CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
 - Soci
 - Musica in rete
 - Vincitori di concorsi
 - Selezioni e audizioni
 - Prime assolute
 - Dal vivo in Italia
 - Dal vivo nel mondo
 - Convegni / Incontri
 - Festival e stagioni concertistiche in Italia
 - Radio e televisione
 - Nuove incisioni, DVD
 - Libri e partiture
 - Periodici
 - Corsi
 - Concorsi
 - Formazione di base e di nuovo pubblico
 - Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
 - Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
COMMUNITY
Onde
| 
 
		SOTTOTITOLO:
	 
	
		Storia fantastica per attore, musica e burattini	 
	
		NOMI LEGATI ALL'OPERA:
	 
	
	
		ORGANICO:
	 
	
		clarinetto, violoncello, fisarmonica, attore	 
	
		ANNO:
	 
	
		2012	 
		DURATA:
	 
	
		45'
		00''
	 
		FORME:
	 
	
		Opera per bambini	 
	
		PRESENTAZIONE:
	 
	
		
Raccontiamo un sogno. 
	E’ il sogno di Tito, un ragazzino che dopo una notte di grande festa si addormenta abbracciato al suo Gatto. Sogna un Cavaliere che lo viene a prendere con una grande biga e per valli deserti montagne città lo porta fino al mare. Con un gesto magico trasforma il cocchio in conchiglia trainata da delfini e sparisce. Tito ed il Gatto salpano sulla favolosa imbarcazione, un viaggio sereno per lunghe ore. Ma poi si scatena la tempesta, tremenda è la furia delle acque, grande lo spavento, finché le Onde parlano, placano i flutti ed il cuore dei nostri naviganti, insegnano a superare la paura del mare – quindi la paura della morte e quella, ancora più grande, della vita – dicono: "Ricorda che ogni uomo è come un’Onda, dura un istante. Ma è anche acqua dell’Oceano, eterna". Arrivato sull’Isola che lo eleggerà suo sovrano, Tito avrà compiuto il suo viaggio iniziatico e da ragazzino sarà diventato Re di se stesso, vale a dire un uomo. E questo sogno noi proveremo a raccontarlo con l’aiuto di un attore, di tre musicisti e dei burattini,per far sognare i bambini di ogni età, più numerosi di quanto non si voglia far credere. Onde è anche un omaggio al compositore americano J. Cage, un omaggio alle varie tecniche ed espedienti della sua poetica, dall'alea al collage, dalla performance alla citazione, il tutto intrecciato da spunti motivici tratti dalla sua Suite for toy piano. Lo spettacolo è tratto dal racconto L’ Onda e il Delfino pubblicato nel libro Cavalli che correte in Piazza quando è estate di Idalberto Fei ed Emilio Ravel, introduzioni di Andrea Camilleri e Giorgio Pressburger, immagini di Antonella Cappuccio, ed. EmmeBi Firenze.  |  
		Esecuzioni
	
	| 
		   Esecuzione dal vivo   
							. 
					Prima esecuzione assoluta  
				Titolo: 
					Festa d'Autunno 2012 - CentoCage  
				Interpreti: 
					Gaetano Lizzio (voce recitante), Idalberto Fei (animatore), Giuseppe Gentile (clarinetto), Matteo Cutillo (violoncello), Stefano Di Loreto (fisarmonica), Mara Miceli (aiuto regia)  
				Data: 
					18 11 2012  
				Luogo: 
					Sala Aurelia - Villa Aurelia, Accademia Americana, Roma - Italia  
				Emittente o ente organizzatore: 
					Nuova Consonanza   
				Ciclo di esecuzioni: 
					Festival di Nuova Consonanza  
				Note: 
					
Burattini di M. Giulia Barberini (con Giovanna Mandillo e Gabriella Tomassetti)
Oggetti di scena: Vito De Simone, Lorenzo Fei, Chiara Mennonna
  
				 |