CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Maria Gabriella Zen
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: San Marco 3846
CAP: 30124
CITTA': VENEZIA
PROVINCIA: VE
PAESE: Italia
TELEFONO E FAX: +39 041 5223027
E-MAIL:
gabriella.zen@iol.it
SITO WEB:
http://www.mariagabriellazen.it
|
Castelfranco Veneto, 1957
categorie: Compositori
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 30-03-2020
Ha compiuto la sua formazione attraverso studi sia musicali che
umanistici, conseguendo i Diplomi di Pianoforte (1977), Musica Corale e
Direzione di Coro (1979) e Composizione (1985) presso il Conservatorio
“C. Pollini” di Padova, la Laurea in Lettere con tesi in Storia della
Musica (1982) e il Dottorato di Ricerca in Linguistica (2012) presso
l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
La sua formazione compositiva, intrapresa sotto la guida di Wolfango
Dalla Vecchia, è proseguita all'Accademia Chigiana di Siena con Franco
Donatoni durante i Corsi Estivi di Perfezionamento del 1982 e 1983.
Nel 1986 la sua opera da camera L'amore di Don Perlimplino con Belisa
nel giardino su testo di Garcia Lorca è risultata finalista al Concorso
di Composizione Karl Maria von Weber della Semperoper di Dresda.
Nel marzo del 1993 il Quartetto Arditti ha eseguito al Teatro La Fenice
di Venezia il suo primo quartetto Liederkreis.
Nel novembre 1993, con il brano Salmi per soprano solo, si è
classificata nella terna dei finalisti dell’Olympia International
Composition Competition di Atene.
Ha rappresentato l’Italia nell'ambito del 3° Workshop per Artisti UE
organizzato nell’ottobre 2003 dal Parlamento Europeo ad Oslip (Austria)
con In der Wüste per mezzosoprano, contralto e percussioni.
Nella Primavera del 2004 ha partecipato – assieme ad altri dieci
Compositori Europei - alla composizione della suite 11-Eleven,
commissionata per celebrare la memoria delle vittime del terrorismo e
per celebrare l’entrata delle nuove Nazioni nell’Europa Comune il 1°
maggio 2004, con l’XI° brano (Finale: Pax, luminosa pax)
L’8 ottobre 2004 ha partecipato in rappresentanza dell’Italia al
Concerto di musiche nuove di compositori europei che ha inaugurato la
Sala Rossi del ricostruito Teatro La Fenice.
Invitata a varie edizioni di 'Nuove Musiche d'Europa', rassegna di
musica contemporanea organizzata da "eu-art-network" presso le Sale
Apollinee del Teatro La Fenice, ha composto Canzona magnetica (2006) e
Die Linien des Lebens... (2007) per i Virtuosi della Fenice (il
Settimino delle Prime Parti dell'Orchestra)
Ha collaborato con importanti registi del teatro italiano (Gianfranco de
Bosio, Carlo Cecchi, Bepi Morassi, Stefano Pagin, Damiano Michieletto)
scrivendo musiche di scena per spettacoli dei più vari autori, da
Ruzante a Hugo Pratt. Nel 1989 ha vinto il Premio Orione Nuove Proposte
Musicali di Radio3 per le musiche di scena delle Baruffe chiozzotte di
Goldoni nell'edizione de Bosio-Luzzatti-Calì.
Dal 1989 al 2006 è stata la compositrice stabile del Teatro a l’Avogaria
di Venezia, con cui ha partecipato a varie tournée internazionali e al
38° Festival della Biennale Teatro 2006.
Dal 27 al 31 ottobre 2008 ha tenuto, nell'ambito del Laboratorio
Internazionale "Mediterraneo" del Settore Teatro della Biennale di
Venezia, il Seminario di Composizione di Musiche di Scena "Studio su
Orlando". Orlando di Virginia Woolf, riduzione teatrale e regia di
Stefano Pagin, ha poi debuttato il 22 febbraio 2009 nell'ambito del 40°
Festival Internazionale del Teatro della Biennale di Venezia. Nel 2011
lo spettacolo è stato ripreso nella versione per un solo attore (Stefano
Scandaletti) con il titolo Orlando-Orlando ed ha vinto il Premio OFF
2011 del Teatro Stabile del Veneto e, nel settembre 2012, il Premio
nazionale Argot OFF 2012.
