CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Giuseppina La Face Bianconi
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: località Idice, via Anna Frank 17
CAP: 40068
CITTA': San Lazzaro di Savena
PROVINCIA: BO
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 051 6259433, +39 051 2092156 (Dipartimento delle Arti, Università di Bologna)
FAX: +39 051 2092001 (Dipartimento delle Arti, Università di Bologna)
E-MAIL:
giuseppina.laface@unibo.it
|
categorie: Musicologi, critici, giornalisti / Violino
|
Descrizione
Musicologi, critici, giornalisti
Professore di Storia della musica e di Pedagogia musicale nel corso di laurea in Discipline delle Arti della Musica e dello Spettacolo (DAMS) e nel corso di laurea magistrale in Discipline della musica, Università di Bologna
Direttore del Dipartimento delle Arti, Università di Bologna
Membro del Senato accademico dell’Università di Bologna
Direttore della rivista «Il Saggiatore musicale» (Firenze, Leo S. Olschki, 1994 sgg.)
Direttore della rivista «Musica Docta» online (Università di Bologna, 2011 sgg.)
Collaboratore di «Amadeus» (critico musicale)
Collaboratore di «VeneziaMusica e dintorni” (recensioni librarie)
Coordinatore dello Study Group “Transmission of Knowledge as a Primary Aim in Music Education” nella International Musicological Society (2012 sgg.)
Coordinatore del SagGEM (gruppo per l’educazione musicale del «Saggiatore musicale»)
Professore di Storia della musica e di Pedagogia musicale nel corso di laurea in Discipline delle Arti della Musica e dello Spettacolo (DAMS) e nel corso di laurea magistrale in Discipline della musica, Università di Bologna
Direttore del Dipartimento delle Arti, Università di Bologna
Membro del Senato accademico dell’Università di Bologna
Direttore della rivista «Il Saggiatore musicale» (Firenze, Leo S. Olschki, 1994 sgg.)
Direttore della rivista «Musica Docta» online (Università di Bologna, 2011 sgg.)
Collaboratore di «Amadeus» (critico musicale)
Collaboratore di «VeneziaMusica e dintorni” (recensioni librarie)
Coordinatore dello Study Group “Transmission of Knowledge as a Primary Aim in Music Education” nella International Musicological Society (2012 sgg.)
Coordinatore del SagGEM (gruppo per l’educazione musicale del «Saggiatore musicale»)
Attività collegate
CIMES - Centro di Musica e Spettacolo dell'Università degli Studi di Bologna - Direttore Dipartimento di Musica e Spettacolo
Dipartimento delle Arti visive, performative e mediali dell'Università di Bologna - Direttore Dipartimento di Musica e Spettacolo
Dipartimento delle Arti visive, performative e mediali dell'Università di Bologna - Direttore Dipartimento di Musica e Spettacolo
La Soffitta - Centro di Promozione Teatrale - Direttore Dipartimento di Musica e Spettacolo
Dipartimento delle Arti visive, performative e mediali dell'Università di Bologna - Direttore Dipartimento di Musica e Spettacolo
Dipartimento delle Arti visive, performative e mediali dell'Università di Bologna - Direttore Dipartimento di Musica e Spettacolo
La Soffitta - Centro di Promozione Teatrale - Direttore Dipartimento di Musica e Spettacolo
Biografia
ultimo aggiornamento: 30-11-2012
Musicologa e violinista. Si è perfezionata a Siena, Salisburgo, Vienna, ha svolto attività concertistica, da solista e in varie formazioni da camera. È professore ordinario di Storia della musica e di Pedagogia musicale nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna, Direttore del Dipartimento delle Arti, nel Senato accademico dell’Alma Mater Studiorum rappresenta i Dipartimenti umanistici.
Dirige la rivista internazionale Il Saggiatore musicale, che pubblica in cinque lingue (Firenze, Leo S. Olschki, 1994 sgg.); nell’associazione omonima coordina le attività convegnistiche e il SagGEM (Gruppo per l’Educazione musicale).
Critico musicale per Amadeus, tiene la rubrica delle recensioni librarie nel bimestrale VeneziaMusica. Collabora a riviste di pedagogia generale, come autore e come corrispondente. Nella International Musicological Society coordina uno study group su “Transmission of Knowledge as a Primary Aim in Music Education” (2012 sgg.).
Ha pubblicato studi sulla pedagogia e la didattica della musica, sulla poesia italiana per musica di fine ’400, su Bussotti, su Händel, sulla liederistica tedesca. Ha svolto ricerche su Schubert, confluite nella monografia La casa del mugnaio: ascolto e interpretazione della “Schöne Müllerin” (in preparazione l'edizione tedesca per l'editore Praesens, Wien); ha in cantiere una monografia sul ciclo Winterreise.
Fonte diretta
Dirige la rivista internazionale Il Saggiatore musicale, che pubblica in cinque lingue (Firenze, Leo S. Olschki, 1994 sgg.); nell’associazione omonima coordina le attività convegnistiche e il SagGEM (Gruppo per l’Educazione musicale).
Critico musicale per Amadeus, tiene la rubrica delle recensioni librarie nel bimestrale VeneziaMusica. Collabora a riviste di pedagogia generale, come autore e come corrispondente. Nella International Musicological Society coordina uno study group su “Transmission of Knowledge as a Primary Aim in Music Education” (2012 sgg.).
Ha pubblicato studi sulla pedagogia e la didattica della musica, sulla poesia italiana per musica di fine ’400, su Bussotti, su Händel, sulla liederistica tedesca. Ha svolto ricerche su Schubert, confluite nella monografia La casa del mugnaio: ascolto e interpretazione della “Schöne Müllerin” (in preparazione l'edizione tedesca per l'editore Praesens, Wien); ha in cantiere una monografia sul ciclo Winterreise.
Fonte diretta
Bibliografia
La casa del mugnaio. Ascolto e interpretazione della «Schöne Müllerin»
![]() ISBN 9788822253231 Collana Historiae musicae cultores. Biblioteca, Casa Editrice Leo S. Olschki, Firenze pp. 324, 35,00 € Descrizione: Con l'edizione del ciclo liederistico secondo la Neue Schubert-Ausgabe: il ciclo Schöne Müllerin composto da Franz Schubert nel 1823 su versi di Wilhelm Müller viene affrontato in questo saggio non soltanto come un costrutto musicale bensì come la rappresentazione sonora di un processo psichico. Il capolavoro liederistico viene infatti esaminato e discusso dal punto di vista dell'oggetto che esso raffigura: l'esperienza... continua a leggere |