 CHI SIAMO CHI SIAMO
 ATTIVITA' ATTIVITA'
 BANCHE DATI BANCHE DATI
 NEWS & INFO NEWS & INFO- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
 Rassegna stampa
- In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
 COMMUNITY COMMUNITY
Modo Antiquo
|   
				CONTATTI			  INDIRIZZO: via De' Serragli 132   CAP: 50124   CITTA': Firenze   PROVINCIA: FI   PAESE: Italia   TELEFONO: +39 051 262126   CELLULARE: +39 366 1016570   FAX:  39 055 2298439  | 
| 
			categorie: Formazioni di musica antica	 | 
			Descrizione		
		
			Formazioni di musica antica
Ensemble medievale (da 4 a 15 elementi con strumenti originali) e orchestra barocca (fino a 25 elementi)
		
	Ensemble medievale (da 4 a 15 elementi con strumenti originali) e orchestra barocca (fino a 25 elementi)
			Organigramma		
		
			Federico Maria Sardelli - Direttore (orchestra barocca)
Bettina Hoffmann - Direttore (ensemble medievale)
		
	Bettina Hoffmann - Direttore (ensemble medievale)
		Biografia	
			
			 ultimo aggiornamento: 19-10-2009 
		
	
	
		
L'orchestra è considerata una delle migliori formazioni di musica antica della scena internazionale.
Fondata da Federico Maria Sardelli, l'Orchestra Barocca Modo Antiquo unisce musicisti dotati di grandi capacità, gusto per il virtuosismo strumentale e profonda conoscenza dei linguaggi e delle prassi esecutive storiche.
Caratterizzata per uno specifico approccio alla musica barocca italiana ed a Vivaldi in particolare, Modo Antiquo si è affermata come una delle orchestre più dinamiche e dotate. Sotto la bacchetta di Federico Maria Sardelli è regolarmente invitata nei maggiori festival e nelle più illustri sale da concerto. La sua discografia conta più di quaranta titoli, fra cui si trovano molte prime registrazioni mondiali, come l'integrale delle Cantate e dei concerti per traversiere di Vivaldi, la ricostruzione dei Concerti Grossi di Corelli con strumenti a fiato aggiuntivi, i Concerti di Parigi di Vivaldi, e molti altri titoli.
Modo Antiquo è il primo gruppo barocco che ha ricevuto ben due nomination ai Grammy Awards: la prima per il disco Vivaldi, Concerti per molti istromenti, votato quale uno dei migliori CD del mondo nel 1997; la seconda nel 2000 per i Concerti Grossi Op. VI di Corelli.
Modo Antiquo è protagonista della rinascita dell'opera vivaldiana dei nostri tempi: sue sono le prime registrazioni e rappresentazioni delle opere Arsilda Regina di Ponto, Tito Manlio, Orlando Furioso e Atenaide. Nel 2005 ha eseguito al De Doelen Concertgebouw di Rotterdam la prima mondiale di Motezuma, riscoperto dopo 270 anni.
Modo Antiquo è uno degli ensembles di spicco dell'etichetta francese Naïve, per la quale ha registrato numerosi CD (l'opera Atenaide, i Concerti di sfida con Anton Steck, una monografia con Anna Caterina Antonacci, Arie d'opera inedite, Vivaldi new discoveries, etc.). Modo Antiquo incide inoltre per Deutsche Grammphon, con cui ha recentemente realizzato un'antologia di arie d'opera di Händel. Nell'anno händeliano in corso (2009), Modo Antiquo porta in tournée l'opera Ariodante (Festival di Beaune, Santiago de Compostela, etc.).
Fonte diretta
	
	
Fondata da Federico Maria Sardelli, l'Orchestra Barocca Modo Antiquo unisce musicisti dotati di grandi capacità, gusto per il virtuosismo strumentale e profonda conoscenza dei linguaggi e delle prassi esecutive storiche.
Caratterizzata per uno specifico approccio alla musica barocca italiana ed a Vivaldi in particolare, Modo Antiquo si è affermata come una delle orchestre più dinamiche e dotate. Sotto la bacchetta di Federico Maria Sardelli è regolarmente invitata nei maggiori festival e nelle più illustri sale da concerto. La sua discografia conta più di quaranta titoli, fra cui si trovano molte prime registrazioni mondiali, come l'integrale delle Cantate e dei concerti per traversiere di Vivaldi, la ricostruzione dei Concerti Grossi di Corelli con strumenti a fiato aggiuntivi, i Concerti di Parigi di Vivaldi, e molti altri titoli.
Modo Antiquo è il primo gruppo barocco che ha ricevuto ben due nomination ai Grammy Awards: la prima per il disco Vivaldi, Concerti per molti istromenti, votato quale uno dei migliori CD del mondo nel 1997; la seconda nel 2000 per i Concerti Grossi Op. VI di Corelli.
Modo Antiquo è protagonista della rinascita dell'opera vivaldiana dei nostri tempi: sue sono le prime registrazioni e rappresentazioni delle opere Arsilda Regina di Ponto, Tito Manlio, Orlando Furioso e Atenaide. Nel 2005 ha eseguito al De Doelen Concertgebouw di Rotterdam la prima mondiale di Motezuma, riscoperto dopo 270 anni.
Modo Antiquo è uno degli ensembles di spicco dell'etichetta francese Naïve, per la quale ha registrato numerosi CD (l'opera Atenaide, i Concerti di sfida con Anton Steck, una monografia con Anna Caterina Antonacci, Arie d'opera inedite, Vivaldi new discoveries, etc.). Modo Antiquo incide inoltre per Deutsche Grammphon, con cui ha recentemente realizzato un'antologia di arie d'opera di Händel. Nell'anno händeliano in corso (2009), Modo Antiquo porta in tournée l'opera Ariodante (Festival di Beaune, Santiago de Compostela, etc.).
Fonte diretta
		Foto
	
	
	 
                         
                         
                         
                         
					 
		 
			 Versione stampabile
Versione stampabile