Nell’ottobre 2006 ha scritto le musiche di scena per la lettura
integrale del Milione di Marco Polo, con la direzione artistica di
Gianfranco de Bosio e le immagini di Lele Luzzati, realizzata dal
Teatro Fondamenta Nuove di Venezia e pubblicata in DVD nel 2008 a cura
della Regione Veneto.
Per il FestivaLetteratura 2007 di Mantova ha realizzato, in
collaborazione con Gianfranco de Bosio, la lettura integrale delle
Bucoliche di Virgilio: gli allievi della Scuola del Piccolo Teatro di
Milano hanno “recitato-cantando” le dieci Egloghe accompagnati dai
musicisti del Conservatorio di Mantova, in una rivisitazione
contemporanea dell’antica fusione musica-poesia. (Mantova, Palazzo
d’Arco, 5/8 settembre 2007)
Nel giugno 2007 il suo progetto per un'opera nuova, sostenuto
dall’Istituto Italiano per l’Opera e la Poesia di Verona, è risultato
vincitore di Finanziamento per il Programma Cultura 2007-2013
dell’Agenzia della Cultura della Comunità Europea.
Il libretto dell'opera Chronos paràdoksos (2007/2010), scritto assieme a
Gianfranco de Bosio, ha ricevuto il 17 ottobre 2012 l'VIII Premio
Giacomo Matteotti della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Sezione
II - opere letterarie e teatrali), che "è assegnato annualmente ad opere
che illustrano gli ideali di fratellanza tra i popoli, di libertà e
giustizia sociale, che hanno ispirato la vita di Giacomo Matteotti".
Nel novembre 2008 l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, diretta
da Stanley Dodds, voce recitante Stefania Felicioli, ha eseguito al
Teatro Dal Verme il melologo Ultime rime d'amore basato sul Canzoniere
di Gaspara Stampa per Bartolomeo Zen (1551-54)
Nel gennaio 2010 è stato eseguito alle Sale Apollinee del Teatro La
Fenice il suo videomelologo Il Regno dei Fanes, su testi tratti dalle
lettere dal fronte di Giuseppe ed Eugenio Galante (1915-1917). Video
realizzato da Margot Galante Garrone da foto della Prima Guerra Mondiale
sulle Dolomiti.
La Biennale di Venezia le ha commissionato, nell'ambito del 54° Festival
Internazionale di Musica Contemporanea, Don Giovanni, variazioni sul
mito, sette variazioni per coro femminile, percussioni e organo in una
stanza lontana, che è stato eseguito a Palazzo Pisani durante l'Evento
inaugurale (Opera-Labirinto Don Giovanni a Venezia) il 23, 24 e 25
settembre 2010.
Ha partecipato a due Maratone Contemporanee organizzate dal Teatro La
Fenice nell'ambito del Festival “Lo Spirito della Musica di Venezia”:
nel 2013 con Canzona a tre su un tema di Giovanni Gabrieli e nel 2014
con Tre frammenti da “Stabat Mater” di Tiziano Scarpa .
L'European String Teachers Association le ha commissionato la
composizione contemporanea per il concerto di inaugurazione del 47°
Congresso Internazionale che nel 2019 si è tenuto in Italia. Variazioni e
Corale sulla Follia ha debuttato nell'Auditorium Arvedi del Museo del
Violino di Cremona il 27 aprile 2019 ed è stato poi replicato dall'ESTA
String Orchestra a Venezia (Chiesa della Pietà) e a Verona (Sala
Maffeiana).
Nel 1994 ha iniziato la collaborazione con il Laboratorio
Interdisciplinare per le Scienze Naturali ed Umanistiche della SISSA
(Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) di Trieste,diretto
da Claudio Magris. Due sue conferenze sono state pubblicate nei Quaderni
della SISSA:
- Legge naturale, caso e ordine: Arnold Schoenberg dalle leggi
dell'armonia all'invenzione della dodecafonia
- Reti fantastiche - aure scientifiche nella musica di Ligeti.
Scrive musica per l'immagine per le Edizioni Flippermusic.
Sue composizioni sono state pubblicate da Agenda Edizioni, da Ars
Publica e dalla Fondazione Teatro La Fenice di Venezia
Sul suo canale YouTube (Gabriella Zen YouTube) sono reperibili video di
sue composizioni registrati dal vivo.
Fonte diretta