Maurizio Cocciolito

CONTATTI
INDIRIZZO: viale Alcide De Gasperi, 47
CAP: 67100
CITTA': L'Aquila
PROVINCIA: AQ
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 0862 420369
Teramo, 1962
categorie: Compositori / Direttori d'orchestra / Operatori Musicali
Biografia
ultimo aggiornamento: 11-11-2020
Pianista, Compositore e Direttore d’Orchestra si è formato nelle scuole di Vincenzo di Sabatino, Paolo Renosto, Mario Gusella, Carlo Zecchi, diplomandosi in Pianoforte, Composizione, Direzione d’orchestra, Strumentazione per banda e Musica Corale e Direzione di Coro. E’ stato il fondatore e direttore dell’Ensemble Strumentale Italiano con il quale ha effettuato numerosi concerti in Italia e all’estero per importanti Enti ed associazioni. Contemporaneamente svolge attività di compositore quale autore di musica sinfonica e da camera e di musica di scena per teatro. E’ docente di Lettura della Partitura al Conservatorio Statale di Musica “A. Casella” dell’Aquila. Attualmente è membro del Consiglio Direttivo del CIDIM (Comitato Nazionale Italiano Musica), dell’AIAM (Associazione Italiana Attività Musicali e dell’Ente teatrale “Voglia di Teatro” presieduto da Maurizio Costanzo. E’ inoltre Vice Presidente della Sezione Italiana dell’Istituto Internazionale del Teatro del Mediterraneo. Dal 1998 al 2019 è stato Presidente della Società della Musica e del Teatro “Primo Riccitelli” di Teramo e dal 2010 anche Direttore Artistico. Nel novembre del 2012 ha ricevuto il Premio “Nino Carloni”, riconoscimento conferito annualmente dal Centro Studi Musicali “Nino Carloni” dell’Aquila a personalità di riconosciuta rilevanza artistica nel panorama culturale nazionale e internazionale con la seguente motivazione: “Direttore d’orchestra, pianista, compositore, didatta e operatore musicale da anni, con professionalità e dedizione ha contribuito alla crescita socio-culturale della regione Abruzzo. Dal 1998 è Presidente della Società della Musica e del Teatro “Primo Riccitelli” distinguendosi per un’intelligente e innovativa programmazione e un particolare rapporto con il pubblico permettendo alla città di Teramo di occupare un posto di assoluta rilevanza nel settore concertistico nazionale ed internazionale”. Dal 2013 è Direttore Artistico dei Solisti Aquilani.
Fonte diretta
Bibliografia

L'incognita Primo Riccitelli
prefazione di Maurizio Cocciolito
a cura di Silvio Paolini Merlo
Società della Musica e del Teatro Primo Riccitelli Ente Morale

ISBN 882553163X, Aracne editrice S.r.l., Ariccia 2020

pp. 176

Descrizione:
Il saggio intende fornire una prima indagine complessiva sulla controversa e alquanto trascurata figura di un musicista, Primo Riccitelli, che è invece da indicare senza esitazioni tra i maggiori compositori abruzzesi degli ultimi due secoli. Partendo dal rapporto umano e artistico con Pietro Mascagni, caso dai connotati assai rari tanto nel panorama musicale abruzzese che nell'intera vicenda storica della Giovane Scuola... continua a leggere




Condividi su: