CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
 - Soci
 - Musica in rete
 - Vincitori di concorsi
 - Selezioni e audizioni
 - Prime assolute
 - Dal vivo in Italia
 - Dal vivo nel mondo
 - Convegni / Incontri
 - Festival e stagioni concertistiche in Italia
 - Radio e televisione
 - Nuove incisioni, DVD
 - Libri e partiture
 - Periodici
 - Corsi
 - Concorsi
 - Formazione di base e di nuovo pubblico
 - Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
 - Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
COMMUNITY
Luca Vignali
	 
					
				CONTATTI			 
							 INDIRIZZO: via Tirana 6  
							 CAP: 00040  
							 CITTA': POMEZIA  
							 PROVINCIA: RM  
							 PAESE: Italia  
							 CELLULARE: +39 329 6131760   
							 E-MAIL: 
																					vignaliluca@libero.it				 
			
		 | 
| 
 
			categorie: Oboe	 
 |  
			Attività collegate		
		
			Accademia Musicale Internazionale  - Docente (Scuola Superiore di Musica: oboe, musica d'insieme per fiati)
Duo Vignali / Lambertini - Oboe
Ensemble Galzio di Roma - Oboe
I Cameristi di Roma - Oboe
Quintetto a Fiato di Roma - Oboe
Trio Specchi / Vignali / Carlini - Oboe
		
	Duo Vignali / Lambertini - Oboe
Ensemble Galzio di Roma - Oboe
I Cameristi di Roma - Oboe
Quintetto a Fiato di Roma - Oboe
Trio Specchi / Vignali / Carlini - Oboe
		 Discografia 	
	
		 
			
				
				CDinterpreti Accademia d'Archi Arrigoni - Orchestra, Domenico Mason, Laura Bortolotto, Luca Vignali, Stefano Rava, Lea Birringer Brilliant Classics, Al Leeuwarden, 2015 Numero di catalogo discografico 95136 Shop Elenco brani 1 Concerto No. 1 in F Major: I. Allegro moderato 2 Concerto No. 1 in F Major: II. Larghetto 3 Concerto No. 1 in F Major: III. Rondo (Poco vivace) 4 Sinfonia concertante No. 1 in F Major: I. Allegro  |  
		 
			
				 Stefano Ragni, Carlo Colocci, Lorenzo Fratini, Gianluca ScarlattiMZQ Edizioni Musicali, 2000 Numero di catalogo discografico MZQ73771 Shop  |  
		 
			
				 Daniele Ferretti, Luca Vignali,  SaxofolliaCD ℗ 2011 Saxofollia Project 2012 Shop Descrizione: “Like Strings” è un progetto originale che vede il quartetto di saxofoni andare a sostituire il quartetto o l’orchestra d’archi, dando così un’immagine della poliedrica natura espressiva del saxofono e cercando di illustrare la valenza culturale e musicale di questo strumento, così duttile e malleabile nei confronti della musica e di tutti i suoi generi, indipendentemente dal periodo storico. Nel disco... continua a leggere  |