CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Segel
NOMI LEGATI ALL'OPERA:
ORGANICO:
2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 4 corni, 2 trombe, 3 tromboni, 3 percussionisti, arpa, pianoforte, archi
ANNO:
2011
DURATA:
17'
00''
FORME:
Sinfonica
PRESENTAZIONE:
E’ “l’atto della ricapitolazione” che sta alla base di Segel (Vele), il brano proposto da Vittorio Zago in una versione rinnovata per la Biennale Musica, un gesto che presuppone “l’attingere a diverse e numerose fonti sparse”, schegge, frammenti di partiture proprie e altrui che Zago assembla e trasfigura in una forma nuova e originale. Così, nella parte finale, “in un fitto ripresentarsi di brandelli (la sezione più centrifuga della partitura, tuttavia la più sorvegliata), irrompe un ultimo tessuto, dato dalla verticalità iniziale del quinto movimento di Sinfonia di Berio (movimento che ‘ricapitola’ i quattro precedenti), e dal compendio dei precedenti. Le epifanie di questo accordo approdano alle intere due prime battute del movimento stesso: quasi ad avviare, al termine del brano, un moto di ricapitolazione appartenente a una creazione altra. Si rivela essere null'altro che un corto circuito di ricapitolazioni, che si sgonfia negli accordi iniziali di Segel; vele sgonfiate e incapaci di destreggiarsi in un mare tempestoso, ricco di insidie (le numerosissime scaglie impazzite); ormai nemmeno più in grado di domandarsi ...chi... ...ha... ...domato... ...cosa...” (V. Zago). Composto nel 2007, a seguito del Brandenburger Symphony Prize che Zago vince quello stesso anno, Segel è presentato sotto una nuova veste espressamente per la Biennale Musica.
Fonte: Cartella Stampa - 55. Festival Internazionale di Musica Contemporanea - La Biennale di Venezia |
Esecuzioni
Esecuzione dal vivo
.
Prima esecuzione assoluta
Titolo:
55. Festival Internazionale di Musica Contemporanea - La Biennale di Venezia - Mutanti
Interpreti:
FVG Mitteleuropa Orchestra (orchestra), Andrea Pestalozza (direttore)
Data:
25 09 2011
Luogo:
Teatro alle Tese, Venezia - Italia
Emittente o ente organizzatore:
Biennale di Venezia
Ciclo di esecuzioni:
Festival Internazionale di Musica Contemporanea - La Biennale di Venezia
|