CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
il Pomo d’Oro
![]() |
categorie: Orchestre / Formazioni di musica antica
|
Biografia
.
Il Pomo d’Oro è un ensemble barocco di fama internazionale, fondato nel 2012, noto per le sue interpretazioni autentiche ed energiche di opere e composizioni strumentali del periodo barocco e classico. L’ensemble collabora con rinomati direttori e solisti come Joyce Di Donato, Cecilia Bartoli, Max Emanuel Cenčić, Jakub Józef Orliński, Michael Spyres e Giovanni Sollima. Particolare attenzione ha attirato la collaborazione pluriennale con Joyce Di Donato, in particolare nei progetti In War and Peace, My Favorite Things ed EDEN, che ha fatto il giro del mondo e ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui una nomination ai Grammy, e i premi Gramophone e Opus Klassik. Il Pomo d’Oro si esibisce regolarmente nelle più prestigiose sale da concerto e nei festival in tutta Europa. I loro progetti più recenti includono il ciclo delle sinfonie di Mozart con Emelyanychev, così come album premiati come Beyond con J. J. Orliński e Al-Bunduqiyya con G. Sollima. L’ensemble è inoltre impegnato in numerosi progetti educativi e umanitari, tra cui spicca la collaborazione continuativa con l’iniziativa El Sistema Greece, che offre educazione musicale ai bambini nei campi profughi. Il nome dell’ensemble è ispirato all’opera Il pomo d’oro di Antonio Cesti del 1666, nota per una delle produzioni più sontuose e spettacolari della prima storia dell’opera europea.