiti dal quartetto di sassofoni, diventarono, nella Notte abbracciata dal mare, il respiro profondo ed impetuoso del mare realizzato con due pianoforti.  Oltre al timbro, modificai, rispetto al brano originale, i tre seguenti elementi:  trasposizione delle parti una ottava sotto, ripetizione dei suoni nel momento in cui si producono delle nuove “stringhe” di successioni di suoni anziché unirli con le legature di valore; espansione o contrazione della metrica in relazione agli analoghi processi delle stringhe sonore. La novità, risiede tutta nella parte del violino, metafora della notte e del canto della poesia. I suoi suoni provengono, liberamente e senza serializzazioni, dalla struttura pianistica. Ogni passaggio ha la sua armonia generata dalla struttura a doppio canone, il violino attinge da quelle armonie nel momento in cui transita… 
 
	Valerio Loraschi 
		NOTE:
	 
	
		dedicata alla poetessa Norma Lorena Melis	 
	 |