 CHI SIAMO CHI SIAMO
 ATTIVITA' ATTIVITA'
 BANCHE DATI BANCHE DATI
 NEWS & INFO NEWS & INFO- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
 Rassegna stampa
- In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
 COMMUNITY COMMUNITY
Tristissima noctis imago
| 
		SOTTOTITOLO:
	 
		Per soprano, live electronics e tracce sonore	 
		NOMI LEGATI ALL'OPERA:
	 
		Giovanni Costantini - compositore
 
		ORGANICO:
	 
		soprano, live elecoctronics, suoni campionati	 
		ANNO:
	 
		2008	 
		DURATA:
	 
		14'
		50''
	 
		FORME:
	 
		vocale e orchestra	 
		PRESENTAZIONE:
	 
		Ovidio è raggiunto dall’ira di Augusto. Nel pieno della notte lascia 
l’adorata Roma, l’amatissima moglie (la terza, e pare che fosse quella 
giusta), i pochi amici rimasti, di tanti che ne aveva. I versi scelti riassumono il senso dell’opera e recitano: “Quando mi torna alla mente l’immagine tristissima di quella notte, ancora oggi mi vengono le lacrime agli occhi”. Il testo è un ricercare tra i suoni delle parole e il ritmo del distico. Il paesaggio sonoro è concitato e concentra i suoni e i rumori di una partenza improvvisa di notte. Ci sono i lamenti, i sospiri, le voci soffocate, la fretta delle cose. Il terrore di chi va e di chi resta. I protagonisti del brano sono due: la voce femminile dal vivo, che rappresenta le intime riflessioni del poeta; il coro, che rappresenta il ricordo, gli affetti perduti per sempre. Tutti i suoni elettronici sono stati realizzati mediante elaborazione di materiale sonoro registrato dalla stessa voce femminile. La macroforma del brano si articola in quattro sezioni: - I sezione: La solitudine e il ricordo (0’ – 2’20”) - II sezione: Il dolore (2’20” – 4’42”) - III sezione: La rassegnazione e la calma (4’42” – 10’25”) - IV sezione: La disperazione e la trasfigurazione - Il riscatto (10’25” – 14’50”). L’elaborazione del testo, la voce cantata e la voce recitata sono di Silvia Schiavoni. | 
		Esecuzioni
	
	|   Esecuzione dal vivo   . Prima esecuzione assoluta  Titolo: 2050 years from the birth of Publius oviodius Naso, almost a poet of the Getae: a visual and interactive reconsideration  Interpreti: Silvia Schiavoni (soprano), Giovanni Costantini (live electronics)  Data: 24 04 2008  Luogo: Auditorium Ennio Morricone della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma Tor Vergata, Roma - Italia  Emittente o ente organizzatore: Università degli Studi di Roma Tor Vergata e Museo d'Arte di Costanza  | 
		Registrazioni
	
	|   Formato: CD  Titolo: Attraverso gli occhi di Ovidio  - Un percorso elettroacustico a 2050 anni dalla nascita di Publio Ovidio Nasone  con il : Editore: Twilight Music, Roma  : 2010  Interpreti: Silvia Schiavoni (soprano), Giovanni Costantini (compositore)  | 
 
                         
                         
                         
                         
					 
